Torna alla rivista Insight

Insufficienza renale in fase terminale: gestione dell'assistenza e decisioni difficili

L'insufficienza renale in fase terminale, nota anche come malattia renale allo stadio terminale (ESRD), segna la fase finale della malattia renale cronica, quando i reni non sono più in grado di funzionare da soli. Questo articolo spiega cosa succede in questa fase, le opzioni di trattamento e assistenza disponibili e come i pazienti e le famiglie possono affrontare il processo decisionale con chiarezza, supporto e dignità.
4 minuti
|
15 maggio 2025
|
Medico
|
Insufficienza renale
Alessia Casali

L'insufficienza renale allo stadio terminale (ESKD o ESRD) si verifica quando i reni perdono circa il 90% o più della loro funzione e non sono più in grado di filtrare i rifiuti, bilanciare i liquidi o regolare gli elettroliti.

Senza un intervento medico - principalmente la dialisi o un trapianto di rene - questo stadio diventa pericoloso per la vita. Ma per alcuni pazienti il trattamento potrebbe non essere un'opzione o non essere più in linea con i loro obiettivi di cura.

Sintomi comuni

Quando i reni cedono, le tossine si accumulano nell'organismo, provocando una serie di sintomi:

  • Stanchezza e debolezza
  • Gonfiore alle gambe, ai piedi o al viso (ritenzione di liquidi)
  • Respiro corto
  • Nausea, vomito o perdita di appetito
  • Prurito persistente
  • Crampi o contrazioni muscolari
  • Cambiamenti nella minzione (frequenza, colore o volume)
  • Confusione o difficoltà di concentrazione (encefalopatia uremica)
  • Sapore metallico in bocca o alito cattivo

Se non vengono gestiti, questi sintomi possono avere un rapido impatto sulla qualità della vita.

Opzioni di trattamento: dialisi o trapianto

1. Dialisi
Esistono due forme principali:

  • Emodialisi: Il sangue viene filtrato attraverso una macchina, di solito 3 volte a settimana in un centro di dialisi.
  • Dialisi peritoneale: Utilizza il rivestimento dell'addome per filtrare il sangue attraverso un catetere - spesso viene effettuata a casa.

La dialisi può prolungare la vita per anni, ma comporta sfide fisiche, emotive e logistiche. Non è una cura, ma una terapia di mantenimento.

2. Trapianto di rene
È l'unico trattamento definitivo. Richiede un donatore idoneo e un paziente sufficientemente sano per l'intervento e l'immunosoppressione a vita.

Non tutti i pazienti sono idonei a ricevere un trapianto, soprattutto gli adulti più anziani o quelli con comorbilità multiple.

Scelta di cure conservative (non dialitiche)

Alcune persone con insufficienza renale in fase terminale scelgono di non iniziare la dialisi o di interromperla dopo averla iniziata. Questa decisione può basarsi su:

  • Età e fragilità
  • Malattia avanzata o condizioni multiple
  • Problemi di qualità della vita
  • Valori o obiettivi personali per il tempo rimanente

L'assistenza conservativa si concentra sulla riduzione dei sintomi, sulla gestione dei liquidi e sul comfort. Con il trattamento di supporto, alcuni pazienti vivono per settimane o mesi dopo aver interrotto la dialisi.

Cure palliative e qualità di vita

Le cure palliative diventano essenziali in questa fase, indipendentemente dalla prosecuzione della dialisi. Può aiutare a gestire:

  • Dolore e disagio
  • Nausea e vomito
  • Ansia o depressione
  • Difficoltà di respirazione
  • Disturbi del sonno

Questa assistenza può essere fornita a domicilio, in hospice o in collaborazione con le équipe di nefrologia.

È importante sottolineare che le cure palliative non significano arrendersi, ma massimizzare il comfort e la dignità.

Pianificazione anticipata e supporto emotivo

I pazienti e le famiglie devono essere incoraggiati ad avere conversazioni aperte e continue sulle preferenze e le aspettative. Queste possono includere:

  • Direttive anticipate
  • Preferenze di rianimazione (DNR/DNI)
  • Chi deve prendere le decisioni se il paziente non è in grado di farlo?
  • Esigenze spirituali o culturali
  • Desideri legati a eredità, addii o memoriali

Gruppi di sostegno, consulenze e leader religiosi o della comunità possono aiutare a gestire le complessità emotive.

Esplorare la crioconservazione dopo la morte legale

Per coloro che desiderano estendere la possibilità di una vita futura, la crioconservazione è un'opzione che alcuni considerano quando la medicina raggiunge il suo limite.

La crioconservazione non è una cura per l'insufficienza renale, ma offre un approccio scientifico per preservare il corpo e il cervello a temperature bassissime, nella speranza che le tecnologie future possano un giorno consentire la ripresa e la riparazione.

Tomorrow.bio offre:

  • Squadra di standby 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Procedura di crioconservazione
  • Conservazione a lungo termine a -196°C
  • Una struttura criogenica sicura e monitorata

Se questo corrisponde ai vostri valori o volete saperne di più, prenotate una consulenza o esplorate i nostri servizi su tomorrow.bio.

Ogni decisione merita di essere sostenuta

Non esiste una sola scelta "giusta" alla fine della vita, ma solo quella che riflette i vostri valori, obiettivi e speranze. Che si scelga la dialisi, l'assistenza conservativa o l'esplorazione della conservazione, ciò che conta di più è essere sostenuti, rispettati e ascoltati.

L'insufficienza renale allo stadio terminale può chiudere una strada, ma non deve necessariamente porre fine alla conversazione sulle possibilità.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata