Per saperne di più
Introduzione alla crioconservazione →Confronto tra i fornitori →Conservazione a lungo termine →Calcolare il prezzo →
Copertura geografica →Tabella di marcia della R&S →Dati e risorse →Consenso informato →
Piani e prezzi
Chi siamo
Incontrare il team →La nostra storia →La nostra struttura →Testimonianze →Apparizioni nei media →
AggiornamentiConservazione degli animali domesticiContatto
Calcola il tuo prezzoIscriviti ora
← Torna alla rivista Insight

Criogenia

Criogenia
|
Fine vita
|
7 luglio 2025
2024

La crionica per i malati terminali: Speranza o falsa promessa?

La crionica è spesso vista come fantascienza, ma per coloro che si trovano ad affrontare una malattia terminale, presenta una domanda unica: è una speranza genuina o una promessa ingannevole? Questo articolo esplora le dimensioni etiche, scientifiche ed emotive della scelta della crionica al limite della vita.
Joana Vargas
Criogenia
|
Glossario
|
3 luglio 2025
2024

Crioconservazione vs. crionica: Qual è la differenza?

La crioconservazione e la crionica sono spesso usate in modo intercambiabile, ma non sono la stessa cosa. Questo articolo esplora le differenze di scopo, di intenti e di applicazione tra questi due concetti, i motivi per cui la distinzione è importante e il modo in cui essa influisce sul futuro del prolungamento della vita, delle cure terminali e delle scelte personali.
Joana Vargas
Criogenia
|
Regolamenti
|
3 luglio 2025
2024

Panorama normativo: La crionica in Europa, Stati Uniti e Asia

La crionica rimane uno dei campi più controversi e incompresi della scienza odierna. Mentre l'interesse cresce a livello globale, i quadri giuridici ed etici che circondano il suo utilizzo variano in modo significativo da regione a regione. Questo articolo esplora il modo in cui l'Europa, gli Stati Uniti e l'Asia regolano o si avvicinano alla crionica, cosa significa per le persone che la prendono in considerazione e come Tomorrow.bio si inserisce in questa conversazione in evoluzione.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
17 giugno 2025
2024

Costo della crionica: chi può permettersi di aspettare?

"Il costo della crionica: chi può permettersi di aspettare?" approfondisce il vero costo della crioconservazione, analizzando le opzioni full body e neuro, il finanziamento assicurativo e l'investimento a lungo termine. Esplora chi sceglie la crionica oggi, cosa significa nella pianificazione della fine della vita e perché è alla portata di molti.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
17 giugno 2025
2024

Prepararsi alla crionica: passi legali, medici ed emotivi

Prepararsi alla crionica: passi legali, finanziari ed emotivi" offre una guida dettagliata per coloro che stanno considerando la crionica. Esplora la pianificazione legale essenziale, il finanziamento dell'assicurazione sulla vita, le conversazioni emotive e il coordinamento pratico, aiutando le persone e le famiglie a prepararsi in modo ponderato e completo.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
17 giugno 2025
2024

Come parlare di crioconservazione alla famiglia

"Come parlare di crioconservazione alla famiglia" esplora strategie di comunicazione delicate per discutere di crioconservazione con i propri cari. Vengono affrontati i temi dell'inquadramento emotivo, dei passi pratici e del processo decisionale condiviso per sostenere tutte le persone coinvolte.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
17 giugno 2025
2024

Criogenia ed eutanasia: un confronto controverso

"Cryonics vs. euthanasia: un confronto controverso" esamina le scelte profondamente umane disponibili alla fine della vita. Esplora come la crionica e l'eutanasia differiscano per finalità, emozioni ed etica, pur riconoscendo che entrambe riflettono i valori di dignità, autonomia e significato quando si affrontano condizioni limitanti la vita.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
17 giugno 2025
2024

Le tecnologie di estensione della vita e il ruolo della crionica

Le tecnologie di estensione della vita e il ruolo della crionica" esplora il modo in cui i vari progressi anti-invecchiamento - dalla senolitica, all'editing genico, alla crionica - si collegano alla più ampia ricerca di vite più lunghe e più sane. Approfondiamo il potenziale, le basi scientifiche e il ruolo pratico di ciascuna tecnologia nella pianificazione del futuro.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
17 giugno 2025
2024

Esplorare la crionica come opzione

"Esplorare la crionica come opzione" offre uno sguardo approfondito sulla crioconservazione, dalla comprensione di come funziona veramente e di cosa comporta, al modo in cui si allinea con la cura al limite della vita. Il testo bilancia la insight pratica con il rispetto emotivo per coloro che si trovano ad affrontare una malattia terminale.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
17 giugno 2025
2024

Il ruolo della crionica nelle cure di fine vita

Questo articolo esplora il ruolo della crionica nelle cure di fine vita, affrontando i bisogni emotivi, i processi pratici, le questioni etiche e il modo in cui la crioconservazione si integra con una sincera pianificazione della vita e della morte.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
13 giugno 2025
2024

La temperatura corporea più bassa può allungare la vita?

Questo articolo esamina se una modesta riduzione del calore centrale possa rallentare i processi di invecchiamento e prolungare la longevità. Si esplorano i meccanismi metabolici e molecolari, si esaminano le evidenze degli studi sugli animali e sull'uomo e si discutono gli approcci pratici, dalle modifiche ambientali alle scelte dietetiche e di stile di vita, che possono aiutare a ridurre il calore centrale e a sostenere gli anni futuri in buona salute.
Joana Vargas
Criogenia
|
Ansia
|
12 giugno 2025
2024

Affrontare l'ansia per la salute attraverso la crioconservazione

Questo articolo approfondito esamina come la crioconservazione possa offrire un quadro significativo per le persone che lottano con preoccupazioni persistenti per la salute. Esplorando le radici dell'ansia per la salute, le strategie di coping tradizionali e il ruolo emergente della crioconservazione, ci proponiamo di fornire una guida compassionevole e basata sui fatti a coloro che devono affrontare diagnosi gravi o incertezze croniche.
Joana Vargas
Criogenia
|
Ansia
|
11 giugno 2025
2024

Esplorare l'ansia da morte: Cosa provano realmente le persone riguardo alla morte

Questo articolo approfondisce le radici e le manifestazioni dell'ansia da morte, esaminando le reazioni fisiologiche e psicologiche, le influenze culturali e le strategie di coping basate sull'evidenza. Analizziamo anche quando gli approcci convenzionali si rivelano inadeguati e come alcuni si rivolgano a opzioni come la crioconservazione per avere una speranza in più.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
11 giugno 2025
2024

Crioconservazione: realtà e finzione

Questo articolo separa i fatti dalla finzione sulla crioconservazione, chiarendo ciò che la scienza odierna riesce veramente a fare rispetto ai miti comuni. Esaminiamo i protocolli reali per il raffreddamento e la conservazione, affrontiamo le rivendicazioni di reviviscenza, esploriamo le realtà tecniche ed etiche e offriamo un contesto compassionevole per coloro che prendono in considerazione la conservazione.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
11 giugno 2025
2024

Comprendere la definizione di crioconservazione

Questo articolo approfondito esplora la definizione di crioconservazione tracciandone le radici storiche, spiegando i principi fisici sottostanti, illustrando le tecniche principali, dal raffreddamento lento alla vetrificazione, esaminando la scalabilità per organi e corpi interi e considerando le dimensioni etiche e umane. Nel corso della trattazione vengono forniti spunti pratici e link ad argomenti correlati sul nostro blog.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
11 giugno 2025
2024

Definizione di crioconservazione semplificata

Questa guida completa illustra la definizione di crioconservazione in termini chiari, ne esplora le basi scientifiche, delinea le tecniche principali, dal raffreddamento lento alla vitrificazione, esamina le applicazioni attuali e le direzioni future, e offre un sostegno empatico a coloro che devono affrontare diagnosi terminali.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
11 giugno 2025
2024

Passo dopo passo: il processo di crioconservazione

Questa guida approfondita vi accompagna in ogni fase del processo di crioconservazione, dallo stand-by iniziale alla conservazione a lungo termine e all'eventuale riscaldo. Potrete comprendere chiaramente la scienza, i protocolli che proteggono i tessuti e le considerazioni umane per coloro che si trovano ad affrontare diagnosi terminali.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
11 giugno 2025
2024

I metodi di crioconservazione che cambiano il futuro

I metodi di crioconservazione non sono più teorici. Sostenuti da decenni di ricerca e perfezionamento tecnologico, rappresentano un cambiamento nel modo in cui pensiamo alla vita, alla morte e al tempo. Questo articolo approfondisce come queste tecniche stiano cambiando il futuro, cosa le renda scientificamente valide e perché offrano un'opzione, anche se non una cura, a chi si trova ad affrontare diagnosi terminali.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
10 giugno 2025
2024

La scienza alla base dei metodi di crioconservazione

I metodi di crioconservazione non sono solo idee futuristiche, ma si basano su una scienza reale e in evoluzione. Questo articolo esplora la biologia, la chimica e l'ingegneria che stanno alla base della conservazione del corpo umano dopo la morte legale, offrendo chiarezza su come funziona il processo e sul motivo per cui può essere rilevante per coloro che si trovano oggi a dover prendere decisioni sul fine vita.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
10 giugno 2025
2024

Metodi di crioconservazione: cosa c'è da sapere

La crioconservazione è un processo scientificamente rigoroso con diversi metodi, ciascuno sviluppato per preservare la vita umana a livello strutturale e cellulare. Questo articolo illustra le principali tecniche, le loro differenze e i motivi per cui i loro dettagli sono importanti, soprattutto per coloro che considerano la crionica nel contesto di una malattia terminale.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
10 giugno 2025
2024

Perché la struttura criogenica è importante ora

In un'epoca di rapidi progressi scientifici, l'idea di conservare il corpo umano a basse temperature dopo la morte legale non è più fantascienza. Questo articolo esplora l'importanza delle strutture crioniche oggi, la scienza alla base della crioconservazione e il ruolo compassionevole che può svolgere per le persone e le famiglie che stanno affrontando una diagnosi terminale.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 giugno 2025
2024

La vita dopo la morte: L'approccio della struttura crionica

La crionica è molto più di un semplice congelamento del corpo. È una risposta scientifica complessa e attentamente coordinata ai limiti della tecnologia attuale. Questo articolo esplora cosa potrebbe significare "vita dopo la morte" attraverso la lente della crioconservazione, come funziona una struttura criogenica e come offre una possibilità, non una promessa, di prolungare la vita quando tutte le altre opzioni sono terminate.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 giugno 2025
2024

Cosa succede davvero in una struttura criogenica

La crionica rimane una delle frontiere scientifiche più incomprese. Questo articolo spiega cosa accade in realtà all'interno di una struttura crionica, delineando le procedure, le sfide e le opportunità che definiscono la crioconservazione. Con compassione e chiarezza, esploriamo anche il ruolo potenziale della crionica per le persone che affrontano una malattia terminale.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 giugno 2025
2024

Il mondo delle aziende criogeniche

Al di là dei titoli scientifici e dei dibattiti filosofici, la crionica è un campo reale e attivo, formato da persone, sistemi e dal profondo desiderio di preservare la vita. Questo articolo vi porta in profondità nel mondo delle aziende crioniche, esplorando non solo ciò che fanno, ma anche perché il loro lavoro è importante in un mondo che sta ancora imparando a gestire i limiti della longevità umana.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 giugno 2025
2024

Cosa significano per voi le società crioniche

La crioconservazione può sembrare un concetto costruito per un futuro lontano, ma il suo impatto è già molto personale e presente. Questo articolo esplora ciò che le società crioniche rappresentano oggi per le persone, dal rendere più flessibile la pianificazione a lungo termine all'offrire un percorso di speranza non convenzionale ma fondato per chi affronta una malattia terminale.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 giugno 2025
2024

Perché le società crioniche sono importanti per il futuro

La crioconservazione è oggi uno dei campi scientifici più lungimiranti, che offre un ponte tra i limiti moderni e le possibilità future. In questo articolo esploriamo l'importanza delle società crioniche nel plasmare il futuro dell'assistenza sanitaria, dell'estensione della vita e del modo in cui ci avviciniamo alla morte stessa.
Joana Vargas
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

I rischi della crionica spiegati: cosa dovresti sapere prima di iscriverti

La crionica offre la possibilità di una seconda possibilità di vita, ma non è priva di incertezze. Questo articolo esplora i reali rischi della crionica – dai limiti biologici e tecnici alle considerazioni legali e finanziarie – per aiutarvi a fare una scelta consapevole e razionale.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

Come la futura tecnologia di risveglio potrebbe cambiare il significato della morte

La crionica si basa su una potente premessa: la tecnologia futura potrebbe rendere possibile la rianimazione di persone conservate dopo la morte. In questo articolo esploriamo come la futura tecnologia di rianimazione potrebbe rimodellare non solo la medicina, ma anche la nostra comprensione fondamentale della morte, dell'invecchiamento e dell'identità umana.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

La storia della crionica: dalle origini fantascientifiche alla scienza reale

Il concetto di crionica può sembrare futuristico, ma le sue radici risalgono a più di mezzo secolo fa. In questo articolo ripercorriamo la storia della crionica, dagli inizi della fantascienza e dei pensatori radicali agli attuali servizi di conservazione sotto controllo medico. Scoprite come un'idea marginale sia diventata un movimento scientifico che mira a prolungare la vita oltre la morte.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

Questioni etiche sulla crionica: preservare la vita, sfidare le norme

Man mano che la crionica diventa più diffusa, solleva profonde questioni etiche. È giusto conservare le persone dopo la morte nella speranza di una futura rinascita? Questo articolo esplora le principali questioni etiche della crionica, tra cui l'autonomia, il consenso, la disuguaglianza e l'evoluzione del significato della morte in un mondo in cui biologia e tecnologia si intersecano.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

La tecnologia della crioconservazione: il futuro a portata di mano

La promessa della crionica dipende da una componente cruciale: la tecnologia alla base della crioconservazione. Questo articolo esplora i progressi scientifici che rendono possibile la conservazione dopo la morte - dai crioprotettori ai sistemi di vetrificazione - e quali innovazioni si prospettano per migliorare ed espandere questo approccio di prolungamento della vita.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

La verità sulle percentuali di successo della crionica: speranze, illusioni e scienza concreta

Quando si sente parlare per la prima volta di crioconservazione, spesso ci si pone una domanda: Quali sono le probabilità che funzioni davvero? In questo articolo esploriamo la realtà del tasso di successo della crionica, separando i fatti scientifici dalle idee sbagliate comuni. Scoprite cosa significa successo in crionica, cosa è possibile fare oggi e perché così tanti scelgono ancora di conservare.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

Criogenia e sepoltura: scegliere tra tradizione e possibilità future

Con la diffusione della crionica, le persone che si trovano ad affrontare le decisioni di fine vita si chiedono: devo essere sepolto, cremato o conservato per il futuro? In questo articolo mettiamo a confronto la crionica e la sepoltura, evidenziando le principali differenze in termini di filosofia, costi, permanenza e possibilità scientifiche.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

Come funziona effettivamente il processo di crionica?

Il processo di crionica è una procedura complessa, guidata da un medico, che preserva il corpo dopo la morte nella speranza che la tecnologia futura possa consentirne la rinascita. Questo articolo illustra tutte le fasi del processo - dalla morte legale alla conservazione a lungo termine - e spiega la scienza che sta alla base della conservazione della vita per il domani.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

La rinascita della crionica è possibile? Cosa dice la scienza oggi

È davvero possibile riportare in vita una persona dopo averla crioconservata? Questo articolo esplora la scienza alla base della rinascita crionica, separando ciò che è attualmente possibile da ciò che rimane ipotetico. Discutiamo della conservazione del cervello, delle possibilità mediche future e del perché le persone scelgono di preservare la vita nella speranza, non nella certezza.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

La biostasi spiegata: preservare la vita nella pausa tra la morte e la scoperta

Il termine biostasi si sta affermando sia in ambito scientifico che pubblico, ma cosa significa veramente? In questo articolo spieghiamo il concetto di biostasi, il suo rapporto con la crioconservazione e perché rappresenta una nuova potente frontiera nella lotta contro la morte.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
7 maggio 2025
2024

Oltre il laboratorio: cosa aspettarsi all'interno di una struttura crionica

Cosa succede realmente all'interno di una struttura crionica? Lontani dai misteriosi laboratori di fantascienza, questi sono centri altamente specializzati in cui scienza, medicina e logistica convergono per preservare pazienti umani e animali dopo la morte. Questo articolo illustra l'aspetto di una struttura crionica, il suo funzionamento e cosa ci si deve aspettare da un fornitore professionale.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Dove il tempo si ferma: come funziona lo stoccaggio in crioconservazione

Una volta che un paziente è stato sottoposto a crioconservazione, il suo corpo viene conservato a tempo indeterminato in azoto liquido a -196°C. Ma cosa comporta realmente la conservazione crioconservativa? In questo articolo esploriamo come funziona la conservazione a lungo termine, come viene garantita la sicurezza e perché l'azoto liquido, e non l'elettricità, è la chiave per preservare la vita nel tempo.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

All'interno del protocollo di crioconservazione: passo dopo passo attraverso la medicina di domani

Il protocollo di crioconservazione è la pietra miliare della moderna crionica, un processo dettagliato e informato dal punto di vista medico che mira a preservare il corpo e il cervello dopo la morte. In questo articolo vi guidiamo attraverso tutte le fasi della procedura, dallo standby alla conservazione, e vi spieghiamo come ogni fase sia progettata per massimizzare le possibilità di una futura rinascita.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Cosa significa veramente il crio-gelamento: separare la scienza dalla finzione

Il termine criocongelamento evoca spesso immagini di fantascienza: corpi congelati in tubi di vetro, sospesi nel tempo fino a un lontano futuro. Ma cosa significa veramente? Questo articolo esplora la scienza che sta alla base della crioconservazione, come si differenzia dal "congelamento" immaginario e cosa è effettivamente possibile fare oggi.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Cosa aspettarsi da un'azienda di congelamento criogenico: servizi, scienza ed etica

Se state valutando la conservazione a lungo termine dopo la morte, probabilmente avete cercato un'azienda di congelamento criogenico. Ma cosa fa effettivamente un'azienda di questo tipo e come si fa a scegliere un fornitore responsabile? Questo articolo illustra i servizi essenziali, le responsabilità etiche e gli standard scientifici che dovete aspettarvi.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Cercate la criogenia vicino a voi? Cosa sapere prima di scegliere un fornitore

Se avete cercato la criogenia vicino a me, è probabile che siate curiosi di sapere come preservare voi stessi o una persona cara per il futuro. Ma "criogenia" e crioconservazione non sono la stessa cosa. Questo articolo spiega cosa cercare, dove operano i fornitori legittimi e cosa conta davvero quando si sceglie un servizio di crionica, indipendentemente dalla località.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Cos'è la crioconservazione umana? La scienza che si cela dietro la sospensione della morte

La crioconservazione umana è il processo di conservazione del corpo e del cervello dopo la morte legale a temperature estremamente basse, nella speranza di una futura rinascita. Questo articolo esplora come funziona, cosa la rende scientificamente valida e perché sempre più persone si rivolgono a questa scelta lungimirante di fine vita.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Criogenia ed estensione della vita: preservare la possibilità del domani

Mentre le tecnologie di estensione della vita guadagnano slancio, molti si rivolgono alla crionica come strategia a lungo termine. Questo articolo esplora il legame tra la crionica e l'estensione della vita, il motivo per cui la conservazione del corpo dopo la morte può essere importante per le future scoperte mediche e il modo in cui la crioconservazione offre un'alternativa scientifica quando la medicina di oggi è insufficiente.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Come l'assicurazione sulla vita finanzia la crionica: pianificazione per il futuro

Molte persone sono sorprese di sapere che la crioconservazione non richiede un enorme pagamento anticipato. Al contrario, la maggior parte sceglie di finanziarla attraverso un'assicurazione sulla vita. Questo articolo spiega come funziona l'assicurazione sulla vita criogenica, quali polizze considerare e perché una pianificazione tempestiva è fondamentale per rendere la criogenia finanziariamente accessibile.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Gli esseri umani possono essere congelati e riportati in vita? Cosa dice la scienza oggi

L'idea di congelare una persona dopo la morte e di farla rivivere nel futuro affascina da decenni scienziati e narratori. Ma è possibile congelare gli esseri umani e farli rivivere nella vita reale? Questo articolo esplora ciò che è attualmente possibile, ciò che è ancora speculativo e come la crioconservazione offra la speranza - non la garanzia - di una futura rinascita.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 20256
2024

Il costo della crionica: cosa si paga veramente

Quanto costa davvero la crionica? Questo articolo analizza il prezzo della crioconservazione umana, cosa è incluso nel prezzo e come i singoli individui la finanziano. Sia che siate solo curiosi o che stiate pianificando attivamente, ecco tutto ciò che dovete sapere sul vero costo della crionica.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Scegliere la giusta società di crionica: cosa cercare e perché è importante

Con la crescita del campo della crionica, sempre più persone esplorano l'idea di preservare il proprio corpo dopo la morte nella speranza di una futura rinascita. Ma non tutte le società di crionica operano allo stesso modo. Questa guida spiega cosa cercare in un fornitore, cosa li distingue e perché la vostra scelta è importante per il vostro futuro.
Alessia Casali
Criogenia
|
Vitrificazione
|
6 maggio 2025
2024

Definire la vetrificazione: come funziona e perché è importante in crionica

Se state esplorando la crionica o la crioconservazione, incontrerete subito un concetto essenziale: la vitrificazione. Ma cosa significa esattamente? In questo articolo definiamo la vitrificazione, spieghiamo come viene utilizzata in ambito medico e scientifico e mostriamo perché è al centro della tecnologia di conservazione di Tomorrow.bio.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Il criosonno nella vita reale: fantascienza o possibilità futura?

Il concetto di criosonno - dormire nel tempo e risvegliarsi in un futuro lontano - è un popolare tropo fantascientifico. Ma quanto siamo vicini a renderlo reale? In questo articolo esploriamo il significato di criosonno, la scienza attuale della biostasi umana e ciò che è realisticamente possibile oggi.
Alessia Casali
Criogenia
|
Vitrificazione
|
6 maggio 2025
2024

Che cos'è la vetrificazione? Definizione, scienza e usi della crioconservazione

Nel mondo della crioconservazione, il termine vitrificazione ha un ruolo centrale. Ma cosa significa in realtà? Questo articolo fornisce una chiara definizione di vetrificazione, spiega come funziona in biologia e in crionica e perché è fondamentale per preservare la vita a temperature ultrabasse.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Il congelamento criogenico è possibile? Uno sguardo realistico alla scienza che ne è alla base

Il concetto di congelamento criogenico - conservare gli esseri umani a temperature ultra-fredde per riportarli in vita in futuro - affascina molti e solleva una grande domanda: il congelamento criogenico è possibile? In questo articolo esploriamo ciò che la scienza può e non può fare oggi, come funziona la crioconservazione e se l'idea di "congelare e far rivivere" una persona è radicata nella realtà.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Il congelamento criogenico spiegato: separare la fantascienza dalla scienza reale

L'idea di essere congelati e riportati in vita affascina da tempo scienziati e narratori. Ma cosa significa veramente congelamento criogenico? In questo articolo spieghiamo la scienza che sta dietro a questo termine, chiariamo la differenza tra congelamento e crioconservazione e spieghiamo come Tomorrow.bio sta portando questo concetto nel mondo reale.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

La crionica funziona? Cosa sappiamo (e non sappiamo) finora

L'idea di congelare le persone e riportarle in vita sembra uscita dalla fantascienza, ma la crionica è un campo reale con basi scientifiche serie. Ma la crionica funziona? Questo articolo esplora ciò che sappiamo, ciò che è ancora incerto e come organizzazioni come Tomorrow.bio stiano aprendo la strada a una crioconservazione responsabile e basata su prove.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Quanto costa il congelamento criogenico? Uno sguardo ai prezzi e a ciò che è incluso

Quando si sente parlare di congelamento criogenico, spesso si immagina un modo futuristico per mettere in pausa la vita e riavviarla in seguito. Nel mondo reale, questo concetto è meglio conosciuto come crioconservazione, un processo scientifico che prevede il raffreddamento del corpo a temperature bassissime dopo la morte legale. In questo articolo spieghiamo cos'è la crioconservazione, cosa comprende e quanto costa il congelamento criogenico se effettuato professionalmente da fornitori come Tomorrow.bio.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
6 maggio 2025
2024

Cos'è il congelamento criogenico e potrebbe salvarvi la vita un giorno?

Il termine congelamento criogenico è spesso usato nei film e nei media per descrivere persone che vengono congelate nel tempo e riportate in vita nel futuro. Ma questo concetto è basato sulla realtà? Nel mondo scientifico, ciò che si sta cercando si chiama crioconservazione. Questo articolo chiarisce la terminologia, esplora la scienza e spiega come organizzazioni come Tomorrow.bio stiano trasformando questa idea futuristica in un servizio reale.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
16 aprile 2025
2024

Cremazione, sepoltura o crioconservazione: Cosa è giusto per voi?

Siete curiosi di sapere cosa succede dopo la vita? Questo articolo esplora le principali differenze tra sepoltura, cremazione e crioconservazione: come funzionano, cosa comportano e come scegliere l'opzione più in linea con i propri valori.
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
16 dicembre 2024
2024

Consigli rapidi sul dibattito sul congelamento umano

Questo articolo esplora il funzionamento della crioconservazione, le sfide scientifiche ed etiche che essa comporta e ciò che i recenti progressi significano per il futuro della rianimazione umana.
Alessia Casali
Criogenia
|
Vitrificazione
|
11 dicembre 2024
2024

Come definire con precisione la vetrificazione

Esplora la definizione di vitrificazione, le sue applicazioni nella crioconservazione e la gestione dei rifiuti nucleari. Scoprite di più e approfondite le vostre conoscenze oggi stesso!
Alessia Casali
Criogenia
|
Crioconservazione
|
10 dicembre 2025
2024

Comprendere il costo della crionica: Prezzi e ripartizione spiegati

Approfondite l'affascinante mondo della crionica con la nostra guida completa sui prezzi e sulla ripartizione dei costi.
Alessia Casali