Torna alla rivista Insight

Criogenia ed eutanasia: un confronto controverso

"Cryonics vs. euthanasia: un confronto controverso" esamina le scelte profondamente umane disponibili alla fine della vita. Esplora come la crionica e l'eutanasia differiscano per finalità, emozioni ed etica, pur riconoscendo che entrambe riflettono i valori di dignità, autonomia e significato quando si affrontano condizioni limitanti la vita.
4 minuti
|
17 giugno 2025
|
Criogenia
|
Crioconservazione
Joana Vargas

Criogenia ed eutanasia: un confronto controverso

Le conversazioni sul capitolo finale della vita possono essere profondamente personali e dolorose. Due strade, la crionica e l'eutanasia, vengono spesso messe a fuoco dalle persone che si trovano ad affrontare malattie gravi. Una mira a sospendere le possibilità, l'altra a controllare la fine della vita. Entrambe sollevano questioni profonde sulla dignità, la fiducia e il significato. Questo articolo va oltre la superficie, analizzando come ciascuna scelta rifletta i nostri valori e cosa offrano a chi si trova a dover prendere decisioni di fine vita.

Differenze fondamentali di scopo

In fondo, la crionica e l'eutanasia servono a speranze opposte:

L'eutanasia è una scelta per porre fine alla sofferenza con uno scopo e un controllo. Si tratta di dire addio con chiarezza.

La crionica conserva una persona dopo la morte legale, non per porre fine alla sofferenza, ma per mantenere l'opzione, per preservare l'identità e la struttura nel caso in cui la scienza offra una rinascita.

Queste scelte nascono da preoccupazioni diverse e nessuna è "migliore". Il contesto, la personalità, la speranza e le risorse determinano il percorso più adatto.

Dinamiche emotive alla fine della vita

Il cuore umano è centrale in entrambe le decisioni:

- Nell'eutanasia, l'emozione principale è il sollievo, la fine del dolore o del declino come dignitoso e tempestivo.

- Nella crionica, si tratta di una miscela di speranza e incertezza, che mantiene in vita l'identità quando le cure attuali raggiungono i loro limiti.

Dimensioni etiche e processo decisionale

Entrambe le scelte hanno un grande peso etico:

- L'eutanasia richiede la convinzione che la vita non sia più sopportabile, attingendo a tutele legali, mediche ed emotive.

- La crionica solleva questioni relative al consenso, al finanziamento e all'accessibilità, alla conservazione della speranza in modi che pochi possono ancora realizzare e alla strutturazione del finanziamento (spesso tramite assicurazione sulla vita) per l'assistenza a lungo termine.

I principi etici fondamentali, autonomia, compassione e realismo, devono guidare entrambi i percorsi con una conversazione trasparente e una profonda empatia.

Considerazioni pratiche e pianificazione

Ogni opzione richiede una preparazione accurata:

Pianificazione dell'eutanasia: Spesso comporta passi legali, la consultazione di professionisti e la garanzia di un comfort emotivo e fisico.

Preparazione alla crionica: Comporta la standby , la chiarezza legale (direttive anticipate, assicurazione) e il coordinamento logistico per la stabilizzazione dopo la morte legale.

Entrambe le decisioni coinvolgono i propri cari, l'assistenza legale, la pianificazione finanziaria e, a volte, entrambe coesistono nell'attenta tabella di marcia di fine vita di una persona.

Quando una scelta può portare a un'altra

Alcuni vedono un ponte tra le due cose:

- Una persona può scegliere le cure palliative ora e pianificare la crionica in seguito.

- Nella malattia progressiva, l'eutanasia può sembrare la conservazione dell'autonomia quando la sofferenza diventa intollerabile.

- Altri potrebbero non scegliere nessuna delle due cose, cercando un passaggio naturale, un conforto e una presenza nel capitolo finale della vita.

Nessuna risposta è universale, solo profondamente personale.

Mantenere lo spazio per la conversazione

Fare queste scelte richiede coraggio e amore. Chiedete:

- Cosa conta di più in questo momento, il conforto, la chiarezza, la speranza?

- Che cosa darà significato alla fine della vita per quella persona e per la sua cerchia?

- Quali risorse, finanziarie, di sostegno, spirituali, sono necessarie?

Non esistono risposte semplici. Ma l'onestà, l'empatia e la sincerità guidano il cammino, anche su terreni controversi.

Crioconservazione con compassione

La crionica non è una cura. È una scelta, un gesto di rispetto per l'identità, per i futuri possibili, per l'agenzia personale quando le opzioni attuali finiscono.

Se state prendendo in considerazione la crioconservazione, in aggiunta o in sostituzione delle scelte di fine vita, vi offriamo chiarezza compassionevole, non persuasione. Sappiamo quanto possa essere impegnativa una diagnosi terminale. Siamo qui per spiegarvi come funziona, cosa comporta e come può essere in linea con i vostri valori.

Riflessioni finali

La crionica e l'eutanasia possono trovarsi a estremità diverse dello spettro del fine vita, ma entrambe riflettono un desiderio comune: agire alle nostre condizioni.

- La crionica preserva la possibilità del domani.

- L'eutanasia onora la dignità di una fine scelta.

- In definitiva, la scelta migliore è quella che riflette le vostre convinzioni, le vostre priorità e l'eredità che volete lasciare.

Se questo articolo vi fa venire in mente domande sui tempi, sulla logistica o su ciò che vi sembra giusto, contattateci. Siamo qui per camminare al vostro fianco, con rispetto e chiarezza.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci

📧 Contattateci a tomorrow.bio

‍🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio

🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza