Torna alla rivista Insight

Alternative di sepoltura: dai funerali verdi alla crioconservazione

Le sepolture e le cremazioni tradizionali non sono più le uniche opzioni quando si tratta di dire addio. Dai funerali ecologici alla scienza d'avanguardia, questo articolo esplora le moderne alternative di sepoltura che riflettono valori personali, sostenibilità e scelte orientate al futuro.
4 minuti
|
16 maggio 2025
|
Fine vita
|
La morte
Alessia Casali

Perché le persone stanno ripensando alle sepolture tradizionali

Le sepolture e le cremazioni convenzionali sono state a lungo la norma, ma oggi un numero crescente di persone si interroga:

  • L'impatto ambientale dei liquidi per imbalsamazione e delle bare
  • Le emissioni di carbonio della cremazione
  • Il costo e lo spazio necessario per le sepolture
  • Se questi metodi sono in linea con i loro valori personali o spirituali.
  • Se le nuove opzioni possono rispecchiare meglio le loro convinzioni sulla vita e sulla morte

Di conseguenza, un numero crescente di individui e famiglie si rivolge a metodi alternativi che privilegiano la sostenibilità, la semplicità e la visione a lungo termine.

1. Sepoltura verde

Una sepoltura verde riduce al minimo l'impatto ambientale evitando l'uso di sostanze chimiche per l'imbalsamazione e utilizzando bare o sudari biodegradabili. Permette al corpo di decomporsi naturalmente e di tornare alla terra.

Caratteristiche principali:

  • Nessuna imbalsamazione o camera blindata
  • Sepoltura in cimiteri naturali o di conservazione
  • Contenitori biodegradabili
  • Utilizzo minimo delle risorse

Vantaggi:

  • Rispettoso dell'ambiente
  • Economicamente vantaggioso
  • Fondato sui cicli naturali e sulla semplicità

Le sepolture verdi sono sempre più diffuse in Europa e in Nord America, spesso in "aree di sepoltura naturale" dedicate.

2. Acquamazione (idrolisi alcalina)

L'acquamazione, nota anche come cremazione o risomazione in acqua, utilizza un processo delicato a base di acqua per scomporre il corpo.

Come funziona:
Il corpo viene posto in un recipiente pressurizzato con acqua e sostanze chimiche alcaline. Il calore e la circolazione dissolvono i tessuti, lasciando dietro di sé ceneri ossee pulite e liquido sterile.

Vantaggi:

  • Utilizza una quantità di energia significativamente inferiore rispetto alla cremazione alla fiamma
  • Nessuna emissione nociva
  • Si sta diffondendo in molti stati americani e in alcune parti del Canada e dell'Australia.

3. Compostaggio umano (riduzione naturale dell'organico)

Il compostaggio umano trasforma il corpo in un terreno ricco di sostanze nutritive attraverso un processo di decomposizione controllata.

Processo:
Il corpo viene posto in un recipiente riutilizzabile con trucioli di legno, erba medica e paglia. Nell'arco di 30-45 giorni, i microbi lo decompongono in terra.

Vantaggi:

  • Neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio
  • Produce compost utilizzabile per giardini conservativi o commemorativi
  • Si rivolge a coloro che hanno una forte etica ambientale

Attualmente è legale in diversi stati americani, con un interesse crescente a livello globale.

4. Tute di sepoltura per funghi e baccelli biodegradabili

Gli indumenti e i baccelli funerari innovativi utilizzano funghi o semi di alberi per promuovere il rinnovamento ecologico.

  • Le tute dei funghi aiutano a decomporre il corpo assorbendo le tossine
  • I baccelli dell'albero avvolgono il corpo sotto un giovane albero, diventando parte di un memoriale vivente.

Queste opzioni coniugano simbolismo, sostenibilità e integrazione biologica.

5. Crioconservazione

Per chi pensa al di là della biologia, la crioconservazione offre un percorso radicalmente diverso. Dopo la morte legale, il corpo viene conservato a temperature bassissime nella speranza che le future tecnologie mediche possano consentirne la rinascita e la riparazione.

Come funziona:

  • Dopo la dichiarazione di morte legale, un'équipe standby inizia la stabilizzazione.
  • I fluidi crioprotettori sostituiscono il sangue per prevenire la formazione di ghiaccio
  • Il corpo viene vetrificato (trasformato in uno stato simile al vetro) e conservato in azoto liquido a -196°C.

Perché sceglierlo?

  • Basandosi sulla convinzione che la scienza del futuro possa invertire le condizioni terminali attuali
  • Offre una conservazione a lungo termine del corpo e dell'identità
  • Si rivolge a chi ha un profondo interesse per le possibilità scientifiche

La crioconservazione non è una forma di sepoltura o cremazione, ma una forma di conservazione a lungo termine. Noi di Tomorrow.bio forniamo crioconservazione di livello medico a coloro che desiderano conservare la possibilità di una seconda vita quando la medicina del futuro lo consentirà.

Per saperne di più sul nostro processo o per programmare una consulenza.

Scegliere la giusta alternativa di sepoltura

Non esiste un approccio unico per tutti. L'opzione migliore è quella che rispecchia la vostra persona:

  • Preoccupazioni ambientali
  • Credenze religiose o filosofiche
  • Tradizioni di famiglia
  • Bilancio
  • Speranze a lungo termine

Parlare apertamente con i propri cari. Documentate i vostri desideri. E esplorate le opzioni in anticipo, perché prendere queste decisioni in anticipo può portare serenità.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata