La sepsi è una condizione in rapida evoluzione e potenzialmente fatale che si verifica quando l'organismo reagisce in modo eccessivo a un'infezione. La risposta del sistema immunitario va fuori controllo, danneggiando tessuti e organi. Nonostante la sua gravità, i primi sintomi sono spesso vaghi e portano molte persone a ignorarli o a fraintenderli fino a quando non è troppo tardi.
In questa guida completa risponderemo alla domanda: come si fa a sapere se si ha la sepsi? Tratteremo la biologia della sepsi, chi è a rischio, i segnali di allarme da tenere d'occhio e cosa fare alla comparsa dei sintomi.
Capire la sepsi: quando il corpo si rivolta contro se stesso
Quando batteri, funghi o virus entrano nell'organismo, il sistema immunitario di solito risponde in modo appropriato. Nella sepsi, questa risposta diventa dannosa. Le sostanze chimiche destinate a combattere l'infezione innescano un'infiammazione diffusa, la coagulazione e la riduzione del flusso sanguigno. In assenza di cure urgenti, questa cascata può portare all'insufficienza degli organi e alla morte.
Esistono tre fasi di escalation:
- sepsi: una risposta disregolata all'infezione con sintomi sistemici
- sepsi grave: sepsi con segni di disfunzione d'organo
- shock settico: un pericoloso calo della pressione sanguigna che può causare un'insufficienza multipla degli organi.
Chi è più a rischio?
La sepsi può colpire chiunque, ma alcuni individui corrono rischi maggiori:
- adulti anziani (65+)
- neonati e bambini piccoli
- persone con malattie croniche (diabete, malattie renali, patologie epatiche)
- soggetti immunocompromessi (pazienti oncologici, sieropositivi, riceventi di trapianti)
- persone che si stanno riprendendo da un intervento chirurgico o da una ferita
Se rientrate in una di queste categorie, qualsiasi segno di infezione deve essere preso sul serio.
Sintomi: come si fa a sapere se si è affetti da sepsi?
I primi segni possono essere impercettibili, ma tendono ad aggravarsi rapidamente. I sintomi più comuni includono:
1. temperatura corporea alta o bassa
Una febbre superiore a 38,3°C (101°F) o una temperatura inferiore a 36°C (96,8°F) indica che il corpo sta lottando per mantenere le normali funzioni.
2. brividi di freddo e brividi di freddo
I brividi incontrollabili spesso accompagnano la febbre e indicano una forte risposta immunitaria.
3. respirazione rapida
La sepsi influisce sui livelli di ossigeno, provocando spesso una respirazione superficiale o veloce, anche a riposo.
4. frequenza cardiaca rapida
Un polso superiore a 90-100 bpm può riflettere uno stress sistemico.
5. confusione o vertigini
La riduzione dell'apporto di ossigeno al cervello può causare alterazioni dello stato mentale, soprattutto negli anziani.
6. diminuzione della minzione
Questo potrebbe indicare uno stress o un'insufficienza renale, soprattutto se associato a una bassa pressione sanguigna.
7. nausea, vomito o diarrea
I problemi digestivi si verificano spesso quando il flusso sanguigno viene deviato dal sistema gastrointestinale.
.png)
8. pelle screziata o scolorita
La pelle può diventare pallida, umida o presentare macchie rosse quando la circolazione si deteriora.
9. stanchezza e dolori al corpo
La sepsi può sembrare un'influenza estrema, con dolori muscolari e spossatezza.
Quando andare in ospedale
Agite in fretta. Se voi o un vostro caro avete un'infezione e iniziate a manifestare alcuni dei sintomi sopra elencati, in particolare confusione, febbre e respirazione rapida, chiamate i servizi di emergenza o recatevi all'ospedale più vicino.
La sepsi peggiora di ora in ora. Un trattamento antibiotico rapido e la somministrazione di fluidi per via endovenosa migliorano significativamente i tassi di sopravvivenza.
Diagnosi e trattamento immediato
In ospedale, i medici
- controllare i segni vitali (frequenza cardiaca, pressione sanguigna, temperatura, frequenza respiratoria)
- Eseguire esami del sangue per verificare la presenza di infezioni, funzionalità degli organi e problemi di coagulazione.
- ordinare esami di diagnostica per immagini per localizzare la fonte dell'infezione (TAC, raggi X, ultrasuoni)
Il trattamento inizia solitamente entro la prima ora e comprende:
- Fluidi per via endovenosa
- antibiotici ad ampio spettro
- ossigeno o supporto alla ventilazione
- farmaci per aumentare la pressione sanguigna, se necessario
Si può prevenire la sepsi?
Anche se non è possibile eliminare tutti i rischi, alcune strategie possono aiutare:
- trattare precocemente le infezioni e assumere tutti gli antibiotici prescritti
- vaccinarsi contro polmonite, influenza e COVID-19
- gestire condizioni croniche (in particolare diabete e malattie renali)
- pulire adeguatamente le ferite e rivolgersi a un medico in caso di infezioni persistenti
Sopravvivere alla sepsi: recupero e complicazioni
Anche con il trattamento, chi sopravvive alla sepsi può andare incontro a effetti duraturi, noti come sindrome post-sepsi. Questi possono includere:
- perdita di memoria e declino cognitivo
- ansia o PTSD
- debolezza muscolare
- fatica
La riabilitazione e le cure di follow-up sono fondamentali per il recupero a lungo termine.
Per una lettura più approfondita:
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.
Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una telefonata con il nostro team: Prenota una chiamata