Torna alla rivista Insight

Cosa influisce sull'aspettativa di vita della BPCO? Approfondimenti su fasi e supporto

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una patologia a lungo termine che influisce sulla respirazione e sulla qualità della vita. In questo articolo analizziamo cosa influenza l'aspettativa di vita della BPCO, come la malattia progredisce attraverso i diversi stadi e cosa si può fare - dal punto di vista medico ed emotivo - per migliorare i risultati o pianificare il futuro.
4 minuti
|
15 maggio 2025
|
Medico
|
Malattie polmonari
Alessia Casali

La BPCO si riferisce a un gruppo di malattie polmonari progressive, più comunemente enfisema e bronchite cronica, che causano un blocco del flusso d'aria e difficoltà respiratorie. Il più delle volte è causata dal fumo, ma può anche derivare dall'inquinamento atmosferico, dall'esposizione professionale o da fattori genetici come il deficit di alfa-1 antitripsina.

Sebbene la BPCO non sia curabile, è possibile trattarla e molte persone vivono per anni o addirittura decenni con una cura adeguata.

Aspettativa di vita media per la BPCO

Non esiste un numero unico che indichi la durata di vita di una persona affetta da BPCO. L'aspettativa di vita dipende da:

  • Lo stadio della malattia al momento della diagnosi
  • Età, salute generale e comorbilità
  • Fattori legati allo stile di vita, tra cui lo stato di fumatore e il livello di attività fisica
  • Il livello di gestione medica della patologia

Gli studi suggeriscono che:

  • Le persone con BPCO lieve possono avere una durata di vita relativamente normale.
  • La BPCO grave, soprattutto in caso di frequenti ricoveri, riduce notevolmente l'aspettativa di vita, a volte a meno di 5 anni.

L'indice BODE - che considera la massa corporea, l'ostruzione al flusso d'aria, la dispnea e la tolleranza all'esercizio - è spesso utilizzato per stimare la prognosi in modo più accurato rispetto alla sola spirometria.

Le quattro fasi della BPCO

La BPCO è tipicamente classificata in quattro stadi GOLD (Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease):

Fase 1: lieve

  • Leggera limitazione del flusso d'aria
  • Respiro corto occasionale
  • Spesso non diagnosticata
  • L'aspettativa di vita è solitamente inalterata con un intervento precoce.

Fase 2: Moderata

  • Peggioramento della mancanza di respiro, soprattutto con l'attività fisica
  • Tosse e produzione di espettorato
  • In genere è la fase in cui i pazienti si rivolgono per la prima volta a un medico.

Stadio 3: grave

  • Limitazione importante del flusso d'aria
  • Esacerbazioni frequenti
  • Riduzione dell'attività fisica e della qualità della vita
  • Può iniziare ad avere un impatto sull'aspettativa di vita

Stadio 4: Molto grave (BPCO in fase terminale)

  • Forte dispnea anche a riposo
  • Rischio di insufficienza respiratoria
  • Frequenti ricoveri in ospedale
  • È necessaria l'ossigenoterapia
  • L'aspettativa di vita è significativamente ridotta

Fattori che influenzano la progressione e la prognosi

Diverse variabili possono rallentare o accelerare il decorso della malattia:

  • Il fumo: Il fattore modificabile più significativo. Smettere di fumare migliora i risultati in qualsiasi fase.
  • Riabilitazione polmonare e attività fisica: Mantengono la forza e rallentano il declino.
  • Uso dell'ossigeno: Può prolungare la vita dei pazienti con bassi livelli di ossigeno nel sangue.
  • Supporto nutrizionale: I pazienti sottopeso tendono ad avere risultati peggiori.
  • Infezioni: Polmoniti ricorrenti o esacerbazioni riducono la funzionalità polmonare e aumentano il rischio.
  • Aderenza al trattamento: L'uso corretto di inalatori, steroidi e altri farmaci aiuta a ridurre le riacutizzazioni.
  • Salute mentale: La depressione e l'ansia sono comuni e possono peggiorare i sintomi se non vengono trattate.

Vivere con la BPCO in fase avanzata

Anche negli stadi avanzati, molti pazienti vivono per mesi o anni con una cura attenta. La gestione dei sintomi comprende:

  • Broncodilatatori e corticosteroidi
  • Ossigeno supplementare
  • Ventilazione non invasiva (ad es. BiPAP)
  • Oppioidi per la dispnea (nelle fasi molto avanzate)
  • Tecniche di risparmio energetico e modifiche alla casa
  • Integrazione delle cure palliative per supportare il comfort e la pianificazione

Alcuni pazienti sono anche idonei al trapianto di polmone, ma ciò dipende dall'età, dallo stato di salute generale e dai criteri del centro trapianti.

Impatto emotivo e psicologico

La BPCO può essere soffocante, non solo fisicamente, ma anche emotivamente.

Le esperienze comuni includono:

  • Paura dell'affanno o della morte
  • Ritiro sociale
  • Depressione dovuta a limitazioni fisiche
  • Frustrazione per la perdita di indipendenza

Il sostegno di consulenti, gruppi di pari o specialisti in cure palliative può migliorare le prospettive e il benessere emotivo.

Quando l'assistenza si sposta verso il fine vita

Per i pazienti con frequenti ricoveri, crescente dipendenza dall'ossigeno o peggioramento della dispnea nonostante il trattamento, potrebbe essere il momento di discuterne:

  • Direttive anticipate e volontà di fine vita
  • Assistenza domiciliare in hospice o palliativa
  • Gestione del comfort vs. prolungamento della vita
  • Sostegno ai caregiver e ai loro cari

Sapere cosa ci si aspetta - e avere un piano - può alleviare l'ansia e dare dignità alla fase finale della malattia.

C'è un'opzione dopo la fine della medicina?

Quando tutti i trattamenti convenzionali sono stati esauriti e la qualità della vita diminuisce in modo irreversibile, alcuni individui esplorano la crioconservazione come passo finale.

Tomorrow.bio offre la crioconservazione per i pazienti terminali, compresi quelli affetti da BPCO grave. Questo processo comprende:

  • Stabilizzazione rapida dopo la conferma della morte legale
  • Perfusione di crioprotettori per evitare danni ai tessuti
  • Conservazione a -196°C in azoto liquido per una potenziale ripresa futura.

Non si tratta di una cura medica, ma di un'opportunità per preservare le possibilità, per coloro che vogliono esplorare la vita al di là delle limitazioni attuali.

Per fissare un appuntamento o per saperne di più sulle nostre procedure, visitate il sito tomorrow.bio.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata