Che cos'è la crionica?
La crionica è la pratica di preservare un corpo (o un cervello) umano a temperature bassissime dopo la morte legale, con l'obiettivo di riportarlo in vita in futuro, quando la tecnologia medica lo consentirà.
Il processo prevede:
- Rapido raffreddamento del corpo
- Sostituzione dei fluidi corporei con crioprotettori per prevenire la formazione di ghiaccio
- Vitrificazione (solidificazione simile al vetro senza cristalli)
- Conservazione a lungo termine in azoto liquido a circa -196°C
Questo processo è noto come crioconservazione ed è scientificamente fondato, ma anche sperimentale.
Allora, la crionica funziona?
Risposta breve: La crionica non ha ancora dimostrato di funzionare, perché nessuno conservato attraverso la crionica è stato rianimato.
Risposta più lunga: La crionica non si basa sull'attuale capacità di rinascita. Si basa sulla convinzione che:
- La tecnologia medica del futuro sarà in grado di invertire le cause di morte.
- La nanotecnologia avanzata o la rigenerazione cellulare ripareranno i danni cellulari e tissutali.
- L'identità e i ricordi di una persona sono codificati nella struttura fisica del cervello e possono essere conservati.
Quindi, la vera domanda diventa: è possibile conservare il corpo e il cervello in modo da mantenere intatte le informazioni per un recupero futuro?
È sempre più evidente che la crioconservazione può preservare la struttura cellulare in modo estremamente efficace, soprattutto con le moderne tecniche di vetrificazione.
Quale scienza sostiene la crionica?
La crionica è sostenuta dalla ricerca in diversi campi:
- Criobiologia - lo studio del comportamento delle cellule a basse temperature
- Vitrificazione - utilizzata per la conservazione di embrioni, ovuli e organi.
- Neuroscienze: alcuni studi suggeriscono che la struttura cerebrale (e quindi la memoria) può rimanere intatta dopo un'adeguata conservazione
- Conservazione dei tessuti - i progressi nei crioprotettori riducono i danni da ghiaccio, rendendo sempre più praticabile la conservazione di interi organi.
Sebbene non sia ancora possibile una rianimazione completa del corpo, il successo della banca degli organi, della conservazione della riproduzione e della mappatura del cervello mostra un potenziale promettente.
Tomorrow.bio sta contribuendo a colmare queste lacune investendo nella crioconservazione etica e basata su dati concreti, non sulla pubblicità.
Quali sono le limitazioni?
La crionica oggi non è una rinascita. È conservazione: mantenere il corpo il più stabile e intatto possibile fino a quando la scienza futura non risolverà il resto.
Le sfide includono:
- Nessun metodo attuale per rianimare un essere umano vetrificato
- Tempi sconosciuti: potrebbero essere decenni o secoli.
- Questioni etiche e legali relative all'identità, al consenso e alla reintegrazione futura
- L'incertezza di sapere se la conservazione di oggi sarà sufficiente per la medicina del futuro
Ecco perché la crionica è meglio vista come una scommessa scientificamente informata sul futuro, non come una garanzia.

Perché le persone scelgono la crionica?
Le persone che si iscrivono alla crioconservazione non hanno paura della morte, ma sono curiose della vita. La vedono come:
- Una libertà personale
- Un piano di riserva quando la medicina moderna fallisce
- Un modo per preservare la possibilità di vedere il futuro
- Un'alternativa alla sepoltura o alla cremazione, che non offrono una seconda possibilità.
Per loro, anche una piccola possibilità di rinascita futura vale la pena di essere preservata.
Come si approccia Tomorrow.bio alla crionica?
A Tomorrow.biooffriamo la crioconservazione di tutto il corpo e del solo cervello con:
- Squadre di standby e di stabilizzazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- Crioprotezione e perfusione di tipo medico
- Vitrificazione avanzata e conservazione a bassissima temperatura
- Prezzi trasparenti e standard etici
Non promettiamo la rinascita. Ma promettiamo la migliore conservazione possibile e l'accesso a informazioni oneste. Per saperne di più sul nostro processo, cliccate qui.
La crionica è legale?
Sì, la crionica è legale in molti Paesi, tra cui l'Europa e gli Stati Uniti, a condizione che venga eseguita dopo la morte legale.
Tomorrow.bio opera nel pieno rispetto delle leggi locali e si impegna alla trasparenza e all'etica normativa.
E gli animali domestici?
Offriamo anche la crioconservazione di animali domestici, che consente di conservare i compagni animali con la stessa scienza e cura. Potete calcolare il costo o parlare con noi per saperne di più.
Pensiero finale: possibilità, non promessa
Allora, la crionica funziona?
Non ancora. Ma si basa su una scienza reale, su prove crescenti e su una visione ottimistica del futuro. Per coloro che credono che la tecnologia medica continuerà a progredire e che la conservazione oggi è meglio della morte irreversibile, la crionica offre una scelta significativa.
Se funziona dipende da noi, dalla nostra scienza, dalla nostra etica e dalla nostra volontà di investire nel lungo periodo.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata