Il cancro allo stomaco, pur rappresentando meno dell'1% dei tumori canini, presenta rischi significativi per la salute dei cani, in particolare per i maschi anziani e per alcune razze come i Chow Chow e i Pastori belgi. La malattia spesso passa inosservata fino agli stadi avanzati a causa dei suoi sottili sintomi precoci.
Cancro allo stomaco nei cani
Il cancro allo stomaco nei cani, noto anche come cancro gastrico, comporta la crescita incontrollata di cellule nel rivestimento dello stomaco o nello strato muscolare. Il tipo più comune è l'adenocarcinoma, che ha origine dalle cellule ghiandolari che rivestono lo stomaco. Altri tipi includono leiomiosarcoma, linfoma e tumori stromali gastrointestinali.
Questi tumori sono spesso maligni e aggressivi, con un'alta tendenza a metastatizzare ad altri organi come fegato, polmoni e linfonodi.
Cause e fattori di rischio
La causa esatta del cancro allo stomaco nei cani non è ancora chiara, ma sono stati identificati diversi fattori di rischio.
- Età: i cani di età superiore ai 7 anni sono più suscettibili.
- Sesso: I cani maschi sono più a rischio.
- Razza: alcune razze come i Chow Chow, i Rough Collie, gli Staffordshire Bull Terrier e i Pastori belgi presentano un'incidenza maggiore.
- Genetica: Si sospetta una componente ereditaria, poiché alcune razze hanno una predisposizione genetica a specifiche forme di cancro.
- Dieta: Le diete ad alto contenuto di nitrosammine, comunemente presenti nelle carni lavorate, sono state collegate a un aumento del rischio.
Riconoscere i segnali
I primi sintomi del cancro allo stomaco nei cani possono essere facilmente scambiati per comuni problemi gastrointestinali. Questi includono vomito persistente, perdita di peso, diminuzione dell'appetito e letargia. Con il progredire della malattia, possono comparire segni più allarmanti come vomito di sangue, feci nere e dolore addominale.
Si possono osservare anche cambiamenti comportamentali, come una maggiore irritabilità, irrequietezza o ritiro. Questi segni spesso indicano disagio o dolore e dovrebbero richiedere l'intervento immediato del veterinario.
.png)
Diagnosi e stadiazione
La diagnosi del tumore allo stomaco prevede una combinazione di esami fisici, esami del sangue, tecniche di imaging come radiografie ed ecografie e biopsie endoscopiche. L'endoscopia consente di visualizzare direttamente la mucosa dello stomaco e di raccogliere campioni di tessuto per l'esame istopatologico.
La stadiazione del tumore è fondamentale per determinare l'estensione della malattia e pianificare un trattamento adeguato. Questo può includere ulteriori immagini, come TAC o RMN, per valutare le metastasi.
Opzioni di trattamento
Le strategie di trattamento dipendono dal tipo e dallo stadio del tumore, oltre che dallo stato di salute generale del cane.
Chirurgia
L'asportazione chirurgica del tumore è spesso la prima linea di trattamento, soprattutto se il tumore è localizzato. In alcuni casi, può essere rimosso fino al 70% dello stomaco. Tuttavia, l'intervento chirurgico comporta dei rischi, soprattutto nei cani anziani, e potrebbe non essere fattibile se il tumore si è diffuso in modo esteso.
Chemioterapia
La chemioterapia può essere utilizzata in combinazione con l'intervento chirurgico o come trattamento a sé stante quando la chirurgia non è un'opzione. Esistono diversi protocolli di chemioterapia, ma la loro efficacia varia e gli effetti collaterali possono includere nausea, vomito e diminuzione dell'appetito.
Radioterapia
La radioterapia è meno utilizzata a causa del rischio di danneggiare gli organi circostanti. Tuttavia, in alcuni casi può essere presa in considerazione per ridurre i tumori o alleviare i sintomi.
Cure palliative
Quando non è possibile un trattamento curativo, le cure palliative si concentrano sul mantenimento della qualità di vita del cane. Esse comprendono la gestione del dolore, l'adattamento della dieta e i farmaci per controllare sintomi come la nausea e il vomito.
Prognosi
La prognosi per i cani affetti da cancro allo stomaco è generalmente infausta, soprattutto se la diagnosi è in fase avanzata. I tempi medi di sopravvivenza variano da 2 a 6 mesi, a seconda del tipo di tumore e dell'estensione della malattia. La diagnosi precoce e il trattamento aggressivo possono migliorare i risultati, ma le recidive sono frequenti.
Considerare le opzioni future: la crioconservazione degli animali domestici
Noi di Tomorrow.bio comprendiamo il profondo legame tra gli animali domestici e i loro proprietari. Affrontare una diagnosi terminale come il cancro allo stomaco nel proprio cane è straziante. Sebbene le terapie attuali abbiano dei limiti, oggi offriamo servizi di crioconservazione degli animali domestici come opzione orientata al futuro per coloro che cercano alternative al di là delle possibilità mediche attuali.
La crioconservazione consiste nel conservare il vostro animale domestico a basse temperature dopo la morte legale, con la speranza che i futuri progressi della medicina veterinaria possano consentirne la rinascita e il trattamento. È essenziale capire che la crioconservazione non è una cura, ma una potenziale opportunità per il futuro.
Siete curiosi di conoscere i costi? Potete facilmente esplorare i prezzi della crioconservazione degli animali domestici attraverso il nostro Calcolatrice.
Articoli correlati
- Cos'è la crioconservazione degli animali domestici? Tutto quello che c'è da sapere
- Opzione per la cura degli animali domestici
- Che cos'è il cancro al fegato nei cani?
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di fornitore leader di crioconservazione umana in Europa, ci concentriamo sullo standby, la stabilizzazione e la conservazione rapida e di alta qualità di pazienti terminali, per preservarli fino a quando le tecnologie mediche future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti. Crediamo che nessuna vita debba finire perché le attuali capacità mediche sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo termine di fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale, e di risvegliarsi quando la medicina si è rimessa in pari.
Siete interessati a saperne di più o a diventare membri?
📧 Contattateci a: tomorrow.bio
🌐 Visita il nostro sito web: tomorrow.bio
🤝 Programmate una chiamata con il nostro team: Prenota una chiamata