L'assistenza in hospice è un modello di cura per i pazienti terminali che privilegia il comfort rispetto alla cura. L'hospice domiciliare porta questa filosofia direttamente a casa vostra, permettendo al paziente di rimanere in un ambiente familiare e tranquillo.
Include:
- Gestione dei sintomi (dolore, nausea, dispnea)
- Supporto emotivo e psicologico
- Aiuto per il bagno, la mobilità e i bisogni quotidiani
- Educazione delle famiglie e dei caregiver
- Consulenza spirituale, se richiesta
- Visite infermieristiche regolari e assistenza su chiamata 24/7
L'assistenza domiciliare in hospice può essere coordinata da agenzie private, sistemi sanitari pubblici o fornitori non profit.
Chi può beneficiare dell'hospice domiciliare?
In genere, un paziente deve:
- Hanno una malattia terminale con prognosi pari o inferiore a 6 mesi
- Scegliere di rinunciare a trattamenti curativi
- Avere un caregiver primario (di solito un familiare) disponibile in casa
Tuttavia, la tempistica effettiva può essere più breve o più lunga e i pazienti possono scegliere di uscire dall'hospice se le loro condizioni si stabilizzano.
Quali professionisti sono coinvolti?
L'équipe dell'hospice domiciliare può comprendere:
- Infermieri: Monitorano i sintomi, somministrano i farmaci e modificano i piani di cura.
- Assistenti sanitari a domicilio: Aiuto per l'igiene personale e la mobilità
- Assistenti sociali: Assistono in caso di problemi emotivi, pratici e logistici.
- Cappellani o consulenti spirituali
- Medici: Supervisionano l'assistenza generale e prescrivono i farmaci
- Volontari: Offrono compagnia o sollievo ai caregiver.
Insieme, creano una rete di sostegno intorno al paziente e alla famiglia.
Preparare la casa per l'assistenza in hospice
Non è necessario trasformare la casa in un ospedale, basta creare uno spazio sicuro e confortevole.
- Scegliete una stanza tranquilla e di facile accesso
- Passaggi liberi per gli assistenti e le attrezzature
- Aggiungete luci soffuse, musica o tocchi personali.
- Fate spazio alla famiglia per riunirvi e riposare
- Consentire la flessibilità: le preferenze del paziente possono cambiare.
Attrezzature come letti d'ospedale, bombole d'ossigeno e ausili per la mobilità saranno consegnati e installati dal fornitore dell'hospice.
Quanto costa?
In molti Paesi, l'assistenza in hospice è coperta dall'assicurazione sanitaria nazionale, da Medicare o da piani assicurativi privati. Alcune organizzazioni non profit offrono servizi a costo ridotto o gratuiti.
Informatevi presso il vostro fornitore in merito:
- Cosa è coperto (farmaci, forniture, personale)
- Spese vive
- Spese di noleggio o consegna di attrezzature speciali

I vantaggi di stare a casa
- Familiarità e comfort emotivo
- Più tempo con la famiglia, gli animali domestici e i propri cari
- Maggiore controllo sul programma giornaliero e sull'ambiente
- Privacy e flessibilità
- Un senso di pace e di responsabilità nell'affrontare la fine
Molti pazienti riferiscono di sentirsi più a loro agio e più "se stessi" quando vengono assistiti a casa.
Decisioni di fine vita e eredità
L'hospice a domicilio crea anche uno spazio per conversazioni significative, condivisione di ricordi e rituali.
Sia che si tratti di definire le proprie volontà, di preparare messaggi per la famiglia o semplicemente di riposare in presenza dei propri cari, la permanenza a casa permette di chiudere in modo profondamente personale.
Alcune famiglie utilizzano questo periodo anche per coordinare la logistica della crioconservazione in background, se il paziente ha scelto questa strada dopo la morte legale. Il team di standby di Tomorrow.biopuò collaborare direttamente con gli operatori dell'hospice per garantire una transizione fluida e rispettosa.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata