Qual è la durata media della vita di un gatto?
In media, i gatti di casa vivono tra i 13 e i 17 anni, ma molti raggiungono i 20 anni con le dovute cure. I gatti di casa, invece, hanno una vita media molto più breve (spesso da 5 a 7 anni) a causa di incidenti, predatori ed esposizione a malattie.
Il Guinness World Record per il gatto più vecchio va a Creme Puff, che ha vissuto ben 38 anni.
Fattori chiave che influenzano la durata della vita dei gatti
Non esiste una risposta univoca alla lunghezza della vita del gatto: dipende da diverse variabili:
1. L'ambiente
- I gatti di casa sono generalmente più sicuri e meno esposti alle malattie.
- I gatti all'aperto devono affrontare rischi quotidiani come automobili, sostanze tossiche e risse.
2. Allevamento
- Alcune razze, come i siamesi e i birmani, sono note per la loro longevità.
- Altri, come i Persiani, possono essere più inclini a condizioni genetiche.
3. Dieta e peso
L'obesità è una delle principali cause di malattie prevenibili nei gatti. Un'alimentazione equilibrata e adeguata alla specie allunga la vita del gatto.

4. Assistenza veterinaria
Controlli regolari, vaccinazioni e cure dentistiche possono individuare e prevenire precocemente le malattie, soprattutto nei gatti anziani.
5. Spaying e castrazione
I gatti fissi tendono a vivere più a lungo e in modo più sano, grazie alla riduzione del rischio di alcuni tumori e infezioni.
Gatti da interno e gatti da esterno: confronto della durata di vita
Stile di vitaVita mediaGatto da interno13-17 anniGatto da esterno5-7 anniInterno/esterno7-10 anni
Tenere un gatto in casa - o fornire un gattile sicuro o passeggiate al guinzaglio - è uno dei modi più efficaci per proteggere la sua longevità.
Segni di invecchiamento nei gatti
Proprio come gli esseri umani, i gatti attraversano fasi di vita ben definite. Riconoscere i cambiamenti legati all'età può aiutare a prendersi cura di loro in modo adeguato.
- 7+ anni: Considerato un "anziano" - può iniziare a rallentare
- Oltre 10 anni: Necessita di visite veterinarie più frequenti e di adeguamenti dietetici.
- 15+ anni: Spesso mostra segni di declino cognitivo e fisico.
I segni comuni dell'invecchiamento sono la riduzione dell'attività fisica, la perdita o l'aumento di peso, la perdita della vista o dell'udito e i cambiamenti nelle abitudini di pulizia.
Consigli per allungare la vita del gatto
Non si può controllare la genetica, ma si può influenzare in modo significativo la durata di vita del gatto con le scelte quotidiane:
- Fornire cibo di alta qualità e ricco di umidità
- Tenete il gatto in casa o in uno spazio esterno sicuro.
- Offrire regolarmente gioco e stimolazione mentale
- Lavate i denti e seguite le visite dal veterinario
- Osservate i cambiamenti comportamentali: possono essere segni precoci di malattia.

Cosa succede quando un gatto si avvicina alla fine della vita?
Non è mai facile affrontare la possibilità di perdere un amato compagno. I segnali che indicano che un gatto sta entrando nella sua ultima fase di vita possono essere i seguenti:
- Perdita di appetito
- Confusione o disorientamento
- Ritiro sociale o insolito attaccamento
- Difficoltà a respirare o a camminare
Sapere cosa aspettarsi e prepararsi dal punto di vista emotivo e pratico può aiutarvi a onorare la vita del vostro gatto con comfort e dignità.
Una nota che guarda al futuro: la crioconservazione degli animali domestici
Noi di Tomorrow.bio crediamo che nessuna vita - compresa quella del vostro amato animale domestico - debba finire solo perché l'attuale medicina veterinaria ha dei limiti. Ecco perché ora offriamo la crioconservazione degli animali domestici, applicando la stessa scienza che usiamo per gli esseri umani al vostro compagno animale.
Sebbene non sia ancora possibile una rinascita, la conservazione mantiene aperta la possibilità di futuri progressi veterinari.
Utilizzate il nostro calcolatore di conservazione degli animali domestici per scoprire come funziona e quanto potrebbe costare.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata