Perché è importante comprendere i rischi
La crionica non è una soluzione magica. È una scommessa scientifica sul futuro. Come ogni strategia medica a lungo termine, comporta sia promesse che incertezze.
Riconoscendo apertamente i rischi della crionica , non solo incoraggiamo la trasparenza, ma rafforziamo anche le basi della fiducia e della responsabilità scientifica.
Diamo un'occhiata più da vicino a quali sono effettivamente questi rischi.
1. Nessuna garanzia di ripresa
Il rischio più ovvio e fondamentale è che la rinascita non sia mai possibile .
Mentre la crionica mira a preservare la struttura per trattamenti futuri:
- Nessun essere umano è stato ancora rianimato dalla crioconservazione
- Le tecnologie necessarie (ad esempio, la riparazione completa del cervello, la ricrescita degli organi) non esistono ancora
- La rinascita potrebbe richiedere decenni o secoli, o potrebbe non avvenire mai.
La crionica non è una promessa. È una possibilità consapevole, scelta da persone che preferiscono la speranza alla certezza del decadimento.
2. Danni derivanti dal processo di crioconservazione
Nonostante i progressi nella vetrificazione e nei crioprotettori, si verificano ancora danni biologici , come:
- Tossicità dei crioprotettori a livello cellulare
- Stress termico durante il raffreddamento
- Fratture a temperature molto basse
- Perfusione incompleta degli agenti protettivi in alcune aree
Questi rischi vengono ridotti al minimo con protocolli di alta qualità, ma non eliminati del tutto.
3. Incertezza giuridica e normativa
I rischi includono:
- Conflitti tra familiari e fornitori di crionica
- Ritardi burocratici che interferiscono con la tempestiva conservazione
- Modificare le leggi nazionali che potrebbero limitare la crionica nel tempo
Ecco perché è essenziale disporre di una documentazione solida e scegliere un fornitore giuridicamente stabile .
4. Fallimento istituzionale
La crionica richiede cure a lungo termine, potenzialmente per centinaia di anni. I rischi includono:
- Aziende o fondazioni di crionica in bancarotta
- Cattiva gestione degli impianti di stoccaggio
- Disastri naturali o instabilità politica
Tomorrow.bio attenua questi rischi collaborando con la European Biostasis Foundation (EBF) in Svizzera, ideata per garantire sicurezza plurisecolare e neutralità politica.
5. Costi e accessibilità
La crionica non è economica. La conservazione di un corpo intero costa in genere circa 200.000 euro e, sebbene la maggior parte dei membri utilizzi un'assicurazione sulla vita per finanziarla, alcuni potrebbero comunque trovarla inaccessibile.
Pianificare in anticipo è fondamentale per evitare sorprese e garantire che la procedura venga eseguita correttamente.

6. Rischi sociali ed emotivi
La scelta della crionica può causare tensioni all'interno delle famiglie, soprattutto se:
- I parenti non capiscono o non accettano la scelta
- Nei momenti di dolore, le decisioni devono essere prese rapidamente
- I valori culturali o religiosi si scontrano con l’idea di conservazione
Una comunicazione aperta con i propri cari e una documentazione tempestiva possono ridurre questi conflitti. Alcune persone scelgono anche di coinvolgere la famiglia nella pianificazione dell'iscrizione.
7. Rischi etici
La crionica solleva questioni etiche che potrebbero evolversi con il progresso tecnologico. Tra queste:
- Consenso futuro e personalità: chi decide quando e come rianimare?
- Uguaglianza: la ripresa sarà accessibile o sarà limitata ai ricchi?
- Identità: una persona resuscitata sarà sempre la stessa?
- Diritti degli individui rianimati: trattamento legale e sociale dei “pazienti post mortem”
Sebbene questi rischi non abbiano alcun impatto sulla conservazione attuale, influenzano il dibattito più ampio sul futuro.
8. Fraintendere la scienza
Forse il rischio più comune è l'incomprensione pubblica :
- Confondere la crionica con il congelamento
- Aspettando una rinascita immediata
- Credere alle rappresentazioni esagerate dei media
- Supponendo che la crionica sia anti-morte o anti-religione
A Tomorrow.bio , ci impegniamo a favore dell'istruzione e della trasparenza , perché comprendere la scienza aiuta le persone a fare scelte migliori, indipendentemente dal fatto che scelgano di iscriversi o meno.
Speranza consapevole, non fede cieca
Comprendere i rischi della crionica non significa rinunciare all'idea. Significa scegliere la crionica in modo razionale :
- Con gli occhi aperti
- Con misure di sicurezza in atto
- Con fiducia nella scienza, non nella fantasia
Tomorrow.bio esiste per dare alle persone e agli animali domestici la possibilità di essere preservati con dignità, responsabilità e chiarezza, in modo che la porta verso il futuro resti aperta.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata