Torna alla rivista Insight

Quanti anni ha davvero il vostro cane? Anni del cane in anni dell'uomo

Il vecchio rapporto 7:1 tra anni del cane e anni dell'uomo è fuorviante. Questo articolo analizza la scienza che sta alla base dell'invecchiamento canino, offrendo un metodo più accurato per capire la vera età del cane in base alla taglia, alla razza e alla biologia.
6 minuti
|
25 aprile 2025
|
Animale domestico
|
Invecchiamento
Alessia Casali

Per decenni, i proprietari di cani si sono affidati alla semplice formula: un anno del cane equivale a sette anni umani. Sebbene questa regola empirica sia facile da ricordare, semplifica eccessivamente il complesso processo di invecchiamento dei nostri compagni canini. In realtà, il tasso di invecchiamento di un cane varia in modo significativo in base a fattori quali la razza, la taglia e la genetica.

Il mito del rapporto 7:1

Il rapporto 7:1 deriva probabilmente da un confronto approssimativo tra la durata media della vita umana e quella dei cani, che suggerisce che i cani vivono circa un settimo della durata degli esseri umani. Tuttavia, questo non tiene conto della rapida maturazione dei cani nei primi anni di vita o delle differenze tra le razze. Ad esempio, un cane di un anno è spesso più maturo fisicamente di un bambino di sette anni.

Un approccio più accurato

Gli esperti veterinari hanno sviluppato metodi più sfumati per stimare l'età di un cane in anni umani. Secondo l'American Veterinary Medical Association (AVMA), il primo anno di vita di un cane di media taglia equivale all'incirca a 15 anni umani. Il secondo anno aggiunge circa nove anni umani e ogni anno successivo equivale a circa cinque anni umani.‍

Ecco una linea guida generale.

  • 1 anno del cane = 15 anni umani
  • 2 anni del cane = 24 anni dell'uomo
  • 3 anni del cane = 29 anni dell'uomo
  • 4 anni del cane = 34 anni dell'uomo
  • 5 anni del cane = 39 anni dell'uomo
  • 6 anni del cane = 44 anni dell'uomo
  • 7 anni del cane = 49 anni dell'uomo
  • 8 anni del cane = 54 anni dell'uomo
  • 9 anni del cane = 59 anni dell'uomo
  • 10 anni del cane = 64 anni dell'uomo‍

Questo modello fornisce una comprensione più realistica del processo di invecchiamento del cane, soprattutto se si considera il suo rapido sviluppo nei primi anni di vita.

Una nuova strada: la crioconservazione degli animali domestici

Oltre alle cure tradizionali, un numero crescente di proprietari di animali domestici si rivolge alla crioconservazione - un'opzione scientifica che preserva il corpo dell'animale a temperature bassissime per una potenziale rinascita in futuro.

Tomorrow.bio offre un modo pionieristico per onorare il vostro legame e tenere aperta la porta alle possibilità mediche di domani.

Stima immediata dei costi

Vi state chiedendo se la crioconservazione degli animali domestici fa al caso vostro? Utilizzate il nostro calcolatore interattivo dei prezzi qui sotto per ottenere una stima trasparente dei costi in base alla vostra posizione e alle vostre preferenze. Non è richiesto alcun impegno, ma solo informazioni oneste e chiare.

Riepilogo del preventivo personalizzato

Specie di animali domestici

Lunghezza in

Larghezza in

Altezza in

Posizione

Opzione di crioconservazione degli animali domestici

Conservazione standard

Conservazione avanzata

Considerazioni sulla razza e sulla taglia

La razza e la taglia di un cane giocano un ruolo fondamentale nel suo processo di invecchiamento. In genere, le razze più piccole tendono a vivere più a lungo e a invecchiare più lentamente rispetto alle razze più grandi. Ad esempio, un cane di piccola taglia come un Chihuahua può essere considerato anziano a circa 10 anni, mentre una razza grande come un alano può raggiungere lo status di anziano a 5 o 6 anni.

Questa disparità è attribuita ai tassi di crescita più rapidi e alla durata di vita più breve delle razze più grandi. La comprensione di queste differenze è essenziale per fornire cure adeguate durante le fasi di vita del cane.

La scienza dell'invecchiamento canino

Studi recenti hanno approfondito gli aspetti biologici dell'invecchiamento canino. I ricercatori hanno esplorato i modelli di metilazione del DNA - cambiamenti chimici che si verificano nel DNA nel corso del tempo - per sviluppare stime più accurate dell'età. Uno studio di questo tipo ha proposto una formula: età umana = 16 × ln(età del cane) + 31. Questo approccio logaritmico allinea l'età del cane più strettamente ai modelli di invecchiamento umano, anche se è applicabile principalmente ad alcune razze come i Labrador Retriever.

Implicazioni pratiche per i proprietari di cani

Capire l'età del cane in termini umani può aiutare a fornire cure adeguate all'età. Con l'avanzare dell'età, i cani possono richiedere modifiche alla dieta, maggiori controlli veterinari e modifiche alla routine di esercizio. Riconoscere i segni dell'invecchiamento, come la diminuzione dell'energia, la rigidità delle articolazioni o i cambiamenti nel comportamento, consente di intervenire tempestivamente per mantenere la qualità della vita del cane.

Andando oltre il semplicistico rapporto 7:1 e prendendo in considerazione fattori come la razza, la taglia e le conoscenze scientifiche, è possibile comprendere meglio il processo di invecchiamento del cane e assicurarsi che riceva le cure necessarie in ogni fase della vita.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.

Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?

📧 Contattateci a: tomorrow.bio

🌐 Visita il nostro sito web: tomorrow.bio

🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata