Torna alla rivista Insight

Esplorare la crionica come opzione

"Esplorare la crionica come opzione" offre uno sguardo approfondito sulla crioconservazione, dalla comprensione di come funziona veramente e di cosa comporta, al modo in cui si allinea con la cura al limite della vita. Il testo bilancia la insight pratica con il rispetto emotivo per coloro che si trovano ad affrontare una malattia terminale.
4 minuti
|
17 giugno 2025
|
Criogenia
|
Crioconservazione
Joana Vargas

Per chi deve affrontare una malattia grave e potenzialmente letale, i percorsi di cura tradizionali possono raggiungere i loro limiti. La crioconservazione, comunemente chiamata crionica, non è una cura. Offre invece la possibilità di preservare ciò che è più importante, nella speranza che i progressi futuri possano un giorno riparare o rianimare. Questo articolo si propone di fornire una visione approfondita e onesta di ciò che la crionica comporta, di come si allinea alle cure compassionevoli e di quali domande solleva, in modo che possiate decidere se è giusta per voi o per i vostri cari.

Capire la crionica in dettaglio

Si potrebbe pensare al congelamento notturno nella fantascienza, ma la crionica nel mondo reale è più precisa e scientifica. Un recente articolo evidenzia la distinzione chiave tra fiction e pratica: piuttosto che il congelamento, la crionica utilizza la vetrificazione, un processo che impedisce il danneggiamento dei cristalli di ghiaccio trasformando i fluidi corporei in uno stato simile al vetro.

Ecco le fasi principali:

Standby e coordinamento: un team addestrato è pronto all'avvicinarsi della morte legale.

Stabilizzazione immediata - Inizia il raffreddamento e vengono introdotti crioprotettori per rallentare la disgregazione delle cellule.

Vitrificazione - Il corpo viene raffreddato gradualmente a circa -196 °C per preservarne la struttura.

Conservazione a lungo termine - I pazienti sono conservati in dewar di azoto liquido per essere presi in considerazione in futuro.

Questo processo si concentra sulla conservazione dell'integrità strutturale, in particolare del cervello. Non significa che un giorno la vita sarà ripristinata, ma ne preserva il potenziale se la tecnologia progredisce.

Dimensioni emotive ed etiche

La scelta della crionica porta spesso a una profonda riflessione sulla mortalità, sull'identità e sui legami:

- Affrontare una malattia grave può provocare un'ondata di emozioni: dolore, paura, amore, speranza. In "Affrontare una malattia terminale...", la chiarezza emotiva e la conversazione in famiglia aiutano a radicare questa esperienza.

- La crioconservazione può offrire alle persone e alle famiglie un senso di dignità, di scelta e di agency, non come una cura, ma come una decisione in linea con i loro valori.

- Dal punto di vista emotivo, si tratta di una questione di tranquillità e di conservazione della speranza.

Come si concilia con le scelte compassionevoli di fine vita

La crionica può essere integrata armoniosamente con le cure di fine vita:

- È complementare agli approcci orientati all'hospice, all'assistenza che si concentra sul comfort, sulla presenza e sulle preferenze personali.

- Scelte come l'interruzione del trattamento, l'assistenza domiciliare o il supporto ospedaliero possono continuare insieme alla pianificazione della conservazione.

- Sono essenziali quadri giuridici chiari, direttive anticipate, finanziamenti tramite assicurazione e pianificazione logistica.

Non si tratta di scegliere tra vivere e conservare. È scegliere come conservare la speranza in modo rispettoso e trasparente.

Cosa promette e cosa non promette la crionica

È fondamentale sapere cosa offre realisticamente la crionica:

- Conservazione della struttura cerebrale e corporea, non una cura

- Nessun caso di rinascita, ma innovazione in corso nella scienza dei tessuti e nelle nanotecnologie.

- Un'opzione che ha un significato emotivo e una realtà logistica.

- Richiede fiducia in protocolli a lungo termine, impegno finanziario e stabilità.

Comprendere sia le speranze che i limiti è fondamentale per prendere decisioni consapevoli.

Quando considerare la crionica ha senso

Questo percorso viene scelto più spesso quando:

- La malattia attuale è terminale e le opzioni sono esaurite

- L'individuo attribuisce valore alla conservazione dell'identità e del potenziale.

- La famiglia condivide o sostiene l'intenzione

- È possibile una pianificazione legale, finanziaria e logistica.

Diventa una scelta compassionevole, che corrisponde ai desideri di mantenere possibilità e dignità.

Guardare avanti: le prossime tappe

Se state prendendo in considerazione la crionica, ecco cosa sapere:

- Imparare la scienza della vetrificazione e della conservazione

- Discutere di valori, aspettative e sentimenti con i propri cari.

- Pianificazione legale e finanziaria

- Collegatevi con i fornitori per quanto riguarda la logistica, l'standby e l'assistenza a lungo termine.

- Capire come si allinea con il vostro punto di vista, sia dal punto di vista emotivo che pratico.

Anche l'atto di esplorare la crionica può portare chiarezza, concentrazione e un senso di controllo.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci

📧 Contattateci a tomorrow.bio

‍🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio

🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza