Torna alla rivista Insight

Curare i cani affetti da malattie terminali: cosa devono sapere i proprietari

Affrontare una diagnosi terminale nel proprio cane può sembrare opprimente, ma non è necessario affrontarla da soli. Questo articolo illustra le malattie terminali più comuni nei cani, come identificarle, quali sono le opzioni di cura e di conforto e come sostenere il vostro animale e voi stessi in questo momento emotivamente difficile.
4 minuti
|
15 maggio 2025
|
Animale domestico
|
Fine vita
Alessia Casali

Quando la diagnosi cambia tutto

Per molti proprietari di cani, la diagnosi di una malattia terminale comporta shock, confusione e dolore. Ma può anche segnare l'inizio di un importante capitolo finale, definito dal conforto, dal legame e dalla presenza.

I cani possono non capire le malattie come gli esseri umani, ma percepiscono profondamente il nostro amore, la nostra energia e l'ambiente che li circonda. Ecco perché una cura attenta fa la differenza, anche quando l'esito è inevitabile.

Malattie terminali comuni nei cani

Sebbene i cani possano vivere a lungo e attivamente, alcune malattie hanno maggiori probabilità di essere terminali, soprattutto nelle razze più anziane o geneticamente predisposte:

  • Cancro: Una delle principali cause di morte nei cani. I tipi più comuni includono linfoma, osteosarcoma, emangiosarcoma e tumori mammari.
  • Insufficienza cardiaca congestizia: Progressiva e spesso terminale, soprattutto nelle razze di piccola taglia. I sintomi possono includere tosse, intolleranza all'esercizio fisico e accumulo di liquidi.
  • Insufficienza renale: La malattia renale cronica può diventare fatale a causa dell'accumulo di tossine e della difficoltà di mantenere l'idratazione.
  • Insufficienza epatica: La malattia epatica allo stadio terminale porta a debolezza, ittero e sintomi neurologici.
  • Mielopatia degenerativa: Una condizione della colonna vertebrale che si manifesta nei cani anziani e che porta alla paralisi, senza una cura conosciuta.
  • Diabete avanzato o malattia di Cushing: Se mal gestita, può provocare complicazioni fatali.
  • Disturbi neurologici: Come tumori cerebrali o epilessia progressiva.

Ogni malattia ha una propria traiettoria, ma spesso condividono un obiettivo di cura: la qualità della vita rispetto alla quantità.

Segni che il cane potrebbe essere un malato terminale

La diagnosi precoce e i regolari controlli veterinari possono fare una grande differenza, ma molte malattie terminali diventano evidenti solo in fasi successive. Attenzione a:

  • Perdita di peso o deperimento muscolare
  • Diminuzione dell'appetito o della sete
  • Difficoltà di respirazione o tosse persistente
  • Vomito o diarrea cronica
  • Letargia o collasso
  • Incontinenza o difficoltà di deambulazione
  • Tumori visibili o gonfiori interni
  • Confusione o cambiamenti di personalità

Se si osservano questi sintomi, consultare il veterinario per la diagnosi e la pianificazione delle cure.

Comprendere la prognosi e le opzioni

Una diagnosi terminale non significa arrendersi: significa rivedere l'obiettivo, passando dalla cura all'assistenza.

Dopo la diagnosi, il veterinario vi aiuterà a valutare:

  • Lo stadio e la progressione della malattia
  • Opzioni per le cure palliative o l'hospice
  • Livelli di dolore e come gestirli
  • Se i trattamenti (come la chemioterapia o la chirurgia) sono appropriati
  • Segni da tenere sotto controllo con l'avanzare della condizione

Alcuni cani vivono mesi o addirittura anni con una malattia terminale, e molti di quei giorni possono ancora essere gioiosi e collegati.

Assistenza domiciliare incentrata sul comfort

L'assistenza palliativa per il cane può comprendere:

  • Controllo del dolore: Attraverso farmaci come FANS, gabapentin o oppioidi.
  • Adattamenti nutrizionali: Diete speciali o stimolanti dell'appetito
  • Supporto alla mobilità: Rampe, ortesi o pavimento morbido
  • Assistenza all'idratazione: Fluidi sottocutanei somministrati a domicilio
  • Spazio sicuro: Un'area di riposo tranquilla e accogliente, con odori e persone familiari.

Il veterinario può offrire un'assistenza di tipo hospice o mettervi in contatto con professionisti dell'assistenza veterinaria a domicilio.

Quando è il momento di dire addio?

Una delle decisioni più difficili che ogni proprietario di un animale domestico si trova ad affrontare è se - e quando - scegliere l'eutanasia. Non esiste un momento perfetto, ma alcuni indicatori includono:

  • Dolore o angoscia ingestibili
  • Perdita di interesse per il cibo, il gioco o le persone
  • Difficoltà a stare in piedi, a camminare o a respirare
  • Paura, confusione o ritiro

Molti veterinari offrono servizi di eutanasia a domicilio, che possono garantire una transizione pacifica e amorevole nell'ambiente familiare del vostro animale.

L'elaborazione del lutto per la perdita del cane

La perdita di un cane è spesso profonda come quella di un qualsiasi membro della famiglia e merita attenzione e riconoscimento.

Modi per onorare il lutto:

  • Organizzare una commemorazione o scrivere una lettera al proprio cane
  • Creare un libro fotografico o un album digitale
  • Parlare con altri che hanno subito una perdita simile
  • Considerare la consulenza sul lutto o i gruppi di sostegno
  • Prendete tempo: la guarigione non è lineare

Il dolore non è un segno di debolezza, ma di amore.

Considerare le opzioni di conservazione

Per i proprietari che desiderano conservare più che i ricordi, la crioconservazione degli animali domestici offre un'alternativa emergente alla cremazione o alla sepoltura.

Noi di Tomorrow.bio offriamo un'opportunità. Anche se la rinascita non è possibile oggi, la crioconservazione apre la possibilità di un futuro ricongiungimento.

Per saperne di più o per calcolare il costo, utilizzate il nostro calcolatore di animali domestici.

La vostra presenza è il dono più grande

Più che di cure o medicinali, ciò di cui i cani malati terminali hanno più bisogno è il vostro amore: la vostra mano sul loro pelo, la vostra voce nelle loro orecchie, il vostro tempo trascorso accanto a loro.

Nessun atto di cura è sprecato. Nessun ultimo giorno è privo di significato. Essere presenti è sufficiente.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata