Partendo dalle basi
La crioconservazione è una tecnica utilizzata per conservare cellule, tessuti o interi organismi a temperature estremamente basse. La crionica è un'applicazione specifica di questa tecnica incentrata sulla conservazione di esseri umani o animali dopo la morte legale, nella speranza che le tecnologie future possano consentirne la rinascita.
Entrambi i processi si basano sullo stesso principio fondamentale: il freddo estremo può arrestare il decadimento biologico e mantenere l'integrità cellulare per lunghi periodi. Ma i loro contesti e obiettivi sono diversi.
Per comprendere questa distinzione, è utile osservare come la crioconservazione sia già utilizzata nella biologia moderna e come la crionica cerchi di spingere ulteriormente questi confini.
Cos'è la crioconservazione e dove viene già utilizzata
La crioconservazione è un processo consolidato utilizzato nei laboratori, nelle cliniche della fertilità e nelle biobanche di tutto il mondo. Consiste nel raffreddare il materiale biologico a temperature fino a -196°C, in genere in azoto liquido, per bloccare ogni attività biologica.
Esempi di crioconservazione nella pratica includono:
- Congelamento di sperma, ovuli ed embrioni per trattamenti di fertilità
- Conservazione del sangue o delle cellule staminali per i trapianti
- Conservazione di semi e tessuti vegetali nelle banche genetiche
- Bancaggio di pelle, cornee o altri tessuti per un uso futuro
La crioconservazione si avvale di agenti crioprotettivi per prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio, che possono danneggiare le cellule. Con i giusti protocolli, i tessuti possono essere conservati per anni senza subire degradazioni significative.
.png)
Che cos'è la crionica e cosa si propone di fare
La crionica è l'uso della crioconservazione per preservare un intero essere umano o animale dopo la morte legale. A differenza degli usi convenzionali della crioconservazione, che riguardano cellule o tessuti isolati, la crionica cerca di preservare l'intero organismo - compreso il cervello - con l'obiettivo di una potenziale rinascita.
Questo processo comprende:
- Stabilizzazione del corpo subito dopo la morte legale
- Sostituzione del sangue con una soluzione crioprotettiva per ridurre i danni da ghiaccio
- Raffreddamento graduale a temperature criogeniche per lo stoccaggio a lungo termine
- Il mantenimento in serbatoi di azoto liquido fino a un futuro rilancio è teoricamente possibile.
La crionica parte dal presupposto che se la scienza futura riuscirà a invertire i danni biologici delle malattie, dell'invecchiamento e della stessa crioconservazione, allora la rinascita e la riparazione potranno un giorno essere possibili.
Non si tratta di un risultato garantito. È una questione aperta, che richiede umiltà tecnica e ottimismo scientifico.
Perché la distinzione è importante
La differenza fondamentale è che la crioconservazione è ampiamente accettata, regolamentata e praticata in contesti clinici e scientifici. La crionica, invece, opera in uno spazio giuridicamente ed eticamente complesso. Si colloca all'intersezione tra assistenza alla morte, tecnologia speculativa e scelta personale.
Poiché la crionica inizia dopo la morte legale, nella maggior parte dei Paesi non rientra nei regolamenti sanitari tradizionali. Al contrario, viene spesso trattata come una forma di disposizione del corpo, simile alla sepoltura o alla cremazione, con ulteriori livelli di documentazione e pianificazione legale.
Questa differenza determina il modo in cui le istituzioni si approcciano alla questione. Ad esempio:
- Una clinica della fertilità può utilizzare la crioconservazione per conservare gli embrioni prima della fecondazione in vitro.
- Un provider di crionica come Tomorrow.bio utilizza la crioconservazione per conservare corpi o cervelli completi di persone che hanno scelto di preservare la loro possibilità di vita futura.
Entrambi si basano su una tecnologia simile, ma i loro obiettivi e le loro tempistiche non potrebbero essere più diversi.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo terminedi fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci
📧 Contattateci a tomorrow.bio
🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio
🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza