Torna alla rivista Insight

Quali sono le cause del glioblastoma? Cosa dice la scienza su questo cancro aggressivo

Il glioblastoma è un tumore cerebrale aggressivo con origini complesse. Questo articolo esplora le cause note ed emergenti, compresi i fattori genetici, ambientali e cellulari, e discute come la loro comprensione possa informare i trattamenti futuri.
7 minuti
|
29 aprile 2025
|
Cervello
|
Cancro al cervello
Alessia Casali

Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore cerebrale primario più comune e aggressivo negli adulti. Si origina dagli astrociti, le cellule gliali a forma di stella presenti nel cervello e nel midollo spinale. Il GBM è caratterizzato da una crescita rapida e dalla tendenza a infiltrare il tessuto cerebrale circostante, il che lo rende particolarmente difficile da trattare.

Fattori genetici e molecolari

La ricerca ha identificato diverse mutazioni genetiche associate al glioblastoma.

  • Mutazioni IDH: Le mutazioni nei geni dell'isocitrato deidrogenasi (IDH) si trovano in un sottogruppo di casi di GBM e sono associate a una prognosi migliore.
  • Amplificazione dell'EGFR: La sovraespressione del gene del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) promuove la crescita tumorale.
  • Mutazioni del promotore TERT: Queste mutazioni determinano un aumento dell'attività della telomerasi, consentendo alle cellule tumorali di replicarsi indefinitamente.

Inoltre, i cambiamenti epigenetici, come la metilazione del DNA del promotore del gene MGMT, possono influenzare la risposta del tumore alla terapia.

Fattori ambientali e di stile di vita

Sebbene le esatte cause ambientali del GBM non siano del tutto note, alcuni studi suggeriscono potenziali collegamenti.

  • Radiazioni ionizzanti: L'esposizione a dosi elevate di radiazioni ionizzanti è un fattore di rischio consolidato per i tumori cerebrali.
  • Esposizioni professionali: Alcune professioni che comportano l'esposizione a sostanze chimiche come pesticidi e solventi possono comportare un aumento del rischio.
  • Campi elettromagnetici: L'associazione tra l'uso dei telefoni cellulari e il rischio di GBM rimane inconcludente, con studi che danno risultati contrastanti.

È importante notare che la maggior parte dei casi di GBM si presenta in modo sporadico, senza cause ambientali identificabili.

Il ruolo delle cellule staminali del cancro

Il glioblastoma contiene una sottopopolazione di cellule note come cellule staminali tumorali (CSC). Queste cellule hanno la capacità di auto-rinnovarsi e differenziarsi, contribuendo alla crescita del tumore e alla resistenza alle terapie convenzionali. La lotta alle CSC è al centro delle ricerche in corso, con l'obiettivo di sviluppare trattamenti in grado di prevenire la recidiva del tumore.

Progressi nella ricerca

Studi recenti hanno fornito approfondimenti sul GBM.

  • Microambiente tumorale: La ricerca ha evidenziato l'importanza del microambiente tumorale, compresi fattori come l'ipossia e l'infiltrazione di cellule immunitarie, nella progressione del GBM.
  • Immunoterapia: I trattamenti emergenti mirano a sfruttare il sistema immunitario per riconoscere e attaccare le cellule del GBM, con alcuni primi successi negli studi clinici.
  • Profilazione genomica: Le tecniche avanzate di sequenziamento consentono approcci terapeutici personalizzati basati sulla composizione genetica del tumore.

Questi progressi offrono la speranza di terapie più efficaci in futuro.

Considerare le opzioni future: la crioconservazione

Affrontare una diagnosi di glioblastoma può essere sconvolgente, soprattutto quando le opzioni terapeutiche sono limitate. In questi casi, diventa essenziale esplorare le possibilità del futuro.

Tomorrow.bio offre la crioconservazione umana, un processo di conservazione a basse temperature di individui dopo la morte legale, con la speranza che i futuri progressi della medicina possano consentire la rinascita e il trattamento. Pur non essendo una cura, rappresenta un'opportunità per superare i limiti di oggi e le possibilità di domani.

Comprendiamo il peso emotivo di una diagnosi terminale. Il nostro team è a disposizione per fornire informazioni e supporto, aiutandovi a prendere decisioni informate sul vostro futuro.

Gli ultimi approfondimenti sulla crionica, consegnati ogni lunedì mattina.

Articoli correlati

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, conservandoli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina ha recuperato il ritardo.

Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?

📧 Contattateci a: tomorrow.bio

🌐 Visita il nostro sito web: tomorrow.bio

🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata