Capire il cancro al fegato
Il cancro del fegato, chiamato anche cancro epatico, è una condizione in cui le cellule maligne crescono nei tessuti del fegato. Può essere:
- Cancro primario del fegato, che inizia nel fegato stesso (es. carcinoma epatocellulare)
- Tumore epatico secondario (metastatico), che inizia in un altro luogo e si diffonde al fegato (comunemente da un tumore del colon-retto, della mammella o del pancreas)
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il cancro al fegato è tra le prime cause di morte per cancro in tutto il mondo, soprattutto a causa della sua natura aggressiva e della sua diagnosi tardiva.
Cosa rende il cancro al fegato difficile da trattare?
Il cancro al fegato presenta sfide uniche:
- Diagnosi tardiva: I sintomi spesso compaiono solo nelle fasi successive
- Funzione epatica: Molti pazienti hanno già una malattia epatica cronica o una cirrosi, che limita le opzioni di trattamento.
- Resistenza: Alcuni tumori sono meno responsivi alla chemioterapia o alla radioterapia.
- Alti tassi di recidiva: Anche dopo il trattamento iniziale, il cancro al fegato spesso ritorna
Per questo motivo, è essenziale una diagnosi precoce e accurata, seguita da un piano di trattamento personalizzato.
Sintomi da tenere d'occhio
I sintomi più comuni del cancro al fegato sono
- Dolore nella parte superiore destra dell'addome
- Perdita di peso inspiegabile
- Perdita di appetito
- Stanchezza o debolezza
- Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi)
- Gonfiore dell'addome (ascite)
Se si manifesta uno di questi sintomi, soprattutto se si ha una storia di epatite o di malattia epatica, è fondamentale una valutazione medica tempestiva.
.png)
Diagnosi del cancro al fegato
La diagnosi di cancro al fegato comporta:
- Esami del sangue (compresi i livelli di alfa-fetoproteina o AFP)
- Imaging (ecografia, TAC o risonanza magnetica)
- Biopsia, se necessaria, per confermare il tipo di cancro
- Test di funzionalità epatica, per valutare la quantità di tessuto epatico sano rimasto
Questa combinazione aiuta a determinare lo stadio e a guidare il trattamento.
Opzioni di trattamento del fegato e del cancro
Il trattamento migliore per il tumore al fegato dipende dal tipo, dalle dimensioni, dalla localizzazione e dallo stadio del tumore, oltre che dalla funzionalità e dallo stato di salute generale del fegato del paziente. Le opzioni comprendono:
1. Resezione chirurgica
Se il tumore è localizzato e il fegato è altrimenti sano, l'asportazione chirurgica (resezione) offre le migliori possibilità di cura.
- Ideale per i tumori piccoli e in fase iniziale
- Richiede una buona funzionalità epatica
- I rischi includono emorragie e infezioni
2. Trapianto di fegato
Per i pazienti con malattia epatica avanzata o tumori multipli, un trapianto di fegato può trattare sia il cancro che la cirrosi sottostante.
- Si applicano criteri rigorosi (dimensioni del tumore, numero, diffusione).
- Richiede la disponibilità di un donatore di organi
- Elevate percentuali di successo in pazienti accuratamente selezionati
3. Terapie di ablazione
Questi metodi distruggono i tumori senza intervento chirurgico:
- L'ablazione con radiofrequenza (RFA) utilizza il calore
- L'ablazione a microonde utilizza onde elettromagnetiche
- La crioablazione utilizza il freddo estremo
- Iniezione di etanolo (oggi meno comune)
Sono spesso utilizzati quando la chirurgia non è un'opzione o come ponte verso il trapianto.
4. Terapie transarteriose
Il fegato ha un'irrorazione sanguigna unica, che consente trattamenti mirati:
- Chemioembolizzazione transarteriosa (TACE): Somministra la chemioterapia direttamente nell'irrorazione sanguigna del tumore e la blocca.
- Radioembolizzazione transarteriosa (TARE): Utilizza sfere radioattive
Questi aiutano a rallentare la crescita del tumore e ad alleviare i sintomi, ma non sono curativi.
5. Trattamenti sistemici
Quando il cancro al fegato si diffonde o non può essere trattato chirurgicamente, si ricorre a terapie sistemiche:
- Terapie mirate come sorafenib o lenvatinib
- Immunoterapia, come gli inibitori del checkpoint immunitario
- La chemioterapia, anche se meno efficace nel cancro del fegato
Gli studi clinici in corso stanno esplorando combinazioni di questi farmaci per migliorare la sopravvivenza.
Il cancro al fegato può essere curato?
Il tumore al fegato in fase iniziale può talvolta essere curato con un intervento chirurgico o un trapianto, ma la maggior parte dei pazienti riceve la diagnosi troppo tardi per un trattamento curativo. In questi casi, l'obiettivo diventa la gestione dei sintomi, il rallentamento della progressione e il mantenimento della qualità di vita.
Il tasso di sopravvivenza complessivo a 5 anni per il tumore del fegato è di circa il 20%, ma varia notevolmente in base alla tipologia di tumore:
- Stadio alla diagnosi
- Accesso al trattamento
- Funzionalità epatica sottostante
- Salute generale e risposta alla terapia
Cosa succede se il trattamento fallisce?
Quando le cure falliscono, molti pazienti e famiglie si trovano ad affrontare decisioni incredibilmente difficili. A questo punto, la medicina tradizionale si concentra sul comfort e sulla qualità della vita attraverso le cure palliative.
Ma per chi vuole preservare la possibilità di vita oltre i limiti attuali, la crioconservazione sta diventando un'opzione da prendere in considerazione.
Come la crioconservazione si collega al trattamento del fegato e del cancro
La crioconservazione non è una cura per il cancro al fegato. Ma per i pazienti che devono affrontare una progressione terminale, soprattutto quando i trattamenti curativi sono esauriti, la crioconservazione offre un modo scientificamente fondato di preservare il corpo o il cervello nella speranza che la tecnologia futura possa offrire nuove soluzioni.
Immaginate un futuro in cui:
- La rigenerazione degli organi è una routine
- Le cellule tumorali possono essere eliminate a livello molecolare
- I fegati danneggiati possono essere riparati con il bioprinting o l'editing genico
La crionica può fungere da ponte verso quel futuro, conservando i pazienti a temperature bassissime fino a quando la rianimazione sarà teoricamente possibile.
Come funziona Tomorrow.bio
A Tomorrow.bio, forniamo:
- Piani di crioconservazione dell'intero corpo e del solo cervello
- Squadre di standby 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire un intervento rapido in caso di morte legale.
- Stabilizzazione e perfusione in loco per ridurre al minimo i danni
- Stoccaggio a lungo termine in strutture avanzate in tutta Europa
La maggior parte dei pazienti finanzia la crioconservazione attraverso l'assicurazione sulla vita, rendendola finanziariamente accessibile.
La crioconservazione è adatta a me?
La crioconservazione è una decisione profondamente personale. Può essere adatta a voi se:
- Vi è stato diagnosticato un tumore al fegato in fase avanzata o terminale
- Avete esaurito le attuali opzioni mediche
- Credete nel potenziale della scienza del futuro e della medicina rigenerativa
- Volete avere il controllo sulla vostra morte e sulle vostre possibilità future.
Non si tratta di aggrapparsi alla vita, ma di preservare la possibilità di continuare a viverla quando la medicina la raggiungerà.
Per saperne di più su Tomorrow.bio
- Comprendere i sintomi dell'insufficienza epatica femminile: Una guida completa
- Trattamento della malattia della sepsi
- Che cos'è il cancro al fegato nei cani?
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.
Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una telefonata con il nostro team: Prenota una chiamata