Per saperne di più
Introduzione alla crioconservazione →Confronto tra i fornitori →Conservazione a lungo termine →Calcolare il prezzo →
Copertura geografica →Tabella di marcia della R&S →Dati e risorse →Consenso informato →
Piani e prezzi
Chi siamo
Incontrare il team →La nostra storia →La nostra struttura →Testimonianze →Apparizioni nei media →
AggiornamentiConservazione degli animali domesticiContatto
Calcola il tuo prezzoIscriviti ora
← Torna alla rivista Insight

Medico

Medico
|
Malattie cardiache
|
7 luglio 2025
2024

Cardiomiopatie ereditarie: Le malattie cardiache genetiche spiegate

Le cardiomiopatie ereditarie sono patologie cardiache complesse e spesso incomprese che si tramandano di generazione in generazione. Questo articolo esplora le radici genetiche, l'impatto emotivo e fisico e i percorsi disponibili per il supporto e la speranza futura, compreso un approfondimento sulla crioconservazione.
Joana Vargas
Medico
|
Parkinson
|
30 giugno 2025
2024

Malattia di Parkinson: Sintomi, vita quotidiana e consigli per il caregiving

La malattia di Parkinson non si limita ai movimenti, ma tocca ogni aspetto della vita di chi ne è affetto e di chi se ne prende cura. In questo articolo esploriamo i sintomi, le realtà della vita quotidiana con questa patologia e i consigli pratici per chi offre supporto. Introduciamo anche la crioconservazione come opzione a lungo termine da prendere in considerazione di fronte al progressivo declino.
Joana Vargas
Medico
|
PCOS
|
30 giugno 2025
2024

Capire la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)

La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una condizione ormonale complessa che colpisce milioni di persone con ovaie. Nonostante la sua prevalenza, rimane incompresa e spesso mal diagnosticata. In questo articolo esploriamo che cos'è realmente la PCOS, come si manifesta e come chi ne è affetto può percorrere il proprio cammino verso la salute e la stabilità. Parliamo anche della crioconservazione come opzione per coloro che devono affrontare gli esiti più gravi di uno squilibrio ormonale a lungo termine.
Joana Vargas
Medico
|
BPCO
|
30 giugno 2025
2024

BPCO vs. asma: Differenze, sovrapposizioni e percorsi terapeutici

La BPCO e l'asma sono patologie respiratorie croniche che spesso vengono confuse, ma che differiscono per origine, progressione e trattamento. Questo articolo esplora i punti di divergenza e di sovrapposizione e spiega come i pazienti e gli assistenti possono affrontare ogni condizione con chiarezza e compassione.
Joana Vargas
Medico
|
Artrite
|
30 giugno 2025
2024

Focus sulle malattie infantili: combattere l'artrite giovanile

L'artrite giovanile colpisce migliaia di bambini in tutto il mondo, spesso interrompendo silenziosamente il loro sviluppo, la mobilità e la qualità della vita. In questo articolo esploriamo cosa rende questa patologia così complessa, come viene diagnosticata e gestita e perché pensare al di là delle cure convenzionali - incluse opzioni come la crioconservazione - potrebbe essere importante per le famiglie che devono affrontare diagnosi gravi.
Joana Vargas
Medico
|
Sepsi
|
27 giugno 2025
2024

Capire la sepsi: il riconoscimento precoce salva la vita

La sepsi è una condizione grave, spesso sottovalutata, che si verifica quando la risposta dell'organismo alle infezioni va fuori controllo. Questo articolo spiega come si sviluppa, perché il riconoscimento precoce è fondamentale e come il trattamento può avere un impatto sui risultati. Verso la fine, introduciamo anche la crioconservazione come opzione orientata al futuro: non una cura, ma un modo per preservare le possibilità quando tutte le altre strade sono state esaurite.
Joana Vargas
Medico
|
Malattie del fegato
|
26 giugno 2025
2024

Malattie del fegato: Fegato grasso, epatite e cirrosi spiegata

Il fegato è fondamentale per quasi tutti gli aspetti della nostra salute, ma molte malattie epatiche progrediscono silenziosamente fino a quando il danno non diventa grave. Questo articolo spiega le tre principali patologie epatiche - fegato grasso, epatite e cirrosi - illustrandone le cause, i sintomi e la progressione. Per le persone con malattia avanzata e senza altre opzioni terapeutiche, presentiamo anche la crioconservazione come un'alternativa da prendere in considerazione per il futuro.
Joana Vargas
Medico
|
HIV
|
26 giugno 2025
2024

L'HIV/AIDS oggi: I progressi del trattamento e la qualità della vita

Grazie a decenni di ricerca e di progressi terapeutici, l'HIV/AIDS è passato da una diagnosi fatale a una condizione gestibile per molti. Questo articolo esplora lo stato attuale delle cure, la vita quotidiana con la malattia e le opzioni esistenti per coloro che devono affrontare le complicazioni dell'ultimo stadio. Introduce inoltre la crioconservazione, non come cura, ma come potenziale percorso futuro per coloro che hanno raggiunto la fine delle possibilità di trattamento attuali.
Joana Vargas
Medico
|
Fibrosi cistica
|
26 giugno 2025
2024

Malattie rare in primo piano: La fibrosi cistica e la nuova frontiera del trattamento

La fibrosi cistica è una malattia rara che limita la vita e che colpisce i polmoni e l'apparato digerente, richiedendo una gestione quotidiana e un'assistenza per tutta la vita. Questo articolo spiega come funziona la patologia, i progressi compiuti nel trattamento e quali opzioni possono esistere quando gli approcci attuali raggiungono i loro limiti. Inoltre, si analizza la crioconservazione come opportunità per il futuro - non una cura - per le persone e le famiglie che si trovano a dover prendere decisioni difficili.
Joana Vargas
Medico
|
Malattie
|
26 giugno 2025
2024

Disturbi autoimmuni: Lupus, SM e oltre

Le malattie autoimmuni sono patologie complesse, spesso invisibili, che mettono a dura prova la capacità dell'organismo di autoregolarsi. Questo articolo esplora condizioni come il lupus, la sclerosi multipla (SM) e altre, concentrandosi su come influenzano la vita quotidiana, come vengono gestiti i sintomi e quali opzioni possono essere prese in considerazione quando le vie convenzionali non offrono più sollievo. Alla fine, si parla di crioconservazione, non come cura, ma come scelta orientata al futuro per coloro che stanno affrontando i limiti delle terapie attuali.
Joana Vargas
Medico
|
Alzheimer
|
26 giugno 2025
2024

La malattia di Alzheimer: Segni precoci e consigli per affrontare la malattia ogni giorno

L'Alzheimer è una malattia progressiva che colpisce profondamente la memoria, la cognizione e la vita quotidiana. Questo articolo illustra i primi segnali di allarme da tenere d'occhio, i modi pratici per affrontare la vita quotidiana e come gestire il peso emotivo e logistico della diagnosi. Verso la fine, introduciamo anche la crioconservazione come opzione scientifica da considerare per coloro che cercano soluzioni orientate al futuro quando le opzioni attuali sono esaurite.
Joana Vargas
Medico
|
BPCO
|
25 giugno 2025
2024

BPCO: conoscere i rischi, gestire i sintomi

La BPCO è una patologia grave e progressiva che influisce sulla respirazione e sulla qualità della vita. In questo articolo esploriamo cos'è la BPCO, i rischi principali, come gestire i sintomi e quali opzioni esistono quando la patologia diventa limitante per la vita. Verso la fine, introduciamo anche la crioconservazione come approccio scientifico per coloro che cercano scelte a lungo termine quando tutte le altre opzioni sono state esaurite.
Joana Vargas
Medico
|
Ipertensione
|
24 giugno 2025
2024

La minaccia silenziosa: l'ipertensione e come prevenirla

Una pressione sanguigna non controllata danneggia silenziosamente le arterie, il cuore e i reni nel corso degli anni. Comprendendo la fisiologia dell'ipertensione, riconoscendo i fattori di rischio (genetica, dieta, stress) e adottando strategie di prevenzione comprovate come il piano alimentare DASH, l'attività fisica regolare e la gestione dello stress, è possibile proteggere la salute vascolare e ridurre le complicazioni a lungo termine.
Joana Vargas
Medico
|
Insufficienza renale
|
24 giugno 2025
2024

Gestione della malattia renale cronica: Una guida per il paziente

Questa guida per il paziente approfondisce le fasi, i sintomi e le strategie di gestione della malattia renale cronica, dalla diagnosi precoce e gli aggiustamenti dietetici alla prevenzione delle complicanze e a quando considerare una pianificazione avanzata. Scopri come l'alimentazione personalizzata, il controllo della pressione arteriosa, il monitoraggio dei sintomi e il supporto emotivo migliorano la qualità della vita e ritardano la progressione.
Joana Vargas
Medico
|
Diabete
|
23 giugno 2025
2024

Vivere con il diabete di tipo 1 e di tipo 2: Sfide e strategie

Esplorate le diverse sfide della convivenza con il diabete di tipo 1 e di tipo 2, perché uno deriva dalla perdita di insulina autoimmune e l'altro dalla resistenza all'insulina, e scoprite le strategie profonde per il controllo degli zuccheri nel sangue, la dieta, l'uso della tecnologia e la resilienza emotiva che aiutano ogni individuo a prosperare.
Joana Vargas
Medico
|
SLA
|
16 giugno 2025
2024

Navigare nella SLA: Considerare tutte le opzioni

Navigare nella SLA: Considerare tutte le opzioni" offre uno sguardo approfondito sulla vita dopo una diagnosi di SLA. Esplora gli attuali percorsi di cura, dalla gestione dei sintomi e delle attrezzature alla routine quotidiana e al supporto emotivo, evidenziando al contempo la ricerca emergente, le risorse della comunità e le possibilità future come la crioconservazione.
Joana Vargas
Medico
|
Cancro al seno
|
16 giugno 2025
2024

Cancro al seno: Oltre il percorso standard

Questo articolo esplora la vita dopo la diagnosi, non solo attraverso i trattamenti, ma anche il supporto emotivo, gli adattamenti quotidiani, gli approcci innovativi e le opzioni per il futuro come la crioconservazione.
Joana Vargas
Medico
|
Insufficienza renale
|
16 giugno 2025
2024

Insufficienza renale: Esplorare tutte le strade

Insufficienza renale: Esplorare tutte le strade" offre uno sguardo approfondito sulla convivenza con gravi patologie renali, dalla comprensione di percorsi terapeutici come la dialisi e il trapianto alle tecnologie emergenti, al supporto emotivo, agli adattamenti quotidiani e alle opzioni che vanno oltre gli standard odierni, tra cui la crioconservazione.
Joana Vargas
Medico
|
Malattie
|
16 giugno 2025
2024

Complicanze del diabete: Come affrontare il viaggio

Complicanze del diabete: Navigare nel futuro" esplora come vivere bene con il diabete, concentrandosi sulla gestione dei rischi, sull'adattamento della routine quotidiana, sulle esigenze emotive, sulle soluzioni emergenti e sulle opzioni di conservazione del futuro.
Joana Vargas
Medico
|
Cancro al polmone
|
16 giugno 2025
2024

Affrontare il cancro al polmone: Oltre i trattamenti tradizionali

Affrontare il cancro al polmone: Oltre i trattamenti tradizionali" approfondisce la vita dopo una diagnosi di tumore al polmone, evidenziando la riabilitazione, gli adattamenti alla vita quotidiana, il supporto emotivo, le opzioni di cura all'avanguardia e le considerazioni sul futuro come la crioconservazione.
Joana Vargas
Medico
|
BPCO
|
16 giugno 2025
2024

La BPCO e la strada da percorrere: Considerare tutte le possibilità

La BPCO e la strada da percorrere: Considerare tutte le possibilità esplora il modo in cui le persone che vivono con la BPCO possono affrontare le sfide quotidiane, utilizzare i cambiamenti nello stile di vita, le reti di supporto e le tecnologie emergenti, e persino guardare avanti alle opzioni future.
Joana Vargas
Medico
|
Malattie cardiache
|
16 giugno 2025
2024

Dopo un ictus: Quali sono le strade da percorrere?

Dopo un ictus, il percorso di recupero è vario e profondamente personale. Dalle terapie fisiche e dalla riabilitazione assistita dalla tecnologia al benessere emotivo e alla pianificazione a lungo termine, questo articolo esplora come le persone possono ricostruire la propria vita passo dopo passo dopo un ictus.
Joana Vargas
Medico
|
Malattie cardiache
|
16 giugno 2025
2024

Vivere con una malattia cardiaca: Esplorare le opzioni future

Questo articolo approfondisce l'aspetto della vita dopo una grave diagnosi di cardiopatia. Esplora i modi attuali ed emergenti per sostenere la vita quotidiana, i cambiamenti nello stile di vita, le terapie emergenti, le strategie emotive e tocca il modo in cui la crioconservazione offre un'opzione per il futuro.
Joana Vargas
Medico
|
Ansia
|
11 giugno 2025
2024

Ansia da salute: Perché alcuni guardano oltre la medicina

Questo articolo approfondito esamina il motivo per cui alcune persone con problemi di salute persistenti si rivolgono a opzioni al di là delle cure convenzionali, analizzando le radici dell'ansia di morte, i limiti degli interventi standard, le alternative emergenti - compresi gli approcci psicologici, tecnologici ed esistenziali - e la guida compassionevole per coloro che sono alle prese con diagnosi terminali.
Joana Vargas
Medico
|
La morte
|
16 maggio 2025
2024

Pianificazione della fine della vita: come prepararsi con dignità e controllo

Affrontare la fine della vita non è facile, ma una pianificazione anticipata può ridurre lo stress, proteggere i vostri desideri e darvi un senso di controllo. Questa guida spiega cosa comporta la pianificazione della fine della vita, dalle decisioni mediche all'eredità emotiva.
Alessia Casali
Medico
|
Insufficienza renale
|
15 maggio 2025
2024

Insufficienza renale in fase terminale: gestione dell'assistenza e decisioni difficili

L'insufficienza renale in fase terminale, nota anche come malattia renale allo stadio terminale (ESRD), segna la fase finale della malattia renale cronica, quando i reni non sono più in grado di funzionare da soli. Questo articolo spiega cosa succede in questa fase, le opzioni di trattamento e assistenza disponibili e come i pazienti e le famiglie possono affrontare il processo decisionale con chiarezza, supporto e dignità.
Alessia Casali
Medico
|
Fibrosi
|
15 maggio 2025
2024

Comprendere gli stadi della fibrosi polmonare idiopatica

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una patologia polmonare progressiva e limitante la vita che porta alla cicatrizzazione e all'irrigidimento dei polmoni. In questo articolo spieghiamo quali sono i diversi stadi della fibrosi polmonare idiopatica, quali sintomi aspettarsi in ogni fase e come pianificare l'assistenza e la qualità della vita con il progredire della malattia.
Alessia Casali
Medico
|
Malattie polmonari
|
15 maggio 2025
2024

Cosa influisce sull'aspettativa di vita della BPCO? Approfondimenti su fasi e supporto

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una patologia a lungo termine che influisce sulla respirazione e sulla qualità della vita. In questo articolo analizziamo cosa influenza l'aspettativa di vita della BPCO, come la malattia progredisce attraverso i diversi stadi e cosa si può fare - dal punto di vista medico ed emotivo - per migliorare i risultati o pianificare il futuro.
Alessia Casali
Medico
|
Malattie cardiache
|
15 maggio 2025
2024

Malattie cardiache terminali: opzioni di cura e qualità di vita

Quando a una persona viene diagnosticata una malattia cardiaca terminale, l'attenzione si sposta spesso dai trattamenti curativi al comfort, alla gestione dei sintomi e alla dignità. Questo articolo spiega come si presenta l'insufficienza cardiaca terminale, come gestire i sintomi e come i pazienti e le famiglie possono pianificare l'assistenza e il supporto emotivo durante le fasi finali della malattia.
Alessia Casali
Medico
|
SLA
|
15 maggio 2025
2024

La prognosi della SLA spiegata: cosa aspettarsi e come prepararsi

Una diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) porta con sé molte domande, la più pressante delle quali riguarda spesso il futuro. Questo articolo esplora la prognosi tipica della SLA, il modo in cui la malattia progredisce, i fattori che influenzano l'aspettativa di vita e il modo in cui i pazienti e le famiglie possono prepararsi dal punto di vista emotivo, medico e pratico a ciò che li attende.
Alessia Casali
Medico
|
Malattie del fegato
|
15 maggio 2025
2024

Malattia epatica in fase terminale: sintomi, assistenza e pianificazione

Quando una persona raggiunge la malattia epatica in fase terminale, significa che il fegato ha perso la maggior parte o la totalità della sua capacità di funzionare. Questa fase è limitante per la vita, ma con le giuste cure i pazienti possono ancora provare conforto, dignità e sostegno. Questo articolo spiega i sintomi, gli obiettivi del trattamento e le opzioni disponibili quando si affronta la fase finale dell'insufficienza epatica.
Alessia Casali
Medico
|
Cancro al polmone
|
6 maggio 2025
2024

Che cos'è l'enfisema? Cause, sintomi e opzioni di trattamento

L'enfisema è una malattia polmonare cronica e progressiva che danneggia le sacche d'aria nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Questo articolo spiega cos'è l'enfisema, le sue cause, i sintomi, le strategie di trattamento e cosa aspettarsi con il progredire della malattia.
Alessia Casali
Medico
|
Sclerosi
|
2 maggio 2025
2024

Vivere con la sclerosi tuberosa: una guida alla gestione di questa complessa patologia

La sclerosi tuberosa complessa (TSC), nota anche come sclerosi tuberosa, è una rara condizione genetica che può colpire più organi, in particolare cervello, pelle, reni, cuore e polmoni. Questo articolo spiega la patologia, i sintomi, la diagnosi e le strategie di trattamento, aiutando le famiglie e gli individui ad affrontare il viaggio con chiarezza e compassione.
Alessia Casali
Medico
|
Fibrosi cistica
|
2 maggio 2025
2024

La fibrosi cistica spiegata: cause, eredità e implicazioni

La fibrosi cistica (FC) è una grave malattia genetica che colpisce polmoni, pancreas e altri organi. Questo articolo illustra le cause della fibrosi cistica, le modalità di ereditarietà e le conseguenze della diagnosi per i pazienti e le famiglie.
Alessia Casali
Medico
|
Fibrosi
|
MAY 2 2025
2024

Vivere con l'IPF: strategie di trattamento e assistenza

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare progressiva e incurabile, ma il trattamento può rallentare il suo decorso, alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Questo articolo esplora le opzioni terapeutiche disponibili per la fibrosi polmonare idiopatica e le strategie di assistenza di supporto per aiutare i pazienti a respirare meglio e a vivere meglio.
Alessia Casali
Medico
|
Malattie
|
30 aprile 2025
2024

Opzioni di trattamento e terapia della BPCO: respirare meglio, vivere più a lungo

Vivere con la BPCO non è facile: è una condizione che richiede attenzione quotidiana, cambiamenti nello stile di vita e resilienza emotiva. Ma grazie alla medicina moderna, alla terapia personalizzata e all'educazione dei pazienti, molte persone vivono una vita più lunga e piena nonostante la diagnosi.
Alessia Casali
Medico
|
Insufficienza cardiaca
|
30 aprile 2025
2024

Insufficienza cardiaca congestizia in fase terminale: segni, supporto e preparazione

L'insufficienza cardiaca congestizia in fase terminale può essere un'esperienza emotivamente e fisicamente travolgente sia per i pazienti che per le famiglie. Questo articolo esplora la fase finale dell'insufficienza cardiaca: quali segnali aspettarsi, come fornire un supporto compassionevole e come prepararsi a ciò che ci aspetta con chiarezza e dignità.
Alessia Casali
Medico
|
Insufficienza cardiaca
|
30 aprile 2025
2024

Gli stadi dell'insufficienza cardiaca congestizia: che cosa aspettarsi in ogni fase?

L'insufficienza cardiaca congestizia (CHF) è una patologia cronica che progredisce attraverso quattro fasi, ognuna delle quali richiede un approccio diverso alla cura. Questo articolo offre una guida chiara e compassionevole per comprendere le fasi dell'insufficienza cardiaca congestizia, dai primi segnali di allarme alla gestione avanzata.
Alessia Casali
Medico
|
Cervello
|
30 aprile 2025
2024

Trattamento della corea di Huntington: cosa devono sapere i pazienti e le famiglie

La malattia di Huntington è una patologia neurologica progressiva ed ereditaria che colpisce sia la mente che il corpo. Sebbene non esista una cura, la comprensione delle attuali opzioni terapeutiche per la corea di Huntington può aiutare i pazienti e le famiglie a migliorare la qualità della vita, a gestire i sintomi e a prepararsi per il futuro.
Alessia Casali
Medico
|
SLA
|
30 aprile 2025
2024

Quali sono le cause della SLA? Esplorare le conoscenze e le incognite

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale. Sebbene siano state identificate alcune mutazioni genetiche, la causa esatta rimane in gran parte sconosciuta. Questo articolo approfondisce le attuali conoscenze sulle cause della SLA, evidenziando sia i fattori noti che le aree ancora in fase di studio.
Alessia Casali
Medico
|
SLA
|
30 aprile 2025
2024

Segni precoci della SLA: cosa osservare e quando intervenire

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le cellule nervose del cervello e del midollo spinale, portando alla perdita del controllo muscolare. La diagnosi precoce è fondamentale per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Questo articolo illustra i segni iniziali della SLA e sottolinea l'importanza di un consulto medico tempestivo.
Alessia Casali
Medico
|
Leucemia
|
29 aprile 2025
2024

Individuare precocemente la leucemia: i primi segni da osservare

La leucemia, un tumore del sangue e del midollo osseo, si presenta spesso con sintomi impercettibili che possono essere scambiati per condizioni meno gravi. Riconoscere questi segni precoci è fondamentale per una diagnosi e un trattamento tempestivi. Questo articolo illustra gli indicatori iniziali della leucemia e sottolinea l'importanza della valutazione medica.
Alessia Casali
Medico
|
Leucemia
|
29 aprile 2025
2024

Che cos'è un numero pericoloso di globuli bianchi? Cosa è necessario sapere

I globuli bianchi (WBC) sono componenti cruciali del sistema immunitario e difendono l'organismo da infezioni e malattie. Un conteggio anomalo dei globuli bianchi, troppo alto o troppo basso, può indicare problemi di salute sottostanti. Questo articolo analizza cosa si intende per conta dei globuli bianchi pericolosa, le potenziali cause, i sintomi e l'importanza di un intervento medico tempestivo.
Alessia Casali
Medico
|
Leucemia
|
29 aprile 2025
2024

Che cos'è il cancro del sangue? Una guida completa a tutti i tipi di leucemia

La leucemia, un tipo di cancro del sangue, colpisce il sangue e il midollo osseo, portando a una sovrapproduzione di globuli bianchi anomali. Questo articolo fornisce una panoramica dei vari tipi di leucemia, dei loro sintomi e dell'importanza della diagnosi precoce e del trattamento.
Alessia Casali
Medico
|
Cancro al polmone
|
25 aprile 2025
2024

Come riconoscere tempestivamente i sintomi del cancro ai polmoni

La diagnosi precoce del tumore al polmone migliora significativamente i risultati del trattamento. Questo articolo illustra i sintomi iniziali da osservare, sottolinea l'importanza di una valutazione medica tempestiva e discute le misure preventive.
Alessia Casali
Medico
|
Cirrosi
|
25 aprile 2025
2024

Cosa porta alla cirrosi epatica: cause, fattori di rischio e prevenzione

La cirrosi è il risultato di un danno continuo e a lungo termine al fegato e può essere dovuta a molte cause diverse. Questo articolo esplora le cause principali, i fattori di rischio e le misure preventive associate alla cirrosi epatica.
Alessia Casali
Medico
|
Malattie del fegato
|
25 aprile 2025
2024

Riconoscere i segnali di morte del fegato: cosa ci dice il nostro organismo

L'insufficienza epatica può svilupparsi in modo silente, spesso manifestando i sintomi solo quando si è verificato un danno significativo. Questo articolo illustra i segnali critici che indicano che il fegato potrebbe essere in crisi, sottolinea l'importanza di una diagnosi precoce e discute i potenziali trattamenti e le strategie preventive.
Alessia Casali
Medico
|
Cirrosi
|
17 aprile 2025
2024

Quanto si può vivere con la cirrosi epatica? Capire la prognosi, il trattamento e le opzioni future

La cirrosi epatica è una patologia grave e spesso progressiva, ma l'aspettativa di vita varia a seconda della causa, dello stadio e del trattamento. Questo articolo illustra le tempistiche di sopravvivenza, gli elementi che le influenzano e il modo in cui la crioconservazione può aiutare a preservare la possibilità di un recupero futuro quando non ci sono più opzioni.
Alessia Casali
Medico
|
Cancro del pancreas
|
17 aprile 2025
2024

Quando la pancreatite diventa mortale: Capire i rischi

La pancreatite spesso inizia come una condizione gestibile, ma nei casi più gravi può rapidamente diventare pericolosa per la vita. Questo articolo analizza quando e come la pancreatite può diventare fatale e come la crioconservazione possa preservare la possibilità di un recupero futuro quando i trattamenti attuali sono insufficienti.
Alessia Casali
Medico
|
Sepsi
|
17 aprile 2025
2024

Come si fa a sapere se si ha la sepsi?

Pensate di avere la sepsi? Scoprite quali sono i sintomi principali da individuare, chi è più a rischio e come agire rapidamente. Questa guida spiega come riconoscere la sepsi precoce e cosa aspettarsi in ospedale.
Alessia Casali
Medico
|
Infezione del sangue
|
17 aprile 2025
2024

10 segni di infezione del sangue: cosa bisogna sapere

Imparate a identificare i 10 segni critici di un'infezione del sangue, nota anche come sepsi. Dalla febbre al battito cardiaco accelerato, dallo stato confusionale alle alterazioni cutanee, questa guida aiuta a comprendere i primi segnali di allarme che possono salvare la vita.
Alessia Casali
Medico
|
Sepsi
|
17 aprile 2025
2024

Trattamento della malattia della sepsi: quali sono le opzioni?

La sepsi è rapida e letale, ma il trattamento può salvare la vita. Questa guida approfondita esplora gli attuali protocolli ospedalieri, le terapie di supporto e il futuro della cura della sepsi.
Alessia Casali
Medico
|
Malattie del fegato
|
17 aprile
2024

Comprendere i sintomi dell'insufficienza epatica femminile: Una guida completa

Imparate a riconoscere i sintomi precoci e avanzati dell'insufficienza epatica nelle donne, dalla stanchezza all'ittero e oltre. Questa guida spiega cosa osservare, quando rivolgersi al medico e introduce la crioconservazione come opzione per la pianificazione della salute a lungo termine.
Alessia Casali
Medico
|
Cancro del pancreas
|
10 aprile 2025
2024

Pancreatite: Quando preoccuparsi e rivolgersi al medico

Scoprite i segni e i sintomi cruciali della pancreatite che giustificano un'attenzione medica immediata.
Alessia Casali