Torna alla rivista Insight

La prognosi della SLA spiegata: cosa aspettarsi e come prepararsi

Una diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) porta con sé molte domande, la più pressante delle quali riguarda spesso il futuro. Questo articolo esplora la prognosi tipica della SLA, il modo in cui la malattia progredisce, i fattori che influenzano l'aspettativa di vita e il modo in cui i pazienti e le famiglie possono prepararsi dal punto di vista emotivo, medico e pratico a ciò che li attende.
4 minuti
|
15 maggio 2025
|
Medico
|
SLA
Alessia Casali

Che cos'è la SLA?

La SLA, o sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni del cervello e del midollo spinale. Con il tempo, porta alla debolezza muscolare, alla paralisi e, infine, all'insufficienza respiratoria.

Attualmente non esiste una cura, ma molti pazienti vivono una vita significativa e connessa per anni dopo la diagnosi, soprattutto con un'assistenza e un supporto adeguati.

La prognosi tipica della SLA

L'aspettativa di vita media dopo una diagnosi di SLA è di 2-5 anni, ma varia notevolmente.

  • Alcune persone vivono meno di un anno dopo la diagnosi
  • Altri, come il fisico Stephen Hawking, sopravvivono per decenni.
  • Circa il 10-20% dei pazienti vive più di 10 anni.

La progressione può essere rapida o lenta, ad insorgenza bulbare o degli arti, ed è influenzata dall'età, dalla genetica e dall'accesso alle cure.

Fattori che influenzano la progressione della SLA

Diversi fattori chiave possono influenzare la velocità di progressione della SLA:

  • Età alla diagnosi: i soggetti più giovani tendono a progredire più lentamente.
  • Sede di insorgenza: L'esordio bulbare (che colpisce la parola e la deglutizione) è spesso più aggressivo di quello degli arti.
  • Funzione respiratoria: Il declino della capacità respiratoria è un importante fattore predittivo di riduzione della sopravvivenza.
  • Stato nutrizionale: La perdita di peso può peggiorare gli esiti - il mantenimento del peso è protettivo.
  • Accesso alle cure: Le cliniche multidisciplinari per la SLA migliorano la qualità della vita e possono prolungare la sopravvivenza.
  • Genetica: Alcune mutazioni, come quelle di SOD1 o C9orf72, possono influenzare il comportamento della malattia.

Non c'è modo di prevedere perfettamente la progressione: ogni percorso di SLA è unico.

Fasi di progressione della SLA

Anche se ogni caso è diverso, la SLA segue generalmente queste fasi:

  1. Fase iniziale
    • Crampi, contrazioni o debolezza muscolare
    • Difficoltà nei compiti di motricità fine
    • Stanchezza e problemi di coordinazione
  2. Fase intermedia
    • Aumento della debolezza e della spasticità
    • Difficoltà a camminare o a usare le mani
    • Cambiamenti nella deglutizione e nel linguaggio
    • Possono iniziare i problemi di respirazione
  3. Stadio avanzato
    • La maggior parte dei muscoli volontari è interessata
    • L'eloquio può diventare incomprensibile
    • Può essere necessaria un'assistenza respiratoria (ad esempio, BiPAP o ventilatore).
    • La comunicazione può basarsi su strumenti di tracciamento oculare o di sintesi vocale.

Nonostante il declino fisico, la capacità cognitiva è spesso preservata, consentendo ai pazienti di rimanere mentalmente impegnati e presenti.

Esiste un trattamento?

Non esiste una cura, ma esistono opzioni che possono modestamente rallentare la progressione o migliorare il comfort:

  • Riluzolo: Può prolungare la vita di alcuni mesi
  • Edaravone (Radicava): Può rallentare il declino fisico in alcuni pazienti
  • Supporto respiratorio: La ventilazione non invasiva può prolungare la sopravvivenza e migliorare il sonno
  • Tubi di alimentazione: Aiutano a mantenere la nutrizione quando la deglutizione diventa difficile
  • Terapia fisica e logopedica: Mantenere la funzione e la comunicazione il più a lungo possibile
  • Cure palliative: Si concentra sulla gestione dei sintomi e sul supporto emotivo

Le cliniche per la SLA spesso forniscono un'assistenza coordinata tra neurologia, pneumologia, psicologia e riabilitazione.

Prepararsi a ciò che ci aspetta

Ricevere una diagnosi di SLA cambia la vita. Ma pianificare in anticipo permette di avere più potere, dignità e sostegno durante il percorso.

Le principali aree di preparazione comprendono:

  • Documenti legali: Direttive anticipate, testamento biologico e procura a lungo termine.
  • Strumenti di comunicazione: Dispositivi di tracciamento oculare, applicazioni di sintesi vocale.
  • Modifiche alla casa: Accessibilità alle sedie a rotelle, ascensori, sicurezza del bagno
  • Sistemi di supporto: Coinvolgere i caregiver, la consulenza e i gruppi di sostegno.
  • Lutto e pianificazione emotiva: Affrontare il lutto anticipatorio sia nel paziente che nella famiglia

Alcuni individui esplorano anche prove sperimentali e terapie alternative, sebbene le prove rimangano limitate.

Quando la medicina non è più d'aiuto - considerare la crioconservazione

Per i pazienti che si trovano ad affrontare la SLA in fase terminale senza opzioni curative, alcuni scelgono di esplorare la crioconservazione come alternativa per il futuro.

Tomorrow.bio offre:

  • Stabilizzazione e perfusione di crioprotettori subito dopo la morte legale
  • Vitrificazione per prevenire i danni da ghiaccio
  • Conservazione a lungo termine in azoto liquido
  • Una struttura sicura progettata per decenni di stoccaggio sicuro

La crioconservazione non promette la rinascita, ma offre un modo per preservare l'identità e la struttura nella speranza che la scienza futura possa un giorno offrire una seconda possibilità.

Se desiderate saperne di più, fissate una consulenza.

Voi siete più della vostra prognosi

La SLA è una diagnosi difficile, ma la vita non si ferma al momento della diagnosi. Anzi, per molti segna un cambiamento nel modo di vivere, amare e relazionarsi.

Siete ancora qui. Siete ancora importanti. E il modo in cui affrontate questo viaggio può essere pieno di presenza, cura e, se lo scegliete, di speranza per ciò che può esserci oltre la medicina di oggi.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata