La malattia di Huntington (HD) è causata da una mutazione genetica nel gene HTT, che porta alla produzione di una proteina huntingtina difettosa. Questa proteina causa la graduale rottura dei neuroni in aree specifiche del cervello, in particolare i gangli basali e la corteccia.
L'HD colpisce il movimento, la cognizione e il comportamento. I sintomi iniziano in genere tra i 30 e i 50 anni e peggiorano nel tempo. Uno dei tratti distintivi è la corea, ovvero movimenti involontari a scatti, motivo per cui la condizione viene talvolta definita corea di Huntington.
La progressione della malattia viene solitamente classificata in fasi precoci, medie e tardive, ognuna delle quali richiede diversi livelli di assistenza e supporto.
Obiettivi del trattamento
Poiché la malattia di Huntington non ha attualmente una cura, gli obiettivi principali del trattamento sono:
- Alleviare i sintomi
- Progressione lenta (ove possibile)
- Migliorare la qualità della vita
- Sostenere il benessere emotivo e mentale
- Aiutare i caregiver e le famiglie a gestire le responsabilità
Un'assistenza efficace coinvolge un team multidisciplinare, che comprende neurologi, psichiatri, terapisti fisici e occupazionali, logopedisti e assistenti sociali.

Opzioni terapeutiche
Diversi farmaci sono utilizzati per gestire i sintomi motori e psichiatrici della malattia di Huntington.
1. Farmaci per la corea
- La tetrabenazina (Xenazina) e la deutetrabenazina (Austedo) sono approvate dalla FDA per il trattamento della corea. Agiscono riducendo l'attività della dopamina nel cervello.
- Gli effetti collaterali possono includere sedazione, depressione e sintomi simili al parkinsonismo.
2. Antipsicotici
- Farmaci come l'aloperidolo, l'olanzapina o il risperidone possono aiutare sia i sintomi del movimento sia i problemi psichiatrici come l'aggressività o la psicosi.
- Vengono utilizzati con cautela a causa dei possibili effetti collaterali sedativi e motori.
3. Antidepressivi e stabilizzatori dell'umore
- Gli SSRI (ad esempio, la fluoxetina) e gli SNRI (ad esempio, la venlafaxina) sono una scelta comune per la depressione e l'ansia.
- L'acido valproico e la carbamazepina possono essere utilizzati per gli sbalzi d'umore o l'irritabilità.
La gestione dei farmaci deve essere sempre personalizzata e rivista regolarmente in base all'evoluzione dei sintomi.
Terapie non farmacologiche
I trattamenti medici sono solo una parte di un approccio olistico alla cura della Corea di Huntington. Le terapie di supporto svolgono un ruolo fondamentale.
Terapia fisica
Aiuta a mantenere la mobilità, l'equilibrio e la forza, soprattutto quando la coordinazione diminuisce.
Terapia occupazionale
Assiste nelle attività della vita quotidiana e può consigliare strumenti per aiutare a nutrirsi, vestirsi o scrivere.
Logopedia
Supporta la comunicazione e la deglutizione, soprattutto quando l'eloquio si fa più lento o difficile nelle fasi successive.
Consulenza nutrizionale
La perdita di peso è comune nella HD a causa dell'aumento del dispendio energetico dovuto alla corea e alla difficoltà di mangiare. I dietologi possono aiutare a garantire un'alimentazione adeguata.
Supporto cognitivo ed emotivo
Il declino cognitivo nella Corea di Huntington può manifestarsi con dimenticanze, difficoltà di concentrazione o scarsa capacità di giudizio. Combinato con sintomi emotivi come depressione, apatia e irritabilità, può essere incredibilmente impegnativo.
La consulenza psicologica e i gruppi di sostegno possono aiutare sia i pazienti che le famiglie ad affrontare la malattia. La terapia familiare e la formazione dei caregiver sono altrettanto essenziali: l'HD ha un impatto sull'intero nucleo familiare, non solo sull'individuo.
Le comunità online e le fondazioni come la Huntington's Disease Society of America (HDSA) offrono risorse preziose per superare gli ostacoli emotivi e pratici.
Pianificazione avanzata delle cure
Poiché l'HD è una malattia progressiva, è importante che si parli presto delle preferenze di cura future. Prendete in considerazione la possibilità di discutere di:
- Direttive anticipate
- Tutela legale
- Strutture di assistenza a lungo termine o assistenza domiciliare
- Pianificazione finanziaria e assicurazione
Sebbene queste conversazioni siano difficili, una pianificazione anticipata può garantire dignità e comfort nelle fasi successive e ridurre lo stress dei caregiver.
Ricerca emergente e speranza
Gli scienziati stanno studiando attivamente terapie modificanti la malattia, tra cui:
- Trattamenti di silenziamento genico: La sperimentazione di oligonucleotidi antisenso (ASO), come il tominersen, mira a ridurre la produzione della proteina huntingtina, che è tossica.
- Terapia con cellule staminali: La ricerca in fase iniziale sta esplorando come la sostituzione delle cellule possa aiutare a riparare le regioni cerebrali danneggiate.
- Editing genico CRISPR: Anche se non sono ancora pronti per l'uso clinico, gli strumenti di editing genico potrebbero un giorno correggere la mutazione HTT all'origine.
Sebbene queste opzioni non siano ancora delle cure, rappresentano una speranza per le generazioni future e per i pazienti in fase iniziale.
Pensare oltre: pianificare oltre il presente
Per alcuni pazienti e famiglie, la realtà della progressione della Còrea di Huntington induce a una riflessione più profonda. Se la medicina non può ancora fermare la malattia, quali altre strade esistono?
A Tomorrow.biosiamo specializzati nella crioconservazione umana, un processo che preserva gli individui a temperature bassissime dopo la morte legale, con la speranza che i futuri progressi della medicina possano consentire la rinascita e il trattamento. Sebbene non sia una cura, rappresenta un'opportunità lungimirante per le persone che devono affrontare malattie terminali come l'HD.
La crioconservazione può non essere adatta a tutti, ma per coloro che vogliono esplorarne il potenziale, siamo qui per offrire una guida trasparente e rispettosa.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata