Approcci terapeutici standard
Il trattamento dei tumori cerebrali prevede in genere una combinazione di terapie.
- Chirurgia: È l'approccio principale per i tumori accessibili, con l'obiettivo di rimuovere la maggior parte possibile del tumore.
- Radioterapia: Utilizza fasci ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, spesso dopo un intervento chirurgico.
- Chemioterapia: Impiega farmaci per uccidere le cellule tumorali o bloccarne la crescita, utilizzati da soli o in combinazione con altri trattamenti.
Questi trattamenti sono personalizzati in base al tipo di tumore, alla sua localizzazione e alla salute del paziente.
Recenti progressi nel trattamento
Le innovazioni nella ricerca medica hanno portato a nuove terapie che offrono la speranza di migliorare i risultati.
- Terapie mirate: Farmaci come tovorafenib (Ojemda) sono stati approvati per il trattamento di specifiche mutazioni genetiche nei gliomi pediatrici di basso grado, offrendo un approccio più personalizzato.
- Immunoterapia: Si stanno studiando trattamenti emergenti, come l'uso di poliovirus reingegnerizzati (PVSRIPO), per stimolare il sistema immunitario ad attaccare le cellule del glioblastoma.
- Nanotecnologia: I ricercatori stanno sviluppando sistemi di somministrazione di farmaci basati su nanoparticelle in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, potenzialmente in grado di migliorare l'efficacia del trattamento.
- Dispositivi medici: Dispositivi come la cuffia Tumour Treating Fields (TTFields) emettono campi elettrici per interrompere la divisione delle cellule tumorali, offrendo un'opzione di trattamento non invasiva.

Medicina personalizzata e profilo genetico
I progressi nella profilazione genetica consentono trattamenti personalizzati in base alle caratteristiche individuali del tumore.
- Mutazioni IDH: Farmaci come vorasidenib (Voranigo) mirano a mutazioni specifiche nei gliomi di grado 2, rappresentando uno spostamento verso terapie più precise.
- Mutazioni BRAF: Tovorafenib ha dimostrato efficacia nel trattamento dei gliomi con alterazioni del gene BRAF.
Questi trattamenti mirati esemplificano il passaggio alla medicina personalizzata in oncologia.
Terapie emergenti all'orizzonte
La ricerca continua a esplorare nuovi trattamenti.
- Radiofarmaci: Gli studi clinici stanno esaminando l'uso di sostanze radioattive, come il renio-186, somministrate direttamente ai tumori attraverso dispositivi come il serbatoio Ommaya.
- Intelligenza artificiale: L'intelligenza artificiale viene utilizzata per prevedere la ricrescita del tumore e assistere nella pianificazione del trattamento, migliorando la precisione delle cure.
- Cannabis medica: Alcuni studi suggeriscono che la cannabis medica può aiutare a gestire i sintomi e potenzialmente influenzare la progressione del cancro, anche se sono necessarie ulteriori ricerche.
Considerare le opzioni future: la crioconservazione
Affrontare una diagnosi di tumore al cervello può essere sconvolgente, soprattutto quando le opzioni terapeutiche sono limitate. In questi casi, diventa essenziale esplorare le possibilità del futuro.
Tomorrow.bio offre la crioconservazione umana, un processo di conservazione a basse temperature di individui dopo la morte legale, con la speranza che i futuri progressi della medicina possano consentire la rinascita e il trattamento. Pur non essendo una cura, rappresenta un'opportunità per superare i limiti di oggi e le possibilità di domani.
Comprendiamo il peso emotivo di una diagnosi terminale. Il nostro team è a disposizione per fornire informazioni e supporto, aiutandovi a prendere decisioni informate sul vostro futuro.
Articoli correlati
- Qual è la differenza tra un tumore al cervello e un cancro al cervello?
- I fattori nascosti che portano a tumori cerebrali e cancro
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, conservandoli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina ha recuperato il ritardo.
Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visita il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata