Torna alla rivista Insight

Abbattere il proprio animale domestico: prendere una decisione compassionevole e informata

Scegliere l'eutanasia per un animale domestico amato è una delle decisioni più difficili che una persona possa prendere. In questo articolo esploriamo gli aspetti emotivi, medici e pratici della soppressione del vostro animale domestico, aiutandovi a fare una scelta compassionevole e informata quando il vostro compagno sta soffrendo.
4 minuti
|
6 maggio 2025
|
Animale domestico
|
Fine vita
Alessia Casali

Quando amare significa lasciarsi andare

Per molti proprietari di animali domestici, la decisione di praticare l'eutanasia è una contraddizione straziante. Si vuole tenere duro, ma non si vuole che il proprio animale soffra. È questo che rende la soppressione del proprio animale un atto di profondo amore. È un ultimo dono di pace quando la vita diventa dolore.

Riconoscere quando arriva quel momento richiede coraggio, chiarezza e, spesso, la guida del veterinario.

Come si fa a sapere che è arrivato il momento?

Non c'è una formula, ma i veterinari consigliano spesso di chiederselo:

  • Il mio animale può ancora godersi la vita?
  • Mangiano, bevono e interagiscono come al solito?
  • Il dolore o l'angoscia sono costanti nonostante il trattamento?
  • Hanno perso la mobilità o il controllo delle funzioni corporee?
  • I giorni buoni sono più numerosi di quelli cattivi?

Voi conoscete meglio il vostro animale domestico. Se ha smesso di fare le cose che amava, o se sta soffrendo senza alcuna possibilità di cura, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione l'eutanasia.

Parlare con il veterinario

Il veterinario è il vostro alleato in questo processo. Non esitate a:

  • Fate domande: quali sintomi suggeriscono che il vostro animale è in declino?
  • Richiedere una valutazione della qualità di vita - Strumenti come la scala HHHHHMM (Hurt, Hunger, Hydration, Hygiene, Happiness, Mobility, More Good Days than Bad) possono essere utili.
  • Esplorare le cure palliative - Esiste un modo per gestire i sintomi più a lungo?
  • Discutere la logistica - L'eutanasia può avvenire a casa o in clinica? Quali sono le fasi?

Una comunicazione aperta assicura la comprensione delle opzioni e la possibilità di prendere la migliore decisione possibile, che rispetti il vostro animale domestico e la vostra relazione.

Cosa succede durante l'eutanasia?

La comprensione del processo può ridurre la paura. La maggior parte dei veterinari segue una procedura pacifica e compassionevole:

  1. Sedazione - All'animale viene somministrato un sedativo per farlo rilassare e addormentare.
  2. Iniezione eutanasica - Viene somministrato un barbiturico, di solito attraverso una vena. Agisce in modo rapido e indolore.
  3. Ultimi istanti - La respirazione e la funzione cardiaca cessano in pochi secondi. L'animale non sente alcun dolore.

Potete stare con il vostro animale per tutto il tempo, tenerlo in braccio, parlargli o essere presenti in silenzio. Non c'è un modo giusto o sbagliato, ma solo quello che vi sembra giusto.

Dovresti essere lì?

Molte persone scelgono di essere presenti durante l'eutanasia. È una decisione profondamente personale.

I motivi per restare possono essere i seguenti:

  • Offrono comfort e familiarità al vostro animale domestico
  • Creare un senso di chiusura
  • Partecipare ai loro ultimi momenti con amore e dignità

I motivi per non rimanere potrebbero essere i seguenti:

  • Sopraffazione emotiva
  • Paura di ricordare solo la fine e non la gioia

Se non siete sicuri, parlatene con il vostro veterinario. Vi sosterrà in ogni caso e si assicurerà che il vostro animale sia trattato con la massima cura.

Cosa aspettarsi dal punto di vista emotivo

Dopo aver soppresso il vostro animale domestico, potreste provare un misto di emozioni: sollievo, senso di colpa, intorpidimento, profondo dolore. Queste emozioni sono normali e possono presentarsi a ondate. Ricordate:

  • Non avete causato la loro malattia, ma avete posto fine alla loro sofferenza.
  • Avete preferito la compassione allo strazio personale.
  • Eravate presenti per loro, nella vita e nel tempo.

Permettete a voi stessi di elaborare il lutto in modo completo. Rivolgetevi ai vostri cari, scrivete un tributo o unitevi a un gruppo di sostegno per la perdita di un animale domestico. Il dolore è un riflesso dell'amore.

Pianificazione del commiato

Dopo l'eutanasia, dovrete scegliere le disposizioni finali:

  • Cremazione (privata o collettiva)
  • Sepoltura (a casa, se legale, o in un cimitero per animali)
  • Memorizzazione: attraverso ricordi, impronte di zampe o cerimonie.
  • Crioconservazione (vedi sotto)

Datevi il permesso di prendere tempo per queste scelte. Onorare il vostro animale domestico in un modo che rifletta il vostro legame può aiutare il processo di guarigione.

Esplorare la crioconservazione degli animali domestici

Per alcuni, l'amore che provano per il loro compagno animale va oltre la vita stessa. Ecco perché Tomorrow.bio offre la crioconservazione degli animali domestici, un'opzione per coloro che desiderano preservare il corpo del proprio animale dopo la morte utilizzando la vitrificazione avanzata e la conservazione a temperature criogeniche.

Sebbene la rinascita non sia attualmente possibile, la crioconservazione preserva la struttura fisica dell'animale nella speranza che la futura tecnologia veterinaria possa un giorno offrire nuove opzioni.

Per saperne di più o per conoscere i costi, visitate il nostro calcolatore di animali domestici o prenotate una consulenza.

Dopo l'addio

La vita dopo un addio è più tranquilla e spesso più solitaria. Può capitare di prendere istintivamente il guinzaglio, di aspettarsi un abbaio alla porta o di sentire il silenzio al momento di andare a letto.

Siate gentili con voi stessi. Circondatevi di persone che vi capiscono. Create dei rituali di ricordo. E ricordate: il lutto non significa dimenticare. Significa ricordare con amore.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata