Conoscere il cancro felino
I gatti sono esperti nel mascherare il disagio, il che può ritardare la diagnosi. Quando il cancro viene individuato, potrebbe essere già in uno stadio avanzato. Ma con un riconoscimento precoce e un trattamento attento, molti gatti possono vivere più a lungo e in modo più confortevole, e trascorrere del tempo significativo con le persone che amano di più.
Cancri comuni nei gatti
Alcuni tumori sono più diffusi o più aggressivi nei felini:
- Linfoma: È il tumore più comune nei gatti, soprattutto in quelli affetti dal virus della leucemia felina (FeLV). Colpisce i linfonodi, il tratto gastrointestinale o la cavità toracica.
- Carcinoma a cellule squamose (SCC): Spesso compare in bocca o sulla pelle (soprattutto orecchie o naso) nei gatti di colore chiaro.
- Fibrosarcoma: Un tumore del tessuto connettivo che si forma spesso sotto la pelle, a volte in siti vaccinali.
- Tumori mammari: Particolarmente comuni nelle femmine non sterilizzate. La sterilizzazione precoce riduce significativamente il rischio.
- Tumori orali: Spesso aggressivi e dolorosi, questi tumori possono compromettere l'alimentazione e la toelettatura.
- Emangiosarcoma o osteosarcoma: Anche se più rari, questi tumori aggressivi sono altamente invasivi quando si manifestano.
I tumori felini possono progredire in modo diverso rispetto a quelli del cane o dell'uomo, rendendo essenziale un'assistenza veterinaria personalizzata.

Come viene diagnosticato il cancro nei gatti?
I veterinari possono utilizzare diversi strumenti per confermare il cancro e determinarne lo stadio:
- Analisi del sangue e delle urine
- Biopsie o aspirazioni con ago sottile
- Imaging (raggi X, ultrasuoni, TAC)
- Chirurgia esplorativa nei casi di tumori interni
- Test FeLV/FIV per valutare i rischi di immunosoppressione
La diagnosi non solo identifica il tipo di cancro, ma informa anche sulle opzioni di trattamento e sulla prognosi.
Opzioni di trattamento del cancro del gatto
1. Rimozione chirurgica
Se il tumore è localizzato e accessibile, l'intervento chirurgico può essere curativo, in particolare per i tumori mammari o i fibrosarcomi. I margini puliti sono la chiave del successo.
2. La chemioterapia
Utilizzata per tumori sistemici come il linfoma. La maggior parte dei gatti tollera bene la chemioterapia, con minori effetti collaterali rispetto agli esseri umani. Le visite in ospedale sono di solito brevi e distanziate.
3. Radioterapia
Disponibile presso le cliniche specializzate. Efficace per i tumori in aree difficili da operare, come i passaggi nasali o il cervello.
4. Assistenza di supporto
Queste terapie comprendono la gestione del dolore, i farmaci anti-nausea, il supporto all'idratazione e l'aiuto nutrizionale. Anche senza un trattamento curativo, queste terapie possono fornire un'estensione significativa del comfort e del legame.
5. Terapie olistiche o integrative
Alcuni proprietari esplorano l'agopuntura, gli integratori a base di erbe o il CBD sotto la guida di un veterinario. Anche se le prove variano, questi metodi possono favorire il benessere generale.
Prendere decisioni: trattamento o comfort?
Non tutti i gatti sono candidati a un trattamento aggressivo. Considerare:
- Età e salute generale del gatto
- La loro tolleranza alle visite veterinarie o alle manipolazioni
- Gli obiettivi del trattamento (cura o palliazione)
- La vostra capacità emotiva e finanziaria
- La qualità di vita prevista durante e dopo il trattamento
Siete voi i difensori del vostro gatto. Scegliere le cure palliative al posto della chemio non significa arrendersi, ma scegliere il conforto e la presenza al posto dello stress medico, se questo è il meglio.
Segni di disagio per il gatto
- Nascondersi o isolarsi sempre di più
- Cambiamenti nell'appetito o nell'uso della lettiera
- Vocalizzazione o irrequietezza
- Difficoltà di pulizia o di sonno
- Cambiamenti nella respirazione
- Rapida perdita di peso
Questi sintomi devono essere affrontati con il veterinario. Spesso i farmaci e le modifiche allo stile di vita possono essere d'aiuto.

Dire addio e opzioni di conservazione
Quando il trattamento non è più utile o il dolore diventa troppo forte, l'eutanasia può essere la scelta più umana. Molti proprietari di gatti scelgono l'eutanasia a domicilio, che consente un addio pacifico e affettuoso.
Dopo la morte, si può scegliere:
- Cremazione (privata o collettiva)
- Sepoltura (se legale)
- Crioconservazione per le possibilità future
Noi di Tomorrow.bio offriamo la crioconservazione dei gatti, in cui il corpo del vostro animale viene stabilizzato, perfuso con crioprotettori e vetrificato per essere conservato a lungo in azoto liquido. Sebbene la rinascita non sia possibile oggi, essa preserva la struttura nella speranza che la scienza medica futura possa un giorno offrire soluzioni.
Utilizzate il nostro calcolatore di animali domestici per stimare il prezzo e saperne di più.
Non siete soli in questo
La silenziosa compagnia di un gatto si inserisce profondamente nella vita quotidiana. Affrontare una diagnosi di cancro può sembrare che il mondo sia cambiato, ma non significa che si debba percorrere la strada da soli.
Con la giusta équipe di cura, il supporto emotivo e la chiarezza di intenti, è possibile prendere decisioni che portino pace, dignità e presenza, per quanti giorni rimangano.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata