Torna alla rivista Insight

Quando il vostro animale domestico sta morendo: segni, supporto e come prepararsi

Riconoscere quando il proprio animale domestico sta morendo è una delle esperienze più difficili che un proprietario possa affrontare. Questo articolo vi aiuta a capire i segni del declino, a fornire conforto e a prepararvi, emotivamente e praticamente, a dire addio all'amato compagno.
4 minuti
|
6 maggio 2025
|
Animale domestico
|
Fine vita
Alessia Casali

Gli animali domestici, come le persone, attraversano un processo naturale quando si avvicinano alla fine della vita. A volte avviene all'improvviso. Altre volte, soprattutto in caso di malattie croniche o di vecchiaia, il declino è graduale.

Conoscere i segnali che indicano che il vostro animale domestico sta morendo può aiutarvi a fornirgli il conforto e il sostegno di cui ha bisogno e a prendere decisioni informate sulle sue cure.

Segnali che indicano che il vostro animale domestico potrebbe essere prossimo alla morte

Ogni animale è unico, ma i segni comuni di avvicinamento alla morte includono:

  • Perdita di appetito - Rifiuto di mangiare o bere, anche i cibi preferiti
  • Letargia - Dormire molto più del solito, difficoltà a muoversi
  • Ritiro: nascondersi, evitare il contatto o sembrare distanti.
  • Cambiamenti nella respirazione - respirazione superficiale, affannosa o irregolare
  • Incontinenza - Perdita di controllo della vescica o dell'intestino
  • Debolezza muscolare o tremori - Tremolio, collasso o rigidità dei movimenti
  • Sguardo spento o scarsa reattività - Minore attenzione, disinteresse per l'ambiente circostante

Alcuni animali domestici possono anche sembrare irrequieti o a disagio: camminano, si lamentano o fanno fatica a sdraiarsi. Se notate uno di questi segnali, consultate subito il veterinario per valutare le condizioni dell'animale e discutere le opzioni di cura.

Assistenza medica durante la fase finale

Le cure veterinarie di fine vita si concentrano sul comfort e sulla qualità della vita. Il veterinario può consigliare:

  • Gestione del dolore - Farmaci per alleviare il disagio
  • Fluidi sottocutanei - Per favorire l'idratazione degli animali che non possono bere.
  • Farmaci anti-nausea o stimolanti dell'appetito - Se mangiare diventa difficile
  • Visite a domicilio o cure palliative - Alcune cliniche offrono assistenza a domicilio in stile hospice.

L'obiettivo è quello di rendere gli ultimi giorni del vostro animale domestico il più sereni possibile, circondati da familiarità e amore.

Preparazione emotiva: dare a se stessi il permesso di elaborare il lutto

Sapere che il proprio animale domestico sta morendo può innescare un percorso emotivo complesso: tristezza, dolore anticipato, senso di colpa e persino rifiuto. Molte persone hanno dei dubbi su se stesse:

  • "Sto facendo abbastanza?"
  • "Devo provare un altro trattamento?".
  • "E se stessi prendendo la decisione sbagliata?".

Questi pensieri sono normali. Ciò che conta di più è il vostro amore e la vostra presenza. Essere presenti - offrendo conforto, parlando con dolcezza, sdraiandosi accanto a loro - può essere più curativo di qualsiasi altra cosa medica.

Come confortare il vostro animale domestico alla fine

Che il vostro animale domestico sia a casa o sotto le cure del veterinario, piccoli gesti possono portargli pace:

  • Teneteli al caldo e ammortizzati
  • Offrite acqua o cibo con delicatezza, ma senza forzarli.
  • Parlare con toni calmi e rilassanti
  • Mantenere la stanza tranquilla e priva di rumori forti o stress.
  • Lasciateli riposare dove si sentono al sicuro: al vostro fianco o in un posto preferito.

Lasciate che sia il vostro animale a stabilire il ritmo. Alcuni possono cercare la vicinanza, altri la solitudine. Rispettare i loro istinti fa parte del dare loro un addio dignitoso.

Quando è il momento di dire addio?

Una delle domande più difficili per i proprietari di animali domestici è: Come faccio a sapere quando è il momento?

Non esiste un momento perfetto. Ma i veterinari consigliano spesso di prenderlo in considerazione:

  • Il vostro animale domestico si gode ancora la vita?
  • Possono mangiare, dormire e muoversi senza problemi?
  • Le giornate negative superano quelle positive?

Se il vostro animale soffre e non ha alcuna possibilità di recupero, l'eutanasia può essere la scelta più gentile, anche se incredibilmente dolorosa per voi.

Parlate sinceramente con il vostro veterinario. Potrà guidarvi nella decisione e aiutarvi a garantire un decesso sereno del vostro animale.

Dire addio

Che sia programmato o inaspettato, il momento della perdita è profondo. Datevi spazio per essere presenti. Si consiglia di:

  • Tenere il proprio animale domestico
  • Riprodurre musica rilassante
  • Parlare a bassa voce o recitare un addio
  • Coinvolgere i bambini o altri membri della famiglia in modo rispettoso.

Alcuni scelgono l'eutanasia domiciliare per creare un'esperienza più personale e meno clinica. Altri dicono addio in un ambiente veterinario con il supporto di professionisti.

Non esiste un modo giusto o sbagliato, ma solo quello giusto per voi e per il vostro animale.

Esplorare la conservazione del futuro: la crioconservazione degli animali domestici

Per coloro che desiderano resistere un po' più a lungo, anche oltre la morte, Tomorrow.bio offre un'opzione unica: la crioconservazione degli animali domestici.

Si tratta di un processo scientifico che preserva il corpo dell'animale domestico a temperature bassissime dopo la morte, utilizzando la vitrificazione, una tecnica che impedisce la formazione di ghiaccio e il danneggiamento delle cellule. Anche se la rianimazione non è ancora possibile, l'obiettivo è quello di preservare il corpo fino a quando la tecnologia veterinaria potrà un giorno rendere possibile la rianimazione.

La crioconservazione non è adatta a tutti. Ma per coloro che desiderano conservare la possibilità di trascorrere più tempo con un compagno amato, forniamo una guida trasparente e un calcolatore dei costi.

Dopo la morte dell'animale domestico

Dopo la morte del vostro animale domestico, il lutto si presenta a ondate, a volte intense, a volte tranquille. Datevi tempo. Non abbiate fretta di "andare avanti".

Potreste trovare la guarigione in:

  • Creare un monumento commemorativo
  • Scrivere del proprio animale domestico
  • Parlare con altri amanti degli animali
  • Sostenere i rifugi o i centri di recupero a loro nome

Alla fine, l'amore inizierà a sedersi accanto al dolore, non per sostituirlo, ma per attenuarlo.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare a persone e animali domestici una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita - umana o animale - debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.

📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visitate il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una consulenza: Prenota una chiamata