Torna alla rivista Insight

Quando il vostro gatto sta morendo: una guida ai segni, alle cure e al conforto

Quando un gatto sta morendo, spesso è difficile riconoscerne i segni e ancora di più dirgli addio. Questo articolo vi guida attraverso l'ultima fase della vita di un gatto con empatia e chiarezza, offrendovi un supporto su cosa aspettarvi, come confortarlo e come iniziare il processo di elaborazione del lutto.
4 minuti
|
30 aprile 2025
|
Animale domestico
|
Fine vita
Alessia Casali

Addio silenzioso: capire la fine della vita dei gatti

I gatti invecchiano silenziosamente e spesso nascondono il disagio. Quando il vostro gatto sta morendo, potrebbe non mostrare segni evidenti di sofferenza, ma sottili cambiamenti raccontano una storia più profonda.

Riconoscere questi segnali aiuta a rendere gli ultimi giorni del gatto il più confortevole e significativo possibile.

Segni che il vostro gatto potrebbe essere vicino alla fine

Ogni gatto è diverso, ma questi sono segni fisici e comportamentali comuni:

  • Diminuzione dell'appetito e dell'assunzione di acqua
  • Grave perdita di peso e debolezza
  • Nascondersi o isolarsi dai membri della famiglia
  • Mancanza di toelettatura e pelo disordinato
  • Respirazione irregolare
  • Orecchie, zampe o naso freddi
  • Difficoltà a stare in piedi o a camminare
  • Cambiamenti nelle abitudini della lettiera (incontinenza o evitamento della lettiera)

Si possono anche notare confusione, distacco o aumento della vocalizzazione, tutti segni di disorientamento o disagio.

Come mettere a proprio agio il gatto

Quando un gatto sta morendo, l'attenzione si sposta dalla cura al conforto. Ecco come potete aiutarlo:

  • Creare uno spazio tranquillo e accogliente, lontano da rumori e traffico pedonale.
  • Offrire lenzuola morbide e tenerle al caldo
  • Assistete delicatamente la toelettatura con un panno morbido.
  • Tenete cibo e acqua nelle vicinanze, anche se si limitano a sgranocchiare.
  • Evitate di manipolare inutilmente, ma restate nelle vicinanze: la vostra presenza è confortante.

Parlate con il veterinario della gestione del dolore o del supporto per l'hospice. Esistono farmaci che possono alleviare l'ansia e il disagio.

Supporto emotivo - per voi e per il vostro gatto

I gatti sono intuitivi e spesso rispecchiano le emozioni dei loro padroni. Rimanere calmi, gentili e presenti può rassicurarli in questo momento difficile.

Se vi sentite sopraffatti, rivolgetevi a un amico, a un terapeuta o a un gruppo di sostegno. Non siete soli e il vostro dolore è valido.

Trascorrere del tempo facendo cose tranquille e familiari:

  • Sedersi con loro mentre leggono o lavorano
  • Accarezzare delicatamente la testa o la schiena
  • Parlate con dolcezza: la vostra voce potrebbe tranquillizzarli, anche se non rispondono.

Eutanasia: fare la scelta più gentile

Se il gatto soffre visibilmente o sta perdendo la qualità della vita, l'eutanasia può essere l'opzione più amorevole. Permette un trapasso sereno e indolore, spesso a casa.

Parlate con il vostro veterinario dei tempi e delle procedure. Molti veterinari mobili offrono ora l'eutanasia a domicilio, in modo che il gatto possa morire nel proprio letto o nel posto preferito alla finestra.

Non dovete decidere da soli. Il veterinario può aiutarvi a valutare se la sofferenza è superiore al benessere e guidarvi nei passi successivi.

Cosa succede dopo

Dopo la morte del gatto, è bene prendersi del tempo prima di decidere le cure successive. Le opzioni includono:

  • Sepoltura in casa (se consentita dalla legge)
  • Cremazione (individuale o collettiva)
  • Urne commemorative o ricordi
  • Impronte di zampe o ciocche di pelo

Rituali e memoriali aiutano a onorare la loro memoria e a creare uno spazio di guarigione.

L'elaborazione del lutto

La morte di un gatto lascia un silenzio nella casa e spesso un forte dolore nel cuore. Datevi il permesso di sentire tutto: dolore, colpa, sollievo, confusione, amore.

Alcuni consigli per affrontare il lutto:

  • Parlare con altri che comprendono la perdita di un animale domestico
  • Scrivere della vita e dell'eredità del vostro gatto
  • Sfogliate le foto o create un piccolo scaffale di tributi.
  • Evitare di affrettare l'adozione a meno che non si senta veramente giusta.

La guarigione richiede tempo. E va bene così.

Una nuova strada: la crioconservazione degli animali domestici

Accantoalle cure tradizionali, un numero crescente di proprietari di animali domestici si rivolge alla crioconservazione - un'opzione scientifica che preserva il corpo dell'animale a temperature bassissime per una potenziale rinascita in futuro. Tomorrow.bio offre un modo pionieristico per onorare il vostro legame e tenere aperta la porta alle possibilità mediche di domani.

‍Stimare immediatamentei costi

Vi state chiedendose la crioconservazione degli animali domestici è adatta a voi? Utilizzate il nostro calcolatore interattivo dei prezzi qui sotto per ottenere una stima trasparente dei costi in base alla vostra posizione e alle vostre preferenze. Non è richiesto alcun impegno: solo informazioni oneste e chiare.

Riepilogo del preventivo personalizzato

Specie di animali domestici

Lunghezza in

Larghezza in

Altezza in

Posizione

Opzione di crioconservazione degli animali domestici

Conservazione standard

Conservazione avanzata

Gli ultimi approfondimenti sulla crionica, consegnati ogni lunedì mattina.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata