Torna alla rivista Insight

Capire le malattie terminali nei gatti: segni, cure e supporto

I gatti spesso nascondono il disagio, il che rende particolarmente difficile riconoscere una malattia grave. In questo articolo esploriamo le malattie terminali più comuni nei gatti, come individuare i segnali, quali sono le opzioni di cura disponibili e come prepararsi emotivamente e praticamente quando si affronta una diagnosi terminale nel vostro compagno felino.
4 minuti
|
15 maggio 2025
|
Animale domestico
|
Fine vita
Alessia Casali

Quando qualcosa non va nel vostro gatto

I gatti sono notoriamente riservati riguardo al dolore. Possono ritirarsi, cambiare routine o apparire sottilmente "spenti" molto prima della comparsa di sintomi più evidenti. Per questo motivo la malattia terminale nei gatti viene spesso diagnosticata più tardi rispetto agli altri animali domestici, rendendo essenziali la consapevolezza e l'intervento precoce.

Malattie terminali comuni nei gatti

Sebbene i gatti possano vivere a lungo e in salute, alcune condizioni sono particolarmente associate a esiti terminali nei felini anziani o vulnerabili dal punto di vista medico:

  • Malattia renale cronica (CKD): Una delle condizioni terminali più comuni nei gatti anziani. Mentre le fasi iniziali sono gestibili, la CKD in fase avanzata spesso porta a disidratazione, perdita di peso e insufficienza d'organo.
  • Cancro felino: Il linfoma è il tumore più comune nei gatti, ma anche i tumori mammari e orali sono frequenti nei felini più anziani.
  • Peritonite infettiva felina (FIP): Particolarmente fatale nei gatti più giovani. Sebbene un tempo non fosse curabile, alcune terapie emergenti si dimostrano ora promettenti in casi specifici.
  • Malattie cardiache: Condizioni come la cardiomiopatia ipertrofica (HCM) possono diventare terminali se non trattate.
  • AIDS felino (FIV) o FeLV (virus della leucemia felina): Questi virus indeboliscono il sistema immunitario e possono portare a condizioni secondarie fatali.
  • Complicanze del diabete: Nei casi non controllati o in fase avanzata, il diabete può progredire fino alla chetoacidosi o all'insufficienza d'organo.

Non tutti i casi seguono lo stesso percorso: la prognosi dipende dall'età, dal momento della diagnosi, dalla risposta al trattamento e dallo stato di salute generale.

Segni che il gatto potrebbe essere gravemente malato

Poiché i gatti tendono a mascherare il disagio, è importante osservare i seguenti sintomi:

  • Perdita di peso significativa o improvvisa
  • Letargia o ritiro dall'interazione
  • Diminuzione dell'appetito o della sete
  • Vomito o diarrea persistente
  • Difficoltà di respirazione o respirazione rapida
  • Addome gonfio o noduli
  • Cambiamenti comportamentali: confusione, aggressività o nascondimento.
  • Cattiva toelettatura o pelo opaco
  • Incontinenza o cambiamenti nelle abitudini della lettiera

Questi segni non sempre indicano una malattia terminale, ma giustificano un'attenzione veterinaria immediata.

Diagnosi e strada da percorrere

Se il vostro gatto riceve una diagnosi terminale, il veterinario vi aiuterà a capire:

  • Lo stadio e la progressione della malattia
  • Possibili trattamenti o cure palliative
  • Se il gatto sta provando dolore o angoscia
  • Quali cambiamenti aspettarsi nel comportamento o nel comfort?
  • Come prepararsi emotivamente e logisticamente

Mentre alcuni gatti possono declinare rapidamente, altri vivono comodamente per mesi con un supporto adeguato.

Assistenza incentrata sul comfort

Anche quando non è possibile una cura, la qualità della vita può comunque essere prioritaria. Le cure terminali possono comprendere:

  • Gestione del dolore: Utilizzo di farmaci approvati dal veterinario come oppioidi, FANS o gabapentin.
  • Supporto all'idratazione e alla nutrizione: Fluidi sottocutanei, stimolanti dell'appetito, diete speciali
  • Comfort ambientale: Morbida lettiera, controllo della temperatura, facile accesso al cibo/alla lettiera
  • Legame emotivo: Manipolazione delicata, profumi familiari, un'atmosfera domestica tranquilla.

Le cure veterinarie palliative possono guidarvi nell'adattare il supporto all'evoluzione delle esigenze del vostro gatto.

Decisioni sull'eutanasia

Decidere quando dire addio è uno degli aspetti più difficili dell'amare un animale domestico malato terminale.

Si può prendere in considerazione l'eutanasia se:

  • Il dolore o l'angoscia non possono più essere gestiti
  • Il gatto smette di mangiare, di bere o di interagire.
  • Le funzioni di base (ad esempio, la toelettatura, la deambulazione) diventano impossibili.
  • Appaiono disorientati, spaventati o emotivamente chiusi.

Molti veterinari offrono l'eutanasia a domicilio, consentendo un addio pacifico in un ambiente familiare. L'obiettivo è sempre la dignità, la compassione e la minima sofferenza.

Opzioni commemorative e assistenza emotiva

Il lutto di un gatto non è diverso da quello di qualsiasi altra persona cara e non c'è un modo giusto o sbagliato per farlo.

Potreste trovare conforto in:

  • Cremazione e urna commemorativa
  • Piantare un albero in loro memoria
  • Creare un album fotografico o un muro dei ricordi
  • Parlare con un consulente per il lutto degli animali domestici
  • Semplicemente seduti con la perdita, giorno per giorno

Tomorrow.bio offre anche la crioconservazione degli animali domestici, un'opzione basata sulla scienza per coloro che desiderano conservare il corpo a basse temperature dopo la morte, mantenendo aperta la possibilità di una futura rinascita. Per saperne di più e valutare i costi, utilizzate il nostro calcolatore di animali domestici.

Ciò che conta di più è la presenza

I gatti non temono la morte, ma sentono la presenza, il contatto e la pace. Quando si avvicinano alla fine della vita, ciò che desiderano di più sei tu: la tua voce, il tuo profumo, la tua quiete.

Essere presenti - nell'amore, nella perdita, nel lasciarsi andare - è il dono più grande che potete fare loro.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata