Torna alla rivista Insight

Gli indizi silenziosi del cancro al pancreas: Cosa osservare

Il cancro al pancreas è uno dei tumori più difficili da individuare precocemente e spesso presenta sintomi vaghi o inosservati fino a quando non è in fase avanzata. Questa guida aiuta a identificare i possibili segnali, a comprendere i rischi e a esplorare la crioconservazione come metodo per preservare la vita quando la medicina non ha ancora risposte.
4 minuti
|
17 aprile 2025
|
Cancro
|
Cancro del pancreas
Alessia Casali

Perché il tumore del pancreas viene spesso diagnosticato troppo tardi

Il tumore del pancreas è tra le forme di cancro più letali, non solo per la sua aggressività, ma anche perché spesso viene diagnosticato troppo tardi. I primi sintomi sono in genere lievi e aspecifici, il che li rende facilmente ignorabili o attribuibili a condizioni meno gravi.

Quando la malattia viene individuata, spesso si è diffusa oltre il pancreas, limitando le opzioni di trattamento e riducendo le probabilità di sopravvivenza.

Ecco perché è fondamentale comprendere i segnali e i fattori di rischio associati al tumore del pancreas, anche se all'inizio sembrano minori o non correlati.

Cosa fa il pancreas?

Il pancreas è un organo piccolo ma fondamentale, situato dietro lo stomaco. Aiuta a regolare la glicemia producendo insulina e svolge anche un ruolo nella digestione rilasciando enzimi che scompongono il cibo.

Quando il cancro si sviluppa nel pancreas, spesso non causa sintomi evidenti fino a quando il tumore non è cresciuto abbastanza da interferire con queste funzioni o si è diffuso ad altri organi.

Segni e sintomi del cancro al pancreas

Ecco i sintomi più comuni - e spesso trascurati - del cancro al pancreas:

1. Perdita di peso inspiegabile

Una perdita di peso improvvisa e involontaria può verificarsi quando un tumore interferisce con la digestione o provoca una perdita di appetito.

2. Ittero (ingiallimento della pelle o degli occhi)

Un tumore del pancreas può bloccare il dotto biliare, provocando un accumulo di bilirubina. Questo provoca ingiallimento della pelle e degli occhi, urine scure, feci pallide e talvolta prurito.

3. Dolore addominale o alla schiena

Il dolore che si irradia dall'addome superiore alla schiena è un disturbo frequente, soprattutto quando il tumore cresce e preme sui nervi circostanti.

4. Problemi digestivi

Questi possono includere gonfiore, gas, indigestione o cambiamenti nelle abitudini intestinali. I tumori possono bloccare il dotto pancreatico o gli organi vicini, compromettendo la digestione.

5. Diabete di nuova insorgenza

Poiché il pancreas regola la glicemia, il tumore del pancreas può talvolta scatenare lo sviluppo improvviso del diabete, soprattutto negli adulti più anziani.

6. La stanchezza

Una stanchezza persistente che non migliora con il riposo può essere il risultato della risposta dell'organismo al cancro o di carenze nutrizionali causate da una cattiva digestione.

7. Perdita di appetito

Molte persone affette da tumore al pancreas riferiscono una mancanza di desiderio di mangiare, spesso accompagnata da nausea o sensazione di sazietà dopo piccoli pasti.

8. Coaguli di sangue

La trombosi venosa profonda (TVP) o l'embolia polmonare possono talvolta essere segni precoci di cancro al pancreas, soprattutto se non c'è una causa evidente.

Chi è a rischio?

Sebbene chiunque possa sviluppare un tumore del pancreas, alcune persone corrono rischi maggiori a causa della genetica, dello stile di vita o dell'anamnesi. I principali fattori di rischio includono

  • Il fumo
  • Pancreatite cronica
  • Diabete di tipo 2
  • Obesità
  • Anamnesi familiare di tumore del pancreas o di altri tumori
  • Sindromi genetiche (ad es. mutazione BRCA2, sindrome di Lynch)

Se rientrate in una o più di queste categorie, è importante rimanere vigili anche in presenza di sintomi lievi o vaghi.

Diagnosi del cancro al pancreas

Purtroppo non esiste un test di screening semplice o di routine per il cancro al pancreas. La diagnosi prevede in genere:

  • Imaging: TAC, risonanza magnetica o ecografie endoscopiche
  • Biopsia: un campione di tessuto pancreatico viene esaminato alla ricerca di cellule tumorali.
  • Esami del sangue: I marcatori tumorali come il CA 19-9 possono aiutare a rilevare il cancro, anche se non sono definitivi.

Quando viene fatta la diagnosi, il tumore del pancreas è spesso già in uno stadio avanzato.

Opzioni di trattamento standard

Il trattamento dipende dallo stadio e dalla localizzazione del tumore, oltre che dallo stato di salute generale del paziente. Gli approcci più comuni includono:

  • Intervento chirurgico: Se viene diagnosticato precocemente, un intervento chiamato operazione di Whipple può rimuovere il tumore. Tuttavia, solo una piccola percentuale di pazienti può essere sottoposta a questo intervento.
  • Chemioterapia: Spesso utilizzata quando non è possibile l'intervento chirurgico, per ridurre il tumore o rallentarne la crescita.
  • Radioterapia: Utilizzata in combinazione con la chemioterapia o per alleviare i sintomi.
  • Terapia mirata e immunoterapia: Nuove opzioni per specifici tipi di tumore o profili genetici.

Nonostante i trattamenti aggressivi, il cancro al pancreas rimane difficile da curare, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni intorno al 10%.

Gli ultimi approfondimenti sulla crionica, consegnati ogni lunedì mattina.

Vivere con un tumore al pancreas avanzato

Per i pazienti che devono affrontare una diagnosi avanzata o terminale, la gestione della qualità della vita diventa la priorità. Le cure palliative, il sollievo dal dolore e il sostegno emotivo sono componenti essenziali dell'assistenza.

Tuttavia, alcuni pazienti e famiglie desiderano esplorare opzioni che vanno al di là di ciò che la medicina attuale può offrire. È qui che la crioconservazione diventa importante.

Esplorare la crioconservazione per il cancro al pancreas

La crioconservazione non è una cura per il cancro. Ma per le persone che si trovano ad affrontare una malattia terminale e a cui non restano opzioni terapeutiche praticabili, offre un modo scientificamente fondato di preservare il corpo o il cervello fino a quando le future tecnologie mediche non saranno in grado di intervenire.

Nel caso del tumore al pancreas, dove una diagnosi tardiva spesso significa esiti negativi, la crioconservazione offre la possibilità di una rinascita futura, in un momento in cui i trattamenti potrebbero essere più efficaci, mirati o addirittura curativi.

Non si tratta di evitare del tutto la morte. Si tratta di sospendere il declino biologico nelle migliori condizioni possibili, dando alla scienza futura la possibilità di lavorare.

Quando prendere in considerazione la crioconservazione?

La crioconservazione è più efficace se pianificata in anticipo, idealmente poco dopo la diagnosi di una patologia terminale come il cancro al pancreas all'ultimo stadio. I pazienti possono:

  • Conservare il proprio corpo (crioconservazione del corpo intero) o
  • Concentrarsi sulla conservazione del solo cervello (neuroconservazione)

La crioconservazione deve iniziare poco dopo la morte legale, per questo Tomorrow.bio offre servizi di standby e trasporto 24/7 per garantire un intervento immediato.

Lettura correlata da Tomorrow.bio

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.

Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una telefonata con il nostro team: Prenota una chiamata