Quando il cancro colpisce
Il cancro è una delle cause più comuni di morte nei cani, soprattutto quando invecchiano. Ma i progressi della medicina veterinaria consentono oggi di trattare - e in alcuni casi di curare - molti tipi di cancro canino. La cosa più importante è la diagnosi precoce, un'attenta valutazione e la decisione migliore per il benessere del vostro cane.
Tipi di cancro più comuni nei cani
Alcuni tumori sono più aggressivi di altri e gli approcci terapeutici possono variare:
- Linfoma: Tumore dei linfonodi, curabile con la chemioterapia.
- Tumori a mastociti: Un tumore della pelle che spesso può essere rimosso chirurgicamente.
- Osteosarcoma: Un tumore osseo, soprattutto nelle razze di grandi dimensioni. Spesso richiede l'amputazione e/o la chemioterapia.
- Emangiosarcoma: Un tumore aggressivo dei vasi sanguigni, comunemente nella milza o nel cuore.
- Tumori mammari: Comune nelle femmine non sterilizzate. L'intervento chirurgico precoce offre i migliori risultati.
- Melanoma o carcinoma a cellule squamose: Si trovano nella bocca, nella pelle o nelle unghie e spesso richiedono un intervento chirurgico e un trattamento successivo.
Ogni tipo ha una prognosi e uno standard di cura diversi, per cui è essenziale una guida veterinaria personalizzata.
.png)
Come viene diagnosticato il cancro del cane
La diagnosi comprende tipicamente:
- Esame fisico e palpazione del nodulo
- Biopsia o aspirazione con ago sottile per identificare i tipi di cellule
- Esami del sangue per verificare la funzionalità degli organi e la salute generale
- Imaging (radiografia, ecografia o TAC) per individuare la diffusione
- Stadiazione per determinare il grado di progressione del tumore
Una volta confermata la diagnosi, il veterinario o un oncologo veterinario discuterà i piani di trattamento e i risultati realistici.
Opzioni di trattamento del cancro per i cani
1. La chirurgia
Spesso è il primo passo quando i tumori sono localizzati. L'asportazione della massa può essere curativa in alcuni casi, o parte di un approccio combinato in altri.
2. La chemioterapia
Viene utilizzata principalmente per tumori sistemici come il linfoma. In genere i cani tollerano la chemio molto meglio degli esseri umani: la maggior parte non perde il pelo e gli effetti collaterali sono generalmente lievi.
3. Radioterapia
Utile per i tumori che non possono essere completamente rimossi chirurgicamente, soprattutto in aree come il cervello o la colonna vertebrale. Richiede sedute ripetute presso cliniche specializzate.
4. Immunoterapia
Un campo emergente che utilizza vaccini o anticorpi per stimolare il sistema immunitario del cane ad attaccare le cellule tumorali. La disponibilità è ancora limitata, ma in crescita.
5. Cure palliative
Quando la cura non è possibile o il trattamento causerebbe sofferenza, le cure palliative si concentrano sul sollievo dal dolore, sul comfort e sulla qualità della vita. Possono includere farmaci, stimolanti dell'appetito e ausili per la mobilità.
Scegliere il percorso giusto
Le decisioni sul trattamento non sono mai facili. Prendete in considerazione l'idea di chiedere al vostro veterinario:
- Qual è l'obiettivo del trattamento: la cura, la remissione o il benessere?
- Qual è il risultato atteso con e senza trattamento?
- Quali sono gli effetti collaterali o le modifiche allo stile di vita?
- Qual è il costo finanziario e l'impatto emotivo?
È giusto fare domande difficili. Ed è giusto dire no a un trattamento aggressivo se non è in linea con i vostri valori o con il benessere del vostro cane.
Assistenza al cane durante il trattamento
- Mantenere una routine coerente: La prevedibilità riduce lo stress.
- Garantire il comfort: Letti morbidi, spazi caldi, facile accesso a cibo e acqua.
- Monitorare i sintomi: Seguire l'appetito, l'energia, il dolore e il comportamento.
- Offrite un sostegno emotivo: La vostra presenza è importante quanto i farmaci.
- Rimanere informati: Chiedete una sintesi scritta della diagnosi e del trattamento del vostro cane.
Molti cani vivono per mesi o addirittura anni dopo una diagnosi di cancro, soprattutto se la diagnosi e le cure sono tempestive.

Quando il trattamento non è la risposta
Se il cancro del cane è troppo avanzato o il trattamento causa più danni che benefici, l'assistenza in hospice può essere la scelta più umana.
Il supporto palliativo può:
- Gestire il dolore e il disagio
- Mantenere la dignità
- Permettervi di dire addio con intenzione
Il veterinario può aiutarvi a determinare quando è il momento di prendere in considerazione l'eutanasia.
Conservazione dopo la perdita
Alcuni proprietari di animali domestici scelgono di commemorare il proprio cane attraverso la cremazione o la sepoltura. Altri si rivolgono alla crioconservazione degli animali domestici, un processo che preserva il corpo a basse temperature nella speranza che la scienza futura possa offrire una rinascita.
Per verificare se questa soluzione fa al caso vostro, utilizzate il nostro calcolatore di conservazione degli animali domestici.
Non siete soli
Una diagnosi di cancro porta con sé dolore, decisioni e incertezza, ma anche l'opportunità di mostrare al cane il suo amore nella sua forma più completa: attraverso la cura, il conforto e la presenza.
Che scegliate il trattamento, le cure palliative o la conservazione, la vostra devozione fa la differenza.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata