Torna alla rivista Insight

Che cos'è il cancro al fegato nei cani?

Informazioni sui cani e sul cancro al fegato: sintomi, diagnosi, trattamenti e gestione.
4 minuti
|
10 aprile 2025
|
Animale domestico
|
Malattie del fegato
Alessia Casali

Il cancro al fegato nei cani è un problema di salute importante che molti proprietari di animali domestici devono affrontare. Riconoscere tempestivamente questa patologia è fondamentale per un trattamento efficace e per migliorare la qualità di vita dei nostri amici pelosi. Questo articolo esplora i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento del cancro al fegato nel cane, offrendo informazioni essenziali per i proprietari di animali domestici.

Che cos'è il cancro al fegato nei cani?

Il cancro al fegato, noto come carcinoma epatocellulare, è un tumore maligno che ha origine nelle cellule epatiche del cane. Può essere primario, con origine nel fegato, o secondario, con diffusione da altre parti del corpo. Questa malattia può compromettere gravemente la salute e il benessere del cane.

Il fegato è fondamentale per la disintossicazione, il metabolismo e la digestione. Il cancro altera queste funzioni, provocando sintomi come ittero, perdita di peso, vomito e gonfiore addominale. La diagnosi precoce è fondamentale per accedere a trattamenti più efficaci e migliorare la prognosi.

Tipi di cancro al fegato

I cani possono soffrire di vari tipi di cancro al fegato, tra cui:

Carcinoma epatocellulare: è il tumore epatico primario più comune nei cani.

Colangiocarcinoma: ha origine nei dotti biliari e può essere aggressivo.

Tumori epatici secondari: Si originano da tumori presenti in altre parti del corpo, come la milza o l'intestino.


Capire il tipo e il comportamento specifico del tumore al fegato è fondamentale per sviluppare un piano di trattamento adeguato. La diagnosi prevede in genere esami fisici, esami del sangue, esami di diagnostica per immagini, come ecografie o TAC, e talvolta una biopsia. Il trattamento può comprendere la chirurgia, la chemioterapia o le cure palliative, a seconda del tipo e dello stadio del tumore.

Sintomi del cancro al fegato nel cane

Riconoscere i sintomi del cancro al fegato nei cani è fondamentale per una diagnosi precoce. I sintomi possono variare e possono non essere immediatamente evidenti. I segni più comuni includono:


Segnali precoci

I primi sintomi possono essere impercettibili, come ad esempio:

Perdita di appetito: Diminuzione dell'interesse per il cibo.

Perdita di peso: riduzione inspiegabile del peso.

Letargia: Mancanza di energia o di entusiasmo.


Sintomi avanzati

Con il progredire della malattia, possono comparire sintomi più gravi, tra cui:

 Ittero: Ingiallimento della pelle e degli occhi.

Vomitoe diarrea: Problemi digestivi dovuti a disfunzioni epatiche.

Gonfiore addominale: Accumulo di liquidi che provoca un notevole gonfiore.


Anche i cambiamenti comportamentali, come l'aumento dell'irritabilità o del ritiro, possono indicare un disagio. Controlli veterinari regolari sono essenziali per monitorare questi sintomi, soprattutto nelle razze predisposte a problemi epatici.

Cause del cancro al fegato nei cani

Le cause esatte del cancro al fegato nei cani non sono del tutto note, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio:

‍Predisposizione genetica

Alcune razze, come i Labrador Retriever e i Boxer, sono più inclini al cancro al fegato. Conoscere l'ascendenza di un cane può aiutare i proprietari a essere più attenti alla salute del loro animale.

‍Fattori ambientali

L'esposizione a tossine, come pesticidi e metalli pesanti, può contribuire al cancro al fegato. Garantire un ambiente pulito e alimenti e acqua di alta qualità può contribuire a ridurre questi rischi.

Malattia epatica cronica

I cani affetti da patologie epatiche croniche, come l'epatite, possono avere un rischio maggiore di sviluppare il cancro. Controlli veterinari regolari possono aiutare a monitorare la salute del fegato e a individuare precocemente potenziali problemi.

Diagnosi di cancro al fegato nel cane

La diagnosi del tumore al fegato prevede esami fisici, esami di diagnostica per immagini e analisi di laboratorio. La diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace.

Esame fisico

I veterinari cercano segni di disfunzione epatica, come ittero o gonfiore addominale, durante un esame fisico.

‍Test di immagine

Ultrasuoni, radiografie o TAC aiutano a visualizzare il fegato e a identificare le anomalie, favorendo la pianificazione del trattamento.

‍Biopsia

La biopsia conferma la presenza di cellule cancerose e determina il tipo di tumore al fegato, guidando le decisioni sul trattamento.

Opzioni di trattamento per il cancro al fegato nel cane

Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del tumore, dalle condizioni di salute del cane e dalle preferenze del proprietario. Le opzioni più comuni includono:

Chirurgia

L'asportazione chirurgica del tumore può essere possibile se il tumore è localizzato e il cane è sano. Questa operazione può potenzialmente curare il cane se l'intero tumore viene asportato.

Chemioterapia

La chemioterapia può aiutare a gestire i sintomi e a prolungare la vita dei cani con tumore avanzato o non idonei all'intervento chirurgico.

Cure palliative

Nei casi avanzati, le cure palliative si concentrano sul miglioramento della qualità di vita del cane attraverso la gestione del dolore e le terapie di supporto.

Misure preventive

Anche se non tutti i casi di cancro al fegato possono essere prevenuti, alcune misure possono contribuire a ridurre il rischio:

- Controlli veterinari regolari

- Dieta e stile di vita sani

- Evitare le tossine

Gli ultimi approfondimenti sulla crionica, consegnati ogni lunedì mattina.

Proteggete il futuro del vostro amato animale domestico con Tomorrow.bio

Il cancro al fegato è una patologia grave che può colpire cani di ogni età e razza. La comprensione dei sintomi, delle cause e delle opzioni terapeutiche è fondamentale per i proprietari di cani. La diagnosi e l'intervento precoce possono migliorare significativamente i risultati e la qualità della vita dei cani colpiti.

Quando si affrontano le sfide del cancro al fegato nei cani, è naturale cercare speranza e possibilità per il futuro. Tomorrow.bio offre un'opzione compassionevole e innovativa per coloro che desiderano preservare l'essenza dei loro cari animali domestici finché i progressi della scienza medica non offriranno una seconda possibilità. I nostri servizi di crioconservazione sono progettati tenendo conto dell'eredità del vostro animale domestico, garantendo la tranquillità di un futuro in cui le scoperte mediche potrebbero potenzialmente ripristinare e prolungare la loro vitalità. Per ulteriori domande, contattateci all'indirizzo tomorrow.bio.

Informazioni su Tomorrow.bio

A Tomorrow Biosi dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di leader europeo nella crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.

Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata