La sclerosi tuberosa, nota anche come complesso della sclerosi tuberosa (TSC), è una malattia genetica che dura tutta la vita e che causa lo sviluppo di tumori non cancerosi (escrescenze benigne) in varie parti del corpo. Questi tumori possono provocare un'ampia gamma di sintomi, a seconda delle dimensioni e della localizzazione.
La TSC è causata da mutazioni nel gene TSC1 o TSC2. Questi geni sono responsabili del controllo della crescita e della divisione cellulare. Quando non funzionano correttamente, possono portare alla crescita incontrollata delle cellule e alla formazione di tumori.
Quanto è comune?
La TSC colpisce circa 1 persona su 6.000 e, sebbene possa essere ereditata, due terzi dei casi sono dovuti a mutazioni spontanee. Può colpire entrambi i sessi e tutti i gruppi etnici allo stesso modo.
I sintomi iniziano tipicamente nell'infanzia, ma alcuni casi vengono diagnosticati solo in età adulta a causa dell'insorgenza lieve o ritardata.

Sintomi comuni e organi interessati
La sclerosi tuberosa è una malattia multisistemica, il che significa che i sintomi possono variare notevolmente a seconda degli organi coinvolti. I sistemi più comunemente colpiti sono:
Cervello
- Crisi epilettiche - Spesso il primo e più comune sintomo nei bambini con TSC.
- Disabilità cognitive - Livelli variabili di sviluppo intellettuale
- Disturbo dello spettro autistico (ASD) - Presente in molti soggetti con TSC
- Problemi comportamentali: iperattività, aggressività, ansia.
La pelle
- Macule ipomelanotiche - macchie bianche sulla pelle
- Angiofibromi facciali - Piccole protuberanze rossastre tipicamente intorno al naso e alle guance.
- Macchie verdi - Pelle ispessita e coriacea, spesso sul dorso.
- Fibromi unguali - Crescite vicino alle unghie
Reni
- Angiomiolipomi - Tumori grassi che possono causare dolore, sanguinamento o insufficienza renale.
- Cisti - Possono essere benigne, ma possono crescere nel tempo.
Cuore
- Rabdomiomi - Tumori cardiaci che compaiono tipicamente nei neonati. Spesso si riducono con l'età e raramente causano problemi a lungo termine.
Polmoni
- Soprattutto nelle donne, la TSC può causare la linfangioleiomiomatosi (LAM), una malattia polmonare progressiva che colpisce la respirazione.
Come viene diagnosticata la sclerosi tuberosa?
La diagnosi si basa sulle caratteristiche cliniche, sulla diagnostica per immagini e sui test genetici. I criteri includono una combinazione di segni maggiori e minori, come tipi specifici di tumori o lesioni cutanee.
Le fasi diagnostiche comuni comprendono:
- Risonanza magnetica del cervello e dei reni
- Ecocardiogramma ed ECG per la valutazione del cuore
- Esame della pelle sotto la lampada di Wood
- TAC o test di funzionalità polmonare negli adulti
- Test genetici per confermare le mutazioni nei geni TSC1 o TSC2
La diagnosi precoce è fondamentale per gestire le complicanze in modo proattivo.
Opzioni di trattamento
Non esiste una cura per la sclerosi tuberosa, ma il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicazioni.
Farmaci
- Gli inibitori di mTOR (ad esempio, everolimus, sirolimus) possono ridurre i tumori e migliorare il controllo delle crisi.
- Farmaci antiepilettici (DAE) per gestire le crisi epilettiche
- Farmaci comportamentali e psichiatrici per problemi di salute mentale e concentrazione
Opzioni chirurgiche
- Per i tumori che causano complicazioni, può essere necessario un intervento chirurgico, in particolare nei reni o nel cervello.
- Alcuni pazienti possono essere sottoposti a un intervento chirurgico per ridurre l'attività convulsiva quando i farmaci falliscono.
Terapie e assistenza
- Terapia vocale, occupazionale e fisica per i ritardi dello sviluppo
- Piani di sostegno educativo personalizzati in base alle esigenze di ciascun bambino
- Consulenza psicologica per famiglie e caregiver
L'assistenza è solitamente coordinata da un team multidisciplinare che comprende neurologi, nefrologi, dermatologi e specialisti del comportamento.
Vivere con la sclerosi tuberosa
Grazie a diagnosi più precoci e a terapie migliori, molte persone con TSC vivono oggi una vita piena e significativa. Tuttavia, la condizione richiede un monitoraggio continuo e piani di cura flessibili che si adattino ai cambiamenti nel tempo.
Elementi chiave per la gestione a lungo termine:
- Scansioni ed esami di follow-up regolari (ad esempio, ogni 1-3 anni).
- Valutazioni di routine dello sviluppo nei bambini
- Monitoraggio della funzione renale e cardiaca
- Controlli della pelle e cure dermatologiche
- Supporto alla salute mentale per il paziente e la famiglia
I genitori di bambini affetti da TSC spesso diventano forti sostenitori ed esperti nella cura del proprio figlio. L'adesione a organizzazioni di supporto ai pazienti può fornire risorse e comunità preziose.
Ricerca e speranza per il futuro
La ricerca in corso sulla via mTOR, le terapie geniche e i nuovi trattamenti antiepilettici stanno offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da TSC. Gli studi clinici continuano a studiare come migliorare la qualità della vita e persino come far regredire alcuni aspetti della malattia.
Organizzazioni come la Tuberous Sclerosis Alliance e le equivalenti europee finanziano attivamente la ricerca e offrono assistenza alle famiglie colpite.
Crioconservazione: pianificare oltre il presente
Per alcune famiglie alle prese con malattie complesse e limitanti la vita, pensare al di là delle cure convenzionali diventa parte del viaggio. In Tomorrow.biooffre la crioconservazione umana, un processo che preserva gli individui dopo la morte legale a temperature bassissime, con la speranza che la medicina del futuro possa un giorno offrire una rinascita e un trattamento.
La crioconservazione non è una cura e non è garantita, ma offre un'opportunità unica a chi vuole tenere aperta la porta a futuri progressi, soprattutto quando la scienza di oggi ha dei limiti.
Siamo qui per fornire risposte oneste a coloro che desiderano esplorare questo campo emergente con attenzione e chiarezza.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata