Torna alla rivista Insight

Cosa porta alla cirrosi epatica: cause, fattori di rischio e prevenzione

La cirrosi è il risultato di un danno continuo e a lungo termine al fegato e può essere dovuta a molte cause diverse. Questo articolo esplora le cause principali, i fattori di rischio e le misure preventive associate alla cirrosi epatica.
7 minuti
|
25 aprile 2025
|
Medico
|
Cirrosi
Alessia Casali

La cirrosi è uno stadio avanzato di cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causato da molte forme di malattie e condizioni epatiche, come l'epatite e l'alcolismo cronico. Ogni volta che il fegato subisce una lesione, sia essa dovuta a una malattia, a un consumo eccessivo di alcol o a un'altra causa, cerca di ripararsi. In questo processo si forma del tessuto cicatriziale. Con il progredire della cirrosi, si forma sempre più tessuto cicatriziale, rendendo difficile il funzionamento del fegato.

Cause primarie di cirrosi

Diversi fattori possono portare alla cirrosi. La comprensione di questi fattori può aiutare nella diagnosi precoce e nella prevenzione.

1. Abuso cronico di alcol

L'abuso di alcol a lungo termine è una causa comune di danni al fegato. Il fegato scompone l'alcol, ma un consumo eccessivo nel tempo può portare a infiammazioni e cicatrici.

2. Epatite virale cronica

Le infezioni da epatite B e C possono causare un'infiammazione cronica del fegato, che nel tempo porta alla cirrosi.

3. Malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD)

Questa condizione, spesso associata all'obesità e al diabete, comporta un accumulo di grasso nel fegato, che può evolvere in infiammazione e cicatrizzazione.

4. Epatite autoimmune

In questa malattia, il sistema immunitario dell'organismo attacca le cellule del fegato, causando infiammazioni e danni.

5. Malattie genetiche

Condizioni come l'emocromatosi (accumulo di ferro) e la malattia di Wilson (accumulo di rame) possono portare a danni epatici e cirrosi.

Riconoscere i fattori di rischio

Alcuni fattori aumentano la probabilità di sviluppare la cirrosi.

  • Consumo eccessivo di alcol: Il consumo regolare di alcolici può danneggiare le cellule del fegato.
  • Obesità: Aumenta il rischio di NAFLD, con conseguente cirrosi.
  • Diabete di tipo 2: Associato all'accumulo di grasso nel fegato.
  • Sesso non protetto o condivisione di aghi: Aumenta il rischio di infezioni da epatite B e C.
  • Anamnesi familiare: Le condizioni genetiche che colpiscono il fegato possono essere ereditate.

Strategie di prevenzione

Per prevenire la cirrosi è necessario affrontarne le cause principali.

  • Limitare l'assunzione di alcolici: La moderazione è fondamentale per ridurre l'affaticamento del fegato.
  • Mantenere un peso sano: Una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico aiutano a prevenire la NAFLD.
  • Controllare le condizioni croniche: Gestire efficacemente il diabete e il colesterolo alto.
  • Praticare comportamenti sicuri: Evitare la condivisione di aghi e garantire pratiche sessuali sicure per prevenire l'epatite.
  • Screening regolari: Soprattutto se si hanno fattori di rischio, esami regolari della funzionalità epatica possono individuare precocemente i problemi.

Quando la prevenzione non è sufficiente: considerare la crioconservazione

Nei casi in cui la cirrosi progredisce fino alla malattia epatica in fase terminale e le opzioni di trattamento sono limitate, diventa essenziale esplorare possibilità orientate al futuro.

Tomorrow.bio offre la crioconservazione umana, un processo di conservazione a basse temperature di individui dopo la morte legale, con la speranza che i futuri progressi della medicina possano consentire la rinascita e il trattamento. Pur non essendo una cura, rappresenta un'opportunità per superare i limiti di oggi e le possibilità di domani.

Comprendiamo il peso emotivo di una diagnosi terminale. Il nostro team è a disposizione per fornire informazioni e supporto, aiutandovi a prendere decisioni informate sul vostro futuro.

Articoli correlati

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, conservandoli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina ha recuperato il ritardo.

Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?

📧 Contattateci a: tomorrow.bio

🌐 Visita il nostro sito web: tomorrow.bio

🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata