Torna alla rivista Insight

La biostasi spiegata: preservare la vita nella pausa tra la morte e la scoperta

Il termine biostasi si sta affermando sia in ambito scientifico che pubblico, ma cosa significa veramente? In questo articolo spieghiamo il concetto di biostasi, il suo rapporto con la crioconservazione e perché rappresenta una nuova potente frontiera nella lotta contro la morte.
4 minuti
|
7 maggio 2025
|
Criogenia
|
Crioconservazione
Alessia Casali

Che cos'è la biostasi?

La biostasi si riferisce alla capacità di porre i sistemi biologici - compresi gli interi organismi - in uno stato stabile e non attivo, in cui tutte le funzioni cellulari sono in pausa, senza causare danni.

Negli esseri umani, è usato come sinonimo di crioconservazione, che è il processo di raffreddamento del corpo dopo la morte legale per fermare il tempo biologico e preservare la possibilità di una futura rinascita.

Non è congelamento. Non è fantascienza. È un tentativo scientifico di interrompere il declino biologico in attesa di soluzioni mediche migliori.

Le radici del concetto

La biostasi affonda le sue radici nella biologia. Molti animali, come i tardigradi e alcune rane, possono sopravvivere al freddo estremo o alla disidratazione entrando in uno stato di quiescenza, interrompendo l'attività cellulare per lunghi periodi.

La crionica applica questo principio alla medicina umana: utilizza la vetrificazione e il freddo estremo per ottenere una forma di biostasi guidata dal medico dopo la morte legale.

Perché la biostasi è importante

La morte, come tradizionalmente definita, è un processo, non un momento. In realtà, gran parte di ciò che consideriamo morte è reversibile con cure avanzate:

  • I cuori possono essere riavviati
  • Gli organi possono essere trapiantati
  • I pazienti possono essere rianimati dall'arresto cardiaco dopo lunghi periodi di tempo.

La biostasi espande questa idea ritardando il decadimento irreversibile, dando ai medici del futuro più tempo - decenni, secoli, se necessario - per risolvere ciò che la medicina di oggi non può fare.

Si tratta di mettere in pausa la vita, non di porvi fine.

Biostasi vs. crioconservazione: qual è la differenza?

Anche se spesso vengono usati in modo intercambiabile, la biostasi si riferisce all'obiettivo concettuale (arrestare il declino), mentre la crioconservazione si riferisce al metodo usato per raggiungerlo (raffreddamento e vetrificazione).

Considerate la biostasi come il risultato e la crioconservazione come lo strumento utilizzato per raggiungerlo.

Altri approcci alla biostasi - come la conservazione chimica, i metodi di raffreddamento avanzati o persino le nanotecnologie - sono oggetto di ricerca, ma la crioconservazione rimane l'unico metodo pratico e scalabile oggi disponibile.

Implicazioni etiche della biostasi

La biostasi solleva profonde questioni etiche:

  • Le persone dovrebbero essere conservate dopo la morte nella speranza di una futura rinascita?
  • Cosa si intende per "morte" nell'era della biostasi reversibile?
  • Chi è responsabile della rianimazione quando arriva il momento?
  • Come possiamo garantire un'assistenza a lungo termine alle persone che non possono difendersi da sole?

In Tomorrow.bio queste domande vengono prese sul serio. Le nostre collaborazioni con organizzazioni come la European Biostasis Foundation garantiscono che la biostasi sia trattata non solo come una sfida scientifica, ma anche come una sfida etica.

Applicazioni al di là dell'individuo

Sebbene la crioconservazione umana sia l'applicazione più discussa, la biostasi ha un potenziale più ampio:

  • Assistenza ai traumi d'emergenza: La ricerca sta studiando come il raffreddamento rapido possa guadagnare tempo per salvare i pazienti dopo gravi lesioni.
  • Conservazione degli organi: I principi della biostasi possono aiutare a conservare gli organi per il trapianto molto più a lungo di quanto consentano i metodi attuali.
  • Viaggi nello spazio: Gli stati di ibernazione prolungata potrebbero un giorno supportare le missioni interstellari.

Non si tratta solo di prolungare la vita, ma di preservarla.

Un futuro in pausa, non perduto

La biostasi non è una fantasia. È un ponte - dalla morte di oggi alla vita di domani. Per coloro che credono nel potenziale della scienza medica del futuro, offre una risposta razionale e scientificamente fondata ai limiti delle cure attuali.

Non è una promessa. Ma è una possibilità. E a volte è tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata