Torna alla rivista Insight

Cosa significa veramente il crio-gelamento: separare la scienza dalla finzione

Il termine criocongelamento evoca spesso immagini di fantascienza: corpi congelati in tubi di vetro, sospesi nel tempo fino a un lontano futuro. Ma cosa significa veramente? Questo articolo esplora la scienza che sta alla base della crioconservazione, come si differenzia dal "congelamento" immaginario e cosa è effettivamente possibile fare oggi.
4 minuti
|
6 maggio 2025
|
Criogenia
|
Crioconservazione
Alessia Casali

Il mito e la realtà del criocongelamento

L'idea del criocongelamento ha affascinato l'immaginazione per decenni, resa popolare da film, fumetti e storie in cui le persone vengono congelate e rivivono secoli dopo, immutate. Ma in realtà non esiste un processo di "criocongelamento" che assomigli al congelamento istantaneo che spesso vediamo nei media.

Il vero processo scientifico si chiama invece crioconservazione e non si tratta di congelare, ma di vetrificare i tessuti biologici per prevenire la formazione di ghiaccio e i danni cellulari.

Che cos'è la crioconservazione?

La crioconservazione è un processo medico che raffredda il corpo umano (o animale) a temperature bassissime - tipicamente -196°C utilizzando azoto liquido - dopo che è stata dichiarata la morte legale. L'obiettivo è quello di conservare i tessuti e le strutture cerebrali in uno stato stabile, privo di ghiaccio, che possa consentire una futura rianimazione se le tecnologie mediche progrediscono sufficientemente.

Non si tratta di un metodo per mettere in pausa la vita, ma di un modo per preservare l'identità e l'integrità biologica dopo la morte legale.

Perché il criocongelamento è fuorviante

Il congelamento provoca la formazione di cristalli di ghiaccio. Nei tessuti biologici, ciò è incredibilmente distruttivo, soprattutto in organi sensibili come il cervello.

La vera crionica non prevede il congelamento tradizionale. Utilizza:

  • Agenti crioprotettivi per sostituire l'acqua nelle cellule dell'organismo
  • Raffreddamento controllato per portare gradualmente il corpo alla temperatura di vetrificazione
  • Conservazione in azoto liquido per mantenere il corpo sospeso in uno stato stabile e non decadente.

Questo processo evita i danni che il congelamento convenzionale causerebbe, ed è per questo che il crio-congelamento è un termine fuorviante.

Cosa comporta il processo?

In Tomorrow.bio, la crioconservazione umana comprende diverse fasi coordinate dal punto di vista medico:

  1. Standby e monitoraggio
    Un'équipe è in allerta quando il paziente si avvicina alla morte per iniziare la procedura il più rapidamente possibile.
  2. Stabilizzazione dopo la morte legale
    Il raffreddamento inizia immediatamente dopo la dichiarazione di morte legale. La circolazione e l'ossigenazione vengono temporaneamente mantenute per ridurre il danno ischemico.
  3. Perfusione crioprotettiva
    Il corpo viene perfuso con una soluzione crioprotettiva per sostituire i fluidi corporei e proteggere dal ghiaccio.
  4. Vitrificazione
    Il corpo viene raffreddato lentamente fino a -196°C, punto in cui il movimento molecolare si ferma quasi del tutto, arrestando il decadimento.
  5. Conservazione
    I pazienti vengono conservati in vasche isolate riempite di azoto liquido, che non richiedono elettricità e possono conservare il corpo a tempo indeterminato.

La rinascita è possibile?

Non ancora. La crioconservazione è una scommessa sulla medicina del futuro, un modo per preservare ciò che non possiamo ancora riparare o curare.

La teoria è che le tecnologie future (ad esempio, la nanotecnologia molecolare, la rigenerazione dei tessuti o l'emulazione del cervello intero) potrebbero un giorno essere in grado di farlo:

  • Riparare i danni causati da malattie e invecchiamento
  • Invertire le cause di morte
  • Ripristinare la coscienza e la funzionalità dei cervelli conservati

Ma nessuno sostiene che questo sia garantito: si tratta di possibilità, non di certezza.

Chi utilizza la crioconservazione?

La crioconservazione è destinata a persone che:

  • Si trovano di fronte a una diagnosi terminale
  • Credere che la medicina del futuro possa raggiungere ciò che quella di oggi non riesce a fare.
  • Vogliono preservare la loro identità e i loro ricordi
  • Preferiscono agire piuttosto che accettare la morte biologica definitiva

Ora è disponibile anche per gli animali domestici, attraverso servizi come quelli offerti da Tomorrow.bio.

Perché Tomorrow.bio non dice "criocongelamento"

Noi di Tomorrow.bio facciamo una chiara distinzione:

  • Non congeliamo i pazienti.
  • Non promettiamo una rinascita futura.
  • Conserviamo persone e animali nel modo migliore che la scienza attuale consente: attraverso la vitrificazione.

Usiamo termini come crioconservazione, biostasi e vetrificazione perché riflettono un processo reale, non fittizio.

L'uso di "criocongelamento" rischia di creare confusione, e noi crediamo che la chiarezza sia importante quando si tratta di decisioni di fine vita.

E gli animali domestici?

Tomorrow.bio offre anche la crioconservazione degli animali domestici, utilizzando gli stessi metodi scientifici per gli amati compagni animali. È un modo per preservare quel legame unico e mantenere aperta la possibilità che i futuri progressi veterinari possano un giorno consentire la rinascita.

Utilizzate il nostro calcolatore di animali domestici per esplorare le opzioni, i costi e il funzionamento del servizio.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata