Torna alla rivista Insight

10 segni di infezione del sangue: cosa bisogna sapere

Imparate a identificare i 10 segni critici di un'infezione del sangue, nota anche come sepsi. Dalla febbre al battito cardiaco accelerato, dallo stato confusionale alle alterazioni cutanee, questa guida aiuta a comprendere i primi segnali di allarme che possono salvare la vita.
4 minuti
|
17 aprile 2025
|
Medico
|
Infezione del sangue
Alessia Casali

Un'infezione del sangue, nota anche come setticemia o sepsi, è un'emergenza medica critica che si verifica quando batteri o altri agenti patogeni entrano nel flusso sanguigno e scatenano una risposta immunitaria sistemica. Se non trattata, può portare a insufficienza d'organo, shock settico e morte. Nonostante la sua gravità, molte persone non sono consapevoli dei primi segnali. In questo articolo approfondiamo i 10 segni di infezione del sangue, il loro significato e quando rivolgersi al medico.

Che cos'è un'infezione del sangue?

Un'infezione del sangue non è una malattia a sé stante: di solito deriva da un'infezione localizzata esistente (come polmonite, infezione del tratto urinario o cellulite) che si diffonde. Quando questi agenti patogeni raggiungono il flusso sanguigno, possono sopraffare le difese naturali dell'organismo, provocando infiammazioni diffuse, anomalie della coagulazione e disfunzioni degli organi.

La comprensione di questi segnali di allarme consente un riconoscimento e una risposta più rapidi, che possono salvare la vita.

1. febbre o brividi

Una temperatura superiore a 38°C (100,4°F) è spesso uno dei primi sintomi. Possono seguire brividi o brividi incontrollabili, soprattutto se la febbre sale rapidamente. Febbri persistenti o improvvise richiedono una valutazione medica, in particolare nei soggetti con altri segni di malattia sistemica.

2. respirazione rapida

La respirazione rapida (più di 20 respiri al minuto a riposo) è una risposta compensatoria per mantenere i livelli di ossigeno nel sangue. È anche un segnale di allarme che indica che il corpo è sottoposto a uno stress estremo.

3. aumento della frequenza cardiaca

La tachicardia (frequenza cardiaca superiore a 100 bpm negli adulti) è un'altra risposta sistemica. Il cuore pompa più velocemente per far circolare l'ossigeno e le cellule immunitarie in tutto il corpo. Se il cuore batte forte senza fare attività fisica, potrebbe essere il segnale di un'infiammazione interna.

4. pressione sanguigna bassa

Quando i vasi sanguigni si dilatano in risposta all'infiammazione, la pressione sanguigna si abbassa, riducendo l'apporto di ossigeno agli organi. Questo fenomeno è particolarmente pericoloso e può portare allo shock settico.

5. confusione o disorientamento

Quando l'apporto di ossigeno al cervello è compromesso, le persone possono diventare confuse, avere problemi di concentrazione o addirittura perdere conoscenza. I cambiamenti cognitivi sono un segno importante della sepsi, soprattutto negli anziani.

6. pelle fredda, pallida o sudaticcia

La riduzione della circolazione cutanea è un segno che l'organismo sta dando la priorità agli organi vitali. Ciò può comportare mani e piedi freddi, pelle umida o un evidente cambiamento del tono della pelle (spesso pallida o a chiazze).

7. diminuzione dell'emissione di urina

I reni sono spesso tra i primi organi a soffrire nella sepsi. Se si nota una riduzione significativa della minzione, ciò può indicare una disfunzione renale, una disidratazione o un'imminente insufficienza d'organo.

8. nausea, vomito o diarrea

Anche se spesso trascurati, i sintomi gastrointestinali possono essere la risposta dell'organismo alla sepsi. La nausea o il vomito possono ridurre la capacità di idratazione, aggravando la condizione.

9. dolore muscolare o malessere generale

Molti pazienti riferiscono dolori muscolari intensi o un senso di profondo disagio. Questo riflette la risposta infiammatoria sistemica dell'organismo e può assomigliare all'influenza nelle fasi iniziali.

10. eruzione cutanea o macchie rosse

In alcuni casi, la sepsi provoca alterazioni visibili della pelle, come eruzioni cutanee, piccole macchie rosse (petecchie) o decolorazioni violacee (porpora). Queste alterazioni possono segnalare disturbi della coagulazione e devono essere prese in seria considerazione.

Quando cercare aiuto

Se voi o qualcuno intorno a voi mostra più sintomi di questo elenco - in particolare confusione, febbre, respirazione rapida o pressione bassa - recatevi immediatamente al pronto soccorso. Il tempo è fondamentale: il rischio di morte per sepsi aumenta ogni ora senza trattamento.

Per saperne di più sulle condizioni correlate

Esplorate le altre risorse:

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di leader europeo nella crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.

Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una telefonata con il nostro team: Prenota una chiamata