Torna alla rivista Insight

Morte di un animale domestico e come affrontarla: indicazioni per un addio straziante

La morte di un animale domestico è una delle esperienze più difficili che un proprietario possa affrontare. Questo articolo fornisce un supporto pratico e una guida emotiva per elaborare il lutto, occuparsi delle disposizioni finali e trovare il modo di guarire dopo la perdita di un amato compagno animale.
4 minuti
|
6 maggio 2025
|
Animale domestico
|
Fine vita
Alessia Casali

Gli animali domestici non sono solo animali: sono una famiglia. Ci salutano quando torniamo a casa, ci confortano quando siamo giù e ci offrono ogni giorno un amore incondizionato. Quando un animale domestico muore, il dolore che ne consegue può essere opprimente.

Il dolore emotivo dopo la morte di un animale domestico può essere complesso. Per molti si tratta di un tipo di perdita profondamente personale, ma non sempre riconosciuta dagli altri allo stesso modo. Potreste sentirvi:

  • Devastato ed emotivamente insensibile
  • Senso di colpa per le decisioni che avete dovuto prendere
  • Soli senza la loro presenza quotidiana
  • Incertezza su come spiegare la perdita ai figli o agli amici

Non siete soli e non c'è nulla di male a elaborare il lutto nella misura in cui ne avete bisogno.

Riconoscere il lutto dopo la morte di un animale domestico

Come per qualsiasi altra perdita importante, il dolore per la perdita di un animale domestico non segue una linea retta. È possibile che si verifichino:

  • Shock e rifiuto - "Non può essere vero".
  • Rabbia: verso se stessi, verso il veterinario o anche verso la malattia dell'animale.
  • Senso di colpa: chiedersi se si sono persi dei segnali o se si sarebbe potuto fare di più.
  • Depressione - Senso di vuoto o disperazione
  • Accettazione - Adattarsi gradualmente alla vita senza il proprio animale domestico.

Queste emozioni sono naturali. Sono anche profondamente legate al rapporto unico che avete avuto con il vostro compagno, e onorare quel rapporto significa concedersi il tempo e lo spazio per elaborare il lutto.

Cosa fare subito dopo il decesso di un animale domestico

A seconda delle circostanze, potreste dover prendere delle decisioni immediate:

  • Contattare il veterinario: può aiutare a confermare il decesso e spiegare le opzioni possibili.
  • Considerare la cremazione, la sepoltura o la conservazione: a casa (se legale), in un cimitero per animali domestici o tramite un servizio professionale.
  • Salutare - Se ne avete la possibilità, prendetevi del tempo per sedervi con il vostro animale domestico, parlargli o tenerlo in braccio prima di separarvi.

Alcune persone trovano conforto nel creare un piccolo rituale di addio: accendere una candela, mettere della musica o avvolgerli nella loro coperta preferita.

Strategie di coping per affrontare la perdita

Ecco alcuni modi per aiutarvi a superare il lutto:

  • Parlare del proprio animale domestico - Condividere ricordi, storie o foto con i propri cari
  • Scrivere - Scrivere un diario o una lettera al proprio animale domestico può essere un esercizio di guarigione.
  • Partecipare a un gruppo di sostegno per la perdita di un animale domestico: i gruppi online o di persona possono offrire comprensione.
  • Creare un monumento commemorativo: un collage di foto, una scatola dei ricordi o un giardino possono essere di conforto.
  • Non affrettate il processo - Ognuno vive il lutto in modo diverso. Lasciate che le vostre emozioni si svolgano al loro ritmo

Se il lutto è persistente o opprimente, parlare con un professionista della salute mentale che conosce la perdita di un animale domestico può essere particolarmente utile.

Aiutare i bambini ad affrontare la morte di un animale domestico

Se avete dei figli, potrebbero aver bisogno di ulteriore supporto per capire cosa è successo e cosa significa. Siate onesti, gentili e adeguati all'età.

Lasciateli fare:

  • Fare domande, anche difficili
  • Partecipare a rituali di addio o memoriali
  • Esprimersi attraverso il disegno o la narrazione
  • Vedervi in lutto: questo dimostra loro che i sentimenti sono normali.

Evitate frasi come "si è addormentato" o "è scappato", che possono creare confusione. L'uso di un linguaggio chiaro e l'offerta di un sostegno emotivo aiutano a costruire capacità di affrontare in modo sano le perdite future.

La morte dell'animale domestico e la vita quotidiana

Dopo la morte del vostro animale domestico, le routine e gli spazi che riempivano possono sembrare dolorosamente vuoti: la ciotola del cibo sul pavimento, la casa silenziosa di notte, il calore mancante al vostro fianco.

È giusto riorganizzare la propria routine per facilitare la transizione:

  • Rimuovete alcuni elementi se la loro visione è dolorosa
  • Sostituite le ore di cammino con pause rilassanti all'aria aperta.
  • Reintrodurre lentamente la gioia: lettura, musica, tempo con gli amici.

Per alcuni, l'adozione di un altro animale domestico diventa parte del processo di guarigione. Per altri, quel momento non arriva mai, e va bene lo stesso. Il lutto non ha orari.

Esplorare nuove opzioni commemorative: la crioconservazione degli animali domestici

Per le persone che sentono un legame particolarmente profondo con i propri animali domestici, preservare questo legame può sembrare importante. Ecco perché Tomorrow.bio offre ora la crioconservazione degli animali domestici, un processo scientifico progettato per preservare il vostro animale dopo la morte utilizzando temperature ultrabasse, con la speranza che la futura medicina veterinaria possa un giorno permetterne la rinascita.

Questo campo emergente utilizza la vitrificazione, una forma di conservazione che evita i danni del ghiaccio e stabilizza i tessuti per la conservazione a lungo termine.

La crioconservazione non è una promessa di rinascita. Ma è un modo per dire: "Voglio preservare la possibilità di passare più tempo insieme, un giorno". Se questo vi dice qualcosa, vi invitiamo a calcolare il prezzo o a prenotare una telefonata per saperne di più.

Andare avanti con amore

Il dolore dopo la morte di un animale domestico può non scomparire mai del tutto, e questo testimonia l'amore che avete condiviso. Con il tempo, la tristezza può attenuarsi e trasformarsi in ricordo, e il vostro animale domestico vi accompagnerà in modi silenziosi e inaspettati.

Lo scodinzolio di una coda, le fusa del mattino, la sensazione della loro testa appoggiata sulla vostra mano: questi momenti non svaniscono. Diventano parte di voi.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata