Torna alla rivista Insight

Prendersi cura di un cane con insufficienza renale: ciò che ogni proprietario dovrebbe sapere

L'insufficienza renale è una condizione grave che colpisce molti cani anziani. Che sia cronica o improvvisa, la comprensione dei segni, delle opzioni di trattamento e di come offrire conforto può aiutarvi a sostenere il vostro animale domestico in questo momento difficile. Questo articolo spiega cosa aspettarsi quando si ha a che fare con un cane e un'insufficienza renale.
4 minuti
|
2 maggio 2025
|
Animale domestico
|
Insufficienza renale
Alessia Casali

Che cos'è l'insufficienza renale nei cani?

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel filtrare i rifiuti, regolare gli elettroliti e mantenere l'idratazione. L 'insufficienza renale (detta anche insufficienza renale) si verifica quando questi organi perdono la capacità di funzionare correttamente.

Ne esistono due tipi:

  • Insufficienza renale acuta - Insorgenza rapida, spesso reversibile se presa per tempo
  • Insufficienza renale cronica (CKD) - Progressiva, comune nei cani anziani e spesso irreversibile.

La diagnosi precoce e le cure di supporto possono rallentare la progressione dell'insufficienza renale cronica e migliorare la qualità della vita.

Segni comuni di insufficienza renale nei cani

Riconoscere i primi sintomi può portare a risultati migliori. Attenzione a:

  • Aumento della sete e della minzione
  • Diminuzione dell'appetito
  • Nausea o vomito
  • Perdita di peso e deperimento muscolare
  • Letargia o depressione
  • Alito cattivo con odore chimico (uremico)
  • Gengive pallide o ulcere della bocca
  • Cattive condizioni del mantello

Questi sintomi possono comparire gradualmente nell'insufficienza renale cronica o improvvisamente nei casi acuti.

Come viene diagnosticata l'insufficienza renale?

Se si sospetta che qualcosa non vada, il veterinario eseguirà un esame:

  • Esami del sangue - Per misurare la funzionalità renale (BUN, creatinina, SDMA)
  • Analisi delle urine - Per valutare la concentrazione delle urine e i livelli di proteine.
  • Misurazione della pressione arteriosa: la pressione alta è comune nei cani con malattie renali.
  • Ultrasuoni o radiografie - Per valutare le dimensioni e la struttura dei reni

Una diagnosi precoce offre al cane le migliori possibilità di stabilizzazione e comfort.

Trattamento e gestione

Sebbene il danno renale sia spesso permanente, le cure di supporto possono ridurre i sintomi e prolungare la vita.

1. Terapia dei fluidi

  • I liquidi sottocutanei o endovenosi aiutano a eliminare le tossine e a prevenire la disidratazione.

2. Cambiamenti nella dieta

  • Le diete renali prescritte sono a basso contenuto di fosforo, proteine e sodio.
  • Questi aiutano a ridurre il carico di lavoro dei reni e a rallentare la progressione.

3. Farmaci

  • Possono essere utilizzati farmaci anti-nausea, leganti del fosfato, stimolanti dell'appetito e farmaci per la pressione sanguigna.

4. Integratori

  • Per favorire la funzione renale si possono consigliare gli acidi grassi Omega-3, il potassio e le vitamine del gruppo B.

Visite veterinarie regolari e monitoraggio di laboratorio sono fondamentali per adattare il piano di cura all'evoluzione della malattia.

Assistenza domiciliare e qualità della vita

Prendersi cura di un cane con insufficienza renale a casa richiede pazienza e costanza. Ecco alcuni modi per aiutarlo:

  • Incoraggiare l'assunzione di acqua con acqua fresca e pulita in ogni momento.
  • Somministrate diete adatte ai pazienti con problemi renali e limitate gli alimenti ad alto contenuto di proteine o di sale.
  • Somministrare farmaci e liquidi come indicato
  • Creare un ambiente calmo e poco stressante
  • Osservare i segni di dolore, nausea o peggioramento dei sintomi.

Sebbene la gestione dell'insufficienza renale sia impegnativa, molti cani continuano a godersi la vita con le cure e il supporto adeguati.

Comprendere la prognosi

L'aspettativa di vita di un cane con insufficienza renale varia. Alcuni cani vivono mesi o addirittura anni con una malattia renale cronica, mentre altri possono declinare rapidamente.

I fattori che influenzano la prognosi includono

  • Stadio della malattia renale (determinato dagli esami del sangue)
  • Risposta al trattamento
  • Presenza di altre condizioni di salute
  • Età e vitalità generale

Il veterinario può aiutare a definire aspettative realistiche e a pianificare le cure mediche e il comfort.

Quando è il momento di dire addio

Nonostante i vostri sforzi, potrebbe arrivare un momento in cui il trattamento non è più utile e il cane soffre. I segnali che indicano che la fine potrebbe essere vicina sono:

  • Rifiuto di cibo o acqua
  • Grave letargia o confusione
  • Incontinenza
  • Difficoltà a stare in piedi o a camminare
  • Respirazione affannosa
  • Dolore o vocalizzazione

La scelta dell'eutanasia è una delle decisioni più difficili da prendere per il proprietario di un animale domestico, ma può anche essere la più compassionevole.

Discutete con il veterinario le opzioni possibili, compresa l'eutanasia in casa, in modo che il cane possa morire serenamente e senza paura.

Gli ultimi approfondimenti sulla crionica, consegnati ogni lunedì mattina.

Memorizzare il proprio animale domestico

Dopo la morte del vostro cane, pensate a come onorare la sua memoria:

  • Creare un album fotografico o una mensola commemorativa
  • Piantate un albero a loro nome
  • Donare a un rifugio o a un centro di soccorso in loro onore
  • Far deporre le proprie ceneri in un'urna ricordo
  • Scrivete della loro vita e del vostro legame

Questi piccoli gesti possono aiutare a superare il lutto e dare conforto nei giorni a venire.

Una nuova strada: la crioconservazione degli animali domestici

Accantoalle cure tradizionali, un numero crescente di proprietari di animali domestici si rivolge alla crioconservazione - un'opzione scientifica che preserva il corpo dell'animale a temperature bassissime per una potenziale rinascita in futuro. Tomorrow.bio offre un modo pionieristico per onorare il vostro legame e tenere aperta la porta alle possibilità mediche di domani.

‍Stimare immediatamentei costi

Vi state chiedendose la crioconservazione degli animali domestici è adatta a voi? Utilizzate il nostro calcolatore interattivo dei prezzi qui sotto per ottenere una stima trasparente dei costi in base alla vostra posizione e alle vostre preferenze. Non è richiesto alcun impegno: solo informazioni oneste e chiare.

Riepilogo del preventivo personalizzato

Specie di animali domestici

Lunghezza in

Larghezza in

Altezza in

Posizione

Opzione di crioconservazione degli animali domestici

Conservazione standard

Conservazione avanzata

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader in Europa per la crioconservazione di esseri umani e animali domestici, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata