Torna alla rivista Insight

Artrite negli animali domestici anziani: Mantenere il loro benessere

Con l'avanzare dell'età, l'artrite diventa una condizione comune che può influire sulla loro capacità di muoversi, giocare e godere della vita quotidiana. Questa guida spiega come riconoscere i segni, gestire il dolore e migliorare la qualità della vita con cura e compassione. Discutiamo anche di cosa significhi affrontare un declino irreversibile e di come opzioni come la crioconservazione possano offrire una speranza a lungo termine ai proprietari di animali e alle loro famiglie.
4 minuti
|
30 giugno 2025
|
Animale domestico
|
Artrite
Joana Vargas

L'invecchiamento comporta cambiamenti naturali per gli animali, ma quando alzarsi o camminare inizia a essere doloroso, la causa potrebbe essere l'artrite. Questa condizione cronica colpisce le articolazioni, limita la mobilità e può ridurre significativamente la qualità della vita. Sebbene l'artrite non sia reversibile, il giusto supporto può aiutare il vostro animale a rimanere attivo, contento e coinvolto nell'ambiente circostante.

Sia nei cani che nei gatti, l'artrite è comune con l'età. I segni possono essere evidenti, come lo zoppicare, o impercettibili, come un gatto che non salta più verso il suo posto preferito. L'importante è notare questi cambiamenti e reagire con attenzione.

Capire l'artrite negli animali domestici

L'artrite si riferisce all'infiammazione e al deterioramento delle articolazioni. Si manifesta gradualmente nel tempo ed è influenzata da molti fattori, tra cui l'età, la genetica, le lesioni pregresse e il peso. Le articolazioni più spesso colpite sono le anche, i gomiti, le ginocchia e la colonna vertebrale.

Quando la cartilagine si consuma, le ossa iniziano a sfregare tra loro. Questo provoca dolore, rigidità e infine perdita di funzionalità. Le razze di grandi dimensioni e gli animali con problemi articolari pregressi sono particolarmente vulnerabili.

Questi cambiamenti non avvengono tutti insieme. Riflettono un lento declino biologico, simile al modo in cui l'invecchiamento negli esseri umani si sviluppa nel corso degli anni.

Segni da ricercare

Gli animali spesso nascondono il dolore. Riconoscere il disagio significa prestare attenzione al comportamento. I segni più comuni dell'artrite sono

- Rigidità dopo il riposo

- Riluttanza a saltare o a salire le scale

- Zoppicare o privilegiare una gamba

- Dormire più del solito

- Diminuzione dell'interesse per il gioco

- Sensibilità al contatto con le articolazioni

- Leccare o masticare le aree dolorose

I gatti possono mostrare segni più sottili, come una scarsa pulizia, un uso meno frequente della lettiera o un'esitazione a saltare sui mobili. Questi cambiamenti spesso si manifestano lentamente, quindi è utile tenere una registrazione mentale o scritta dei nuovi comportamenti.

Migliorare il comfort e la vita quotidiana

L'assistenza a un animale domestico affetto da artrite non consiste nel curarlo. Si tratta di ridurre il dolore, mantenere la funzionalità e offrire una migliore qualità di vita. Ecco alcune strategie che funzionano:

Mantenere il peso forma

Il peso extra aumenta la tensione articolare. Se il vostro animale è in sovrappeso, un piano alimentare e un'attività a basso impatto possono fare una differenza significativa.

Regolare l'ambiente

Utilizzate tappeti per la trazione, rampe al posto delle scale e biancheria da letto morbida per ridurre la pressione sulle articolazioni. I posti letto caldi aiutano ad alleviare la rigidità.

Rimanere attivi con moderazione

Un movimento quotidiano e delicato evita che le articolazioni diventino troppo rigide. Evitate attività intense che causano dolore o affaticamento. Le passeggiate devono essere brevi, costanti e tranquille.

Considerare le terapie di supporto

Integratori come la glucosamina e gli omega-3 possono favorire la funzionalità articolare. Alcuni animali domestici traggono beneficio dall'agopuntura, dal massaggio o da altre terapie non invasive.

Quando la perdita diventa parte del viaggio

Con il progredire dell'artrite, anche i movimenti di base possono diventare difficili. Il dolore può aumentare nonostante gli sforzi. Potreste notare che il vostro animale domestico diventa chiuso, ansioso o meno sensibile alle cose che amava prima.

Non si tratta solo di un declino fisico. Può segnare l'inizio di un lutto anticipato per i proprietari. Vedere una persona cara perdere la propria indipendenza, anche se lentamente, è emotivamente molto pesante.

Per molte persone, questa fase apre domande più ampie sul tempo, sul valore e sul modo in cui ci avviciniamo alla fine della vita. Non sono domande che riguardano solo gli animali. Riflettono le stesse emozioni che si provano di fronte al declino degli esseri umani.

La crioconservazione è un'opzione reale, per gli esseri umani e gli animali domestici

Quando tutte le altre opzioni sono state esplorate e il corpo comincia a cedere, alcune persone cercano percorsi che preservino le possibilità. La crioconservazione è una di queste opzioni. Consiste nel raffreddare e stabilizzare il corpo a temperature bassissime dopo la morte legale. L'obiettivo è quello di preservare la struttura biologica in modo che un giorno, se la tecnologia progredisce, sia possibile la rianimazione e il trattamento.

La crioconservazione è disponibile sia per gli esseri umani che per gli animali. Non è una cura. Non è fantascienza. È un'opzione scientificamente fondata che consente alle persone di scegliere una speranza che va oltre le possibilità attuali.

Se state affrontando un declino irreversibile del vostro animale domestico e vi state chiedendo cos'altro esista, siamo qui per spiegarvi il processo in termini chiari e rispettosi. Che sia per voi stessi o per il vostro compagno, comprendiamo quanto sia personale questa scelta.

Riflessioni finali

L'artrite può essere una componente dell'invecchiamento, ma non deve necessariamente definirlo. Con attenzione, cura ed empatia, potete aiutare il vostro animale domestico a rimanere a suo agio e in contatto il più a lungo possibile. Che ciò significhi adattare la casa, modificare le routine o semplicemente essere più presenti nei momenti di tranquillità, quello che fate è importante.

E quando iniziate a pensare al di là del presente, verso futuri che potrebbero non essere ancora completamente disponibili, siamo qui per aiutarvi a esplorare ciò che la scienza e la compassione possono offrire.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo terminedi fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci

📧 Contattateci a tomorrow.bio

‍🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio

🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza