Perché i cani si ammalano di otite
Un'infezione all'orecchio del cane colpisce in genere l'orecchio esterno (otite esterna), ma può anche raggiungere l'orecchio medio (otite media) o interno (otite interna) se non viene affrontata tempestivamente. I cani hanno canali auricolari a forma di L che intrappolano umidità, detriti e batteri, rendendo le infezioni più probabili, soprattutto nelle razze con orecchie flosce come i Labrador, i Cocker Spaniel e i Basset Hound.
Cause delle infezioni dell'orecchio nei cani
Diverse cose possono scatenare un'infezione:
- Crescita eccessiva di batteri o lieviti (spesso dovuta a un eccesso di umidità)
- Acari dell'orecchio, soprattutto nei cuccioli
- Allergie (al cibo, all'ambiente o alle pulci)
- Oggetti estranei come semi d'erba
- Eccessivo accumulo di cera o detriti
- Squilibri ormonali o malattie autoimmuni
Anche condizioni sottostanti, come l'ipotiroidismo o i problemi cronici della pelle, possono rendere i cani più inclini a infezioni ricorrenti alle orecchie.
Sintomi da tenere d'occhio
Un cane con un'infezione all'orecchio può mostrare uno o più di questi segni:
- Scuotimento o inclinazione della testa
- Grattarsi frequentemente l'orecchio
- Rossore, gonfiore o calore nell'orecchio
- Odore sgradevole
- Scarico (giallo, marrone o sanguinolento)
- Crosticine o croste all'interno dell'orecchio
- Dolore o sensibilità al tocco
- Perdita di equilibrio o di coordinazione (nei casi più gravi)
Se notate uno di questi sintomi, soprattutto se persistono per più di un giorno, è meglio fissare una visita veterinaria.
Diagnosi e trattamento delle infezioni dell'orecchio del cane
Il veterinario esaminerà l'orecchio con un otoscopio e potrebbe prelevare un campione della secrezione per cercare lieviti, batteri o acari al microscopio. A seconda della causa, può prescrivere un farmaco:
- Gocce antibiotiche (per le infezioni batteriche)
- Farmaci antimicotici (per le infezioni da lievito)
- Farmaci antinfiammatori (per ridurre il gonfiore e il dolore)
- Pulitori auricolari per eliminare i detriti
- Farmaci orali nelle infezioni più gravi o profonde
La maggior parte delle infezioni guarisce entro 1-2 settimane con un trattamento adeguato. Non utilizzare mai gocce auricolari umane o rimedi casalinghi senza la guida del veterinario: potrebbero peggiorare il problema.
Prevenzione di future infezioni
La prevenzione è fondamentale, soprattutto per i cani soggetti a problemi alle orecchie. Ecco cosa potete fare:
- Pulire regolarmente le orecchie utilizzando una soluzione auricolare approvata dal veterinario (chiedere con quale frequenza).
- Asciugare bene le orecchie dopo aver nuotato o fatto il bagno
- Evitare una pulizia eccessiva, che può causare irritazioni.
- Tagliare i peli dell'orecchio se bloccano il flusso d'aria
- Affrontare tempestivamente allergie o problemi cutanei
- Somministrare una dieta equilibrata per sostenere la salute del sistema immunitario
La toelettatura e i controlli regolari sono particolarmente importanti per i cani con orecchie pesanti o flosce.
Infezioni croniche o ricorrenti
Se il cane continua ad avere infezioni alle orecchie, il veterinario può indagare su cause più profonde come allergie alimentari, problemi endocrini o disfunzioni immunitarie. Le infezioni croniche possono danneggiare il condotto uditivo o il timpano, con conseguente perdita dell'udito a lungo termine o problemi di equilibrio.
In rari casi, può essere necessario un intervento chirurgico (come l'ablazione totale del condotto uditivo) per risolvere infezioni ripetute e dolorose che non rispondono ad altri trattamenti.
Quando rivolgersi al veterinario con urgenza
Se il cane ha un'infezione, è necessario rivolgersi immediatamente alle cure mediche:
- Inclinazione della testa o problemi di equilibrio
- Forte dolore o pianto quando vengono toccate le orecchie
- Scarico di sangue
- Segni di perdita dell'udito
- Perdita di appetito o letargia insieme ai sintomi dell'orecchio
Questi potrebbero segnalare un'infezione profonda o in fase di diffusione che necessita di un trattamento rapido.
Una nuova strada: la crioconservazione degli animali domestici
Accantoalle cure tradizionali, un numero crescente di proprietari di animali domestici si rivolge alla crioconservazione - un'opzione scientifica che preserva il corpo dell'animale a temperature bassissime per una potenziale rinascita in futuro. Tomorrow.bio offre un modo pionieristico per onorare il vostro legame e tenere aperta la porta alle possibilità mediche di domani.
Stimare immediatamentei costi
Vi state chiedendose la crioconservazione degli animali domestici è adatta a voi? Utilizzate il nostro calcolatore interattivo dei prezzi qui sotto per ottenere una stima trasparente dei costi in base alla vostra posizione e alle vostre preferenze. Non è richiesto alcun impegno: solo informazioni oneste e chiare.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata