Analizziamo la definizione di crioconservazione
La crioconservazione è il processo di conservazione di materiale biologico - come cellule, tessuti o interi corpi umani - mediante raffreddamento a temperature estremamente basse. L'obiettivo è quello di bloccare tutte le attività biologiche e chimiche che altrimenti porterebbero al decadimento, permettendo al materiale di rimanere stabile e intatto per lunghi periodi di tempo.
Anche se spesso associata a idee futuristiche, la crioconservazione è una tecnica consolidata in biologia e medicina. Viene utilizzata ogni giorno per conservare sperma, ovuli, embrioni e cellule staminali per scopi clinici e di ricerca. Più recentemente, forme avanzate di crioconservazione sono state applicate alla conservazione del corpo intero nell'ambito della crionica, un campo sperimentale che mira a dare ai pazienti terminali la possibilità di beneficiare dei futuri progressi medici.
Come funziona la crioconservazione
Alla base della crioconservazione c'è il principio che la riduzione della temperatura rallenta il movimento molecolare. A temperature prossime a -196°C (il punto di ebollizione dell'azoto liquido), l'attività molecolare sostanzialmente si ferma. Questo arresta le reazioni enzimatiche e i processi di decomposizione che normalmente distruggerebbero le strutture biologiche dopo la morte.
Ma congelare il materiale biologico non è così semplice come abbassare la temperatura. Se l'acqua all'interno o tra le cellule si congela, può formare cristalli di ghiaccio appuntiti che lacerano le membrane e danneggiano i tessuti. Per evitare che ciò accada, si introducono crioprotettori - speciali agenti chimici - per sostituire l'acqua nelle cellule e ridurre al minimo la formazione di ghiaccio.
Esistono due metodi principali di conservazione:
1. Congelamento lento
Questo metodo tradizionale prevede il raffreddamento graduale dei campioni biologici con l'aggiunta di crioprotettori. È comunemente usato per le colture cellulari e per alcuni campioni di tessuto. L'obiettivo è controllare la formazione di ghiaccio in modo da ridurre i danni.
2. Vitrificazione
La vitrificazione evita completamente il ghiaccio utilizzando alte concentrazioni di crioprotettori e un raffreddamento ultra-rapido. Invece di congelare, il liquido all'interno delle cellule diventa un solido simile al vetro. Questo metodo è ampiamente utilizzato per preservare ovuli, spermatozoi ed embrioni, grazie alle sue elevate percentuali di successo.
.png)
Crioconservazione del corpo intero
L'applicazione della crioconservazione a interi corpi umani - ciò che chiamiamo crionica - richiedeun'ulteriore complessità. Dopo la dichiarazione di morte legale, un'équipe addestrata inizia le procedure di emergenza per mantenere la circolazione e il raffreddamento. Questo include la perfusione del corpo con crioprotettori per sostituire il sangue e ridurre al minimo la formazione di ghiaccio.
Il corpo viene quindi raffreddato in modo controllato a -196°C e conservato in un contenitore appositamente progettato e riempito di vapore di azoto liquido. Il monitoraggio dettagliato delle portate, della pressione e della temperatura assicura che il processo di conservazione sia il più coerente e sicuro possibile.
La sfida del riscaldo
Il raffreddamento è solo metà della battaglia. È altrettanto importante che il riscaldamento avvenga in modo sicuro. Se i tessuti sono riscaldati in modo non uniforme, durante lo scongelamento si possono formare cristalli di ghiaccio - un processo chiamato ricristallizzazione - che può essere dannoso quanto il congelamento.
Per risolvere questo problema si stanno sviluppando nuovi metodi come il nanoriscaldamento. Si tratta di incorporare nanoparticelle magnetiche nel tessuto, che può essere riscaldato in modo uniforme utilizzando campi magnetici alternati. Insieme ai progressi nelle soluzioni crioprotettrici e nelle tecnologie di blocco del ghiaccio, queste innovazioni stanno contribuendo a rendere più fattibile la crioconservazione su larga scala.
Usi odierni e potenziale futuro
La crioconservazione svolge un ruolo fondamentale:
- Trattamenti di fertilità: Ovuli, spermatozoi ed embrioni possono essere conservati per anni con un'elevata vitalità.
- Terapie con cellule staminali: Le cellule salvavita vengono conservate per futuri trapianti.
- Ricerca sulla banca degli organi: Gli scienziati mirano a rendere disponibili gli organi dei donatori su richiesta.
- La crionica: Per le persone con diagnosi terminali, la conservazione del corpo intero offre una possibilità, per quanto incerta, di rinascita futura.
La crionica è ancora un campo sperimentale. Nessun essere umano è stato ancora rianimato da uno stato di crioconservazione. Ma la scienza che sta alla base della conservazione continua a progredire e molti credono che le tecnologie future - come la medicina rigenerativa, la nanotecnologia o l'intelligenza artificiale avanzata - possano un giorno rendere possibile la rianimazione.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.
📧 Contattateci a:tomorrow.bio
🌐 Visita il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team