Che cos'è il criosonno?
Il criosonno, chiamato anche animazione sospesa o stasi nella fantascienza, si riferisce a uno stato in cui una persona viene messa in sonno profondo o in ibernazione per lunghi periodi - spesso decenni o secoli - senza invecchiare, deteriorarsi o morire.
Nelle storie, gli astronauti usano il criosonno per viaggiare attraverso le galassie, oppure i personaggi vengono conservati fino a quando non viene trovata una cura per la loro malattia. Sebbene queste idee siano per ora immaginarie, la domanda di fondo è reale: È possibile mettere gli esseri umani in uno stato di bassa attività per lunghi periodi e riportarli indietro?
Criosonno vs. crioconservazione: non sono la stessa cosa
Il criosonno implica che una persona sia ancora viva - solo profondamente incosciente - e che possa essere risvegliata facilmente. Ma questo non è possibile con la scienza attuale.
Oggi esiste invece la crioconservazione: preservare il corpo dopo la morte legale utilizzando la vitrificazione - trasformando i fluidi corporei in uno stato simile al vetro per prevenire il decadimento e preservare la struttura del cervello.
In altre parole:
- Criosonno = sonno reversibile senza morte (non ancora reale)
- Crioconservazione = conservazione non reversibile dopo la morte con la speranza di una futura rinascita.
A Tomorrow.bionon offriamo il criosonno. Offriamo la crioconservazione nel mondo reale e siamo onesti su ciò che è possibile fare.
Cosa servirebbe per rendere reale il criosonno?
Per creare un criosonno reversibile, la scienza dovrebbe superare sfide importanti:
- Riduzione sicura del metabolismo senza danni
- Mantenimento dell'integrità del cervello e degli organi
- Prevenzione di infezioni, coagulazione o collasso cellulare
- Risvegliare la persona con le funzioni cognitive intatte.
Alcuni animali, come gli orsi o gli scoiattoli artici, possono andare in letargo naturalmente, rallentando il loro metabolismo per mesi. Gli scienziati li stanno studiando per trovare indizi su come indurre l'ibernazione negli esseri umani, soprattutto per le cure critiche o i voli spaziali di lunga durata.
Ma al momento il vero criosonno umano non esiste.
A cosa serve la crioconservazione?
La crioconservazione si basa su una semplice domanda: Se la tecnologia del futuro potesse invertire la causa della vostra morte, vorreste essere lì a beneficiarne?
Non si tratta di immortalità o di fantasia. Si tratta di:
- Preservare la scelta quando la medicina non può più essere d'aiuto
- Mantenere intatta l'identità e la struttura cerebrale
- Investire nella speranza che la scienza continui a progredire
La crioconservazione non richiede di credere che la rinascita sia garantita, ma solo di preferire la possibilità di preservarla piuttosto che perderla per sempre.

Qualcuno sta cercando di sviluppare il criosonno?
Sì, la ricerca è in corso in aree parallele, soprattutto per i viaggi nello spazio e la medicina d'emergenza.
- La NASA sta studiando l'induzione del torpore per ridurre il fabbisogno degli astronauti durante le lunghe missioni
- I ricercatori medici stanno sperimentando l'ipotermia terapeutica, abbassando la temperatura corporea dopo l'arresto cardiaco per rallentare il danno cerebrale.
- Studi sugli animali stanno esplorando il modo in cui alcuni geni permettono l'ibernazione
Si tratta di passi iniziali, ma dimostrano un crescente interesse per il rallentamento del metabolismo e la protezione dell'organismo in situazioni estreme.
Il criosonno sarà mai possibile?
È impossibile dirlo. Ma se gli scienziati riuscissero a decifrare il codice della sospensione metabolica reversibile, questo potrebbe rivoluzionare la situazione:
- Assistenza traumatologica d'emergenza
- Esplorazione dello spazio
- Trattamento delle malattie terminali
- Ricerca su invecchiamento e malattie
Fino ad allora, la crioconservazione è il miglior metodo scientifico per preservare il corpo e il cervello quando la medicina fallisce.
E gli animali domestici?
Tomorrow.bio offre anche la crioconservazione degli animali domestici, applicando la stessa scienza agli amati compagni animali. È possibile utilizzare il nostro calcolatore per animali domestici per esplorare i prezzi e le opzioni.
Il criosonno può essere una fantasia, ma la scienza è reale
Sebbene il criosonno non sia ancora possibile, la crioconservazione offre un'alternativa reale che soddisfa molte delle stesse speranze: continuità, potenziale rinascita e capacità di sperimentare un futuro che la medicina attuale non può offrire.
Se questo futuro arriverà, sarà perché le persone hanno scelto di investire nelle possibilità, non perché hanno aspettato che la finzione diventasse realtà.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata