Torna alla rivista Insight

Questioni etiche sulla crionica: preservare la vita, sfidare le norme

Man mano che la crionica diventa più diffusa, solleva profonde questioni etiche. È giusto conservare le persone dopo la morte nella speranza di una futura rinascita? Questo articolo esplora le principali questioni etiche della crionica, tra cui l'autonomia, il consenso, la disuguaglianza e l'evoluzione del significato della morte in un mondo in cui biologia e tecnologia si intersecano.
4 minuti
|
7 maggio 2025
|
Criogenia
|
Crioconservazione
Alessia Casali

Una nuova frontiera e nuove domande etiche

La crionica sfida i nostri assunti più profondi sulla morte, sulla dignità e sul futuro. Al suo centro, la domanda è: "Se la morte è un processo, non un momento, dovremmo cercare di fermarla? Se la morte è un processo, non un momento, dovremmo cercare di metterla in pausa?

Questa domanda comporta una serie di considerazioni etiche con cui la società sta solo iniziando a confrontarsi.

La crionica sta "giocando a fare Dio"?

Una delle critiche più comuni alla crionica è che interferisce con l'ordine naturale, che il tentativo di preservare la vita dopo la morte è innaturale o "gioca a fare Dio".

I sostenitori della crionica sostengono che:

  • Tutte le medicine interferiscono con la natura (antibiotici, interventi chirurgici, trapianti)
  • La crionica non serve a evitare la morte, ma a ritardare una perdita irreversibile.
  • Se le tecnologie future possono rianimare e guarire le persone in modo sicuro, perché non preservare questa possibilità?

L'etica di base non consiste nello sconfiggere la morte, ma nel dare alle generazioni future gli strumenti per fare meglio di quanto possiamo fare noi oggi.

Consenso e autonomia

Un punto di forza etico fondamentale della crionica è che è interamente volontaria. Le persone devono:

  • Prendere le proprie decisioni con cognizione di causa
  • Firmare contratti e direttive anticipate
  • Spesso finanziano la procedura attraverso un'assicurazione sulla vita

La crionica rispetta l'autonomia personale, lo stesso principio alla base della donazione di organi, dell'eutanasia e delle direttive anticipate di cura.

Tuttavia, possono sorgere complicazioni quando:

  • I familiari si oppongono alla decisione di una persona cara
  • Le volontà della persona non sono chiare o non documentate.
  • Il consenso viene assunto o contestato dopo la morte

Per questo motivo sono essenziali una comunicazione chiara e una preparazione legale.

Accesso e disuguaglianza

Un'altra questione importante è chi può permettersi la crionica. Con un costo di circa 200.000 euro, non è accessibile a tutti, anche se l'assicurazione sulla vita la rende più accessibile.

Alcuni temono che la crionica possa diventare una tecnologia per i ricchi, ampliando ulteriormente il divario di salute e longevità.

Tomorrow.bio e altri mirano a contrastare questo fenomeno:

  • Offerta di piani finanziati dall'assicurazione sulla vita
  • Esplorare le opzioni per un accesso più conveniente
  • Sostenere l'educazione pubblica e la trasparenza

Tuttavia, questa rimane una delle preoccupazioni etiche più pressanti per il futuro.

L'onere per le generazioni future

Chi si prenderà cura dei pazienti crioconservati per decenni o secoli? Le persone del futuro si sentiranno obbligate a rianimare o a curare le persone conservate oggi?

Queste domande dipendono da:

  • La creazione di istituzioni fiduciarie per la gestione dell'assistenza (come la Fondazione europea per la biostasi).
  • Quadri legali ed etici trasparenti
  • Valori sociali che vedono i preservati non come un peso, ma come individui con un potenziale.

Il significato della morte

La crionica ci costringe anche a ripensare al vero significato della morte.

Se:

  • La struttura del cervello può essere preservata
  • La coscienza può essere ripristinata
  • La tecnologia medica può invertire i danni

...allora forse la morte legale oggi non è l'ultima frontiera, ma una limitazione medica temporanea.

Questa riformulazione della morte ha profonde implicazioni per la legge, la religione, la medicina e la filosofia.

È etico se la rinascita potrebbe non arrivare mai?

Alcuni sostengono che offrire la crionica senza garanzia di risveglio sia fuorviante. Ma questo presuppone che la speranza debba essere uguale alla certezza.

La crionica è onesta riguardo ai suoi limiti:

  • Non promette il successo
  • Non sostituisce le cure palliative o il supporto
  • Viene presentata come una possibilità a lungo termine, non come una soluzione.

Per molti, correre il rischio di una scienza futura è più etico che accettare un decadimento irreversibile quando esiste un'altra opzione.

E gli animali domestici?

Le questioni etiche della crionica riguardano anche gli animali. Alcuni si chiedono se gli animali domestici possano "acconsentire" alla conservazione. Altri la vedono come una continuazione della responsabilità e dell'affetto umano.

Tomorrow.bio offre la crioconservazione degli animali domestici con la stessa cura e trasparenza dei servizi per gli esseri umani. Per saperne di più e valutare i costi, utilizzate il nostro calcolatore di animali domestici.

La crionica e il diritto di scelta

In definitiva, la crionica non è un miracolo tecnologico. Si tratta di libertà di scelta.

  • La libertà di dire "non ancora" alla morte
  • La libertà di preservare ciò che conta
  • La libertà di sperare

La crionica non sarà mai adatta a tutti, ma i sistemi etici dovrebbero lasciare spazio a coloro che scelgono razionalmente e con rispetto questa strada.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata