Torna alla rivista Insight

L'impatto sulla salute mentale delle malattie croniche

Il peso della malattia cronica va ben oltre i sintomi fisici. Rimodella le routine, limita le scelte e mette in discussione il senso di sé. Questo articolo esplora l'impatto della malattia cronica sulla salute mentale, il tributo emotivo delle diagnosi terminali e il modo in cui opzioni basate sulla scienza come la crioconservazione possono offrire una nuova forma di speranza quando i trattamenti convenzionali sono stati esauriti.
4 minuti
|
26 giugno 2025
|
Salute mentale
|
Malattia cronica
Joana Vargas

Una malattia cronica non altera solo il corpo, ma anche il corso della vita. Cambia le relazioni, le carriere, l'identità e le aspettative. Spesso introduce paura, dolore e frustrazione nelle esperienze quotidiane. Ciò che è più difficile da vedere, ma non per questo meno reale, è il tributo emotivo che la malattia comporta nel tempo.

Per i milioni di persone che vivono con una malattia cronica, la condizione non è semplicemente un elenco di sintomi o appuntamenti. È una ridefinizione del concetto di normalità. E mentre i sistemi sanitari si concentrano spesso sull'aspetto fisico della malattia, l'impatto psicologico è altrettanto importante e spesso trascurato.

In questo articolo esaminiamo più da vicino il modo in cui la malattia cronica influisce sulla salute mentale, come gestire queste sfide intrecciate e quali scelte potrebbero avere le persone quando si raggiungono i limiti della scienza odierna.

Comprendere la malattia cronica come esperienza vissuta

Una malattia cronica è una malattia che persiste nel tempo, spesso per tutta la vita. Può essere stabile per periodi o imprevedibile, con un'esplosione senza preavviso. Queste condizioni variano ampiamente da disturbi autoimmuni e condizioni cardiovascolari a malattie genetiche rare e sindromi neurodegenerative progressive.

Ciò che li accomuna è il senso di permanenza.

Vivere con una malattia cronica significa spesso navigare in un mondo che non è stato costruito tenendo conto delle vostre esigenze. Le routine cambiano in base alla gestione dei sintomi, alla stanchezza e alla necessità di un monitoraggio costante. I programmi sociali vengono cancellati, le carriere vengono ristrutturate e anche compiti apparentemente piccoli possono diventare fisicamente o mentalmente stancanti.

Non si tratta solo di disagi. Si tratta dell'erosione dell'autonomia, della lenta e quotidiana consapevolezza che il vostro corpo e la vostra vita non sono più completamente sotto il vostro controllo.

Come la malattia cronica influisce sulla salute mentale

L'impatto della malattia cronica sulla salute mentale è profondo e sfaccettato. Spesso non inizia con un singolo evento, ma si accumula nel tempo. Il senso di perdita, di energia, di indipendenza, della vita che si era immaginato, può diventare schiacciante.

Alcune risposte comuni alla salute mentale in caso di malattia cronica includono:

Depressione
I sentimenti di disperazione, tristezza o intorpidimento emotivo sono comuni. Ciò è particolarmente vero quando il dolore è costante o quando la condizione limita la connessione e lo scopo.

Ansia
La malattia cronica introduce l'incertezza. Oggi sarà una buona o una cattiva giornata? L'esacerbazione si risolverà o peggiorerà? L'ansia diventa spesso un rumore di fondo costante.

Lutto e perdita di identità
Spesso si prova un lutto silenzioso per chi si era prima che la malattia prendesse piede, per la versione sana di sé che ora sembra fuori portata.

Isolamento
Poiché molte malattie croniche sono invisibili, le persone possono sentirsi incomprese o non supportate. Altri possono allontanarsi, non per cattiveria, ma perché non sanno come impegnarsi.

Senso di colpa del sopravvissuto o peso
Alcuni si sentono un peso per i propri cari. Altri, soprattutto nelle comunità di gruppo, possono sentirsi in colpa quando gli altri si deteriorano più rapidamente.

Questi effetti sulla salute mentale non sono secondari. Non sono "nella vostra testa". Fanno parte della malattia stessa e meritano la stessa cura e attenzione di qualsiasi sintomo fisico.

Navigare nel peso emotivo

Gestire l'impatto della malattia cronica sulla salute mentale non significa "rimanere positivi". Si tratta di creare strutture, relazioni e routine che riconoscano sia la lotta che la forza. Ecco alcuni approcci che possono fare la differenza:

Sostegno psicologico
Rivolgersi a un terapeuta o a un consulente che conosce la malattia cronica può aiutare a scomporre le emozioni complesse e a fornire strategie pratiche per affrontarle.

Comunità
I gruppi di sostegno online o locali offrono la possibilità di entrare in contatto con persone che capiscono veramente quello che state passando. La condivisione di storie può ridurre il peso dell'isolamento.

Accettazione e adattamento
Accettazione radicale non significa arrendersi. Significa riconoscere la propria situazione così com'è e imparare a vivere pienamente in questa nuova realtà.

Sbocchi creativi
Il journaling, l'arte, la musica o anche il lavoro di advocacy possono fornire un'espressione emotiva e un senso di empowerment in una situazione che può sembrare impotente.

Limiti e comunicazione
Imparare a dire di no, a chiedere aiuto e a educare chi ci circonda è fondamentale. Protegge la vostra energia e costruisce relazioni più sostenibili.

L'obiettivo non è cancellare il dolore o la tristezza. È fare in modo che non definiscano la vostra intera vita.

Quando la malattia diventa terminale

Per alcuni, la malattia cronica raggiunge un punto in cui nessun altro trattamento offre un miglioramento significativo. La malattia diventa limitante per la vita e le conversazioni si spostano dalla gestione a lungo termine alle cure di fine vita.

È un momento devastante. Nessuna parola può preparare qualcuno ad affrontarlo. Può portare con sé un profondo senso di fine, ma anche urgenza, introspezione e domande sull'eredità, sul significato e su ciò che potrebbe essere ancora possibile.

È in questi momenti che alcuni individui e famiglie iniziano a esplorare opzioni che vanno al di là di ciò che il presente può offrire.

Crioconservazione: preservare ciò che potrebbe essere ancora possibile

La crioconservazione non è un trattamento. Non può invertire la malattia o offrire un sollievo oggi. Ma può offrire una scelta a coloro che hanno esaurito le opzioni disponibili.

La crioconservazione consiste nel conservare il corpo, in particolare il cervello, a temperature estremamente basse dopo la morte legale. L'obiettivo è prevenire il decadimento biologico, mantenendo la struttura del cervello e le sue informazioni, nella speranza che le tecnologie future possano un giorno riparare i danni o addirittura ripristinare le funzioni.

Per le persone che vivono con una malattia cronica che diventa terminale, questo può offrire un'alternativa alla semplice fine della storia. Non è una garanzia. Ma è una possibilità di fermarsi dove la scienza di oggi si ferma e di permettere a quella di domani di continuare il lavoro.

Noi di Tomorrow.bio siamo consapevoli che non si tratta di decisioni leggere. Parliamo ogni giorno con persone che stanno affrontando il peso emotivo di una diagnosi e che vogliono semplicemente capire le loro opzioni. Non offriamo false speranze, ma un percorso fondato su scienza, etica e trasparenza.

Se volete saperne di più, siamo a vostra disposizione per approfondire il tema con voi, al vostro ritmo e alle vostre condizioni.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo terminedi fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci

📧 Contattateci a tomorrow.bio

‍🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio

🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza