Torna alla rivista Insight

Vivere con l'IPF: strategie di trattamento e assistenza

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare progressiva e incurabile, ma il trattamento può rallentare il suo decorso, alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Questo articolo esplora le opzioni terapeutiche disponibili per la fibrosi polmonare idiopatica e le strategie di assistenza di supporto per aiutare i pazienti a respirare meglio e a vivere meglio.
4 minuti
|
MAY 2 2025
|
Medico
|
Fibrosi
Alessia Casali

Che cos'è la fibrosi polmonare idiopatica?

L'IPF è una malattia polmonare cronica in cui il tessuto cicatriziale (fibrosi) si accumula nei polmoni senza una causa nota, rendendo più difficile il passaggio dell'ossigeno nel flusso sanguigno. Con l'aggravarsi della cicatrizzazione, la funzione polmonare diminuisce, portando a:

  • Respiro corto
  • Tosse secca persistente
  • Stanchezza
  • Disturbi al torace
  • Perdita di peso inspiegabile

L'IPF colpisce in genere persone di età superiore ai 50 anni e progredisce a ritmi variabili, senza che sia nota una cura, ma con una terapia adeguata i pazienti possono mantenere una qualità di vita significativa.

Obiettivi della terapia dell'IPF

Gli obiettivi principali della terapia sono:

  • Rallentamento della progressione della malattia
  • Alleviare i sintomi
  • Migliorare la funzione e la resistenza polmonare
  • Prevenzione di complicazioni e ospedalizzazioni
  • Sostenere il benessere emotivo e fisico

Poiché nessuna terapia è efficace per tutti, è essenziale un approccio personalizzato.

Opzioni terapeutiche

Attualmente sono approvati due farmaci antifibrotici per il trattamento della IPF:

1. Pirfenidone (Esbriet)

Riduce le cicatrici e l'infiammazione dei polmoni. Studi clinici dimostrano che rallenta il declino della funzione polmonare.

2. Nintedanib (Ofev)

Inibitore della tirosin-chinasi che contribuisce anche a ridurre la fibrosi. Viene assunto per via orale e può causare effetti collaterali gastrointestinali.

Anche se questi farmaci non curano l'IPF, sono spesso la prima linea di terapia e possono prolungare in modo significativo le fasi stabili della malattia.

Ossigenoterapia supplementare

Con il progredire dell'IPF, i pazienti possono accusare bassi livelli di ossigeno nel sangue, soprattutto durante l'attività fisica o il sonno. L 'ossigenoterapia aiuta a prevenire complicazioni come affaticamento cardiaco o stanchezza e migliora i livelli di energia.

I tipi includono:

  • Concentratori portatili
  • Sistemi di ossigeno domestici
  • Supporto di ossigeno notturno (notte)

Il medico consiglierà l'ossigeno in base agli esami del sangue e ai livelli di saturazione dell'ossigeno.

Riabilitazione polmonare

La riabilitazione polmonare è una parte fondamentale della gestione dell'IPF e comprende:

  • Allenamento fisico supervisionato
  • Tecniche di respirazione
  • Educazione sulla salute dei polmoni e sui farmaci
  • Supporto emotivo e strumenti di coping

Gli studi dimostrano che la riabilitazione polmonare migliora la resistenza, riduce la dispnea e aiuta i pazienti a sentirsi più padroni della situazione.

Gestione dei sintomi e delle complicanze

L'IPF può portare a complicazioni quali ipertensione polmonare, infezioni respiratorie ed esacerbazioni acute (peggioramento improvviso dei sintomi). L'assistenza continua può comprendere:

  • Controlli regolari e diagnostica per immagini
  • Vaccinazioni (influenza, polmonite, COVID-19)
  • Antibiotici durante le infezioni
  • Soppressori della tosse o corticosteroidi (uso a breve termine)
  • Gestione della GERD o del reflusso acido, che può peggiorare i sintomi.

Una buona gestione dei sintomi può prolungare il comfort e ridurre le ospedalizzazioni.

Trapianto di polmone

Per i pazienti idonei di età inferiore ai 65 anni con IPF in rapida progressione, il trapianto di polmone è un potenziale trattamento. Sebbene non sia adatto a tutti, può allungare significativamente l'aspettativa e la qualità di vita.

La valutazione comprende:

  • Prontezza psicologica
  • Salute generale
  • Rete di supporto sociale
  • Disponibilità a seguire un'assistenza post-operatoria complessa

I trapianti di polmone comportano rischi e richiedono un'immunosoppressione a vita, ma per alcuni offrono una nuova speranza.

Benessere emotivo e salute mentale

La convivenza con l'IPF comporta spesso ansia, depressione e dolore per il cambiamento della salute e dell'indipendenza. Non esitate a cercare un supporto per la salute mentale: terapia, farmaci e gruppi di sostegno possono aiutarvi ad affrontare la situazione con maggiore sicurezza.

Il collegamento con altri attraverso fondazioni come la Pulmonary Fibrosis Foundation può anche offrire un forte senso di comunità e comprensione.

Pianificare il futuro

Sebbene il trattamento possa prolungare la qualità della vita, l'IPF è una malattia terminale. I preparativi per il futuro possono comprendere

  • Pianificazione anticipata delle cure
  • Discussioni sulle cure di fine vita o sul supporto palliativo
  • Scegliere una persona che funga da delegato all'assistenza sanitaria
  • Parlare con i propri cari dei propri desideri

Queste conversazioni possono portare tranquillità e ridurre l'ansia sia per i pazienti che per le famiglie.

Gli ultimi approfondimenti sulla crionica, consegnati ogni lunedì mattina.

Un nuovo orizzonte: preservare la scelta di fronte alla malattia

Per le persone affette da IPF e altre malattie terminali, alcuni iniziano a prendere in considerazione una scienza emergente come la crioconservazione umana. Su Tomorrow.biooffre questo servizio alle persone che desiderano essere conservate a basse temperature dopo la morte legale, nella speranza che la tecnologia medica futura possa un giorno offrire una rinascita e un trattamento.

Non è una cura e non è una promessa, ma è un modo per lasciare aperta la porta alla possibilità. Per coloro che desiderano saperne di più, siamo qui per fornire risposte oneste e rispettose.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata