I geni non sono il vostro destino
Per decenni si è pensato che fosse il DNA a dettare la salute, la durata della vita e la traiettoria dell'invecchiamento. Ma lo studio dell'epigenetica ha cambiato radicalmente questa prospettiva. Mentre i geni forniscono il progetto, l'epigenetica determina come e quando i geni vengono espressi e, in alcuni casi, se vengono espressi del tutto.
In termini semplici, l'epigenetica è lo studio dei cambiamenti nell'attività dei geni che non comportano modifiche al codice genetico stesso. Questi cambiamenti sono influenzati dalla dieta, dall'ambiente, dallo stress, dall'esercizio fisico e persino dai modelli di sonno. Si accumulano nel tempo, modellando il funzionamento del corpo e la sua risposta al processo di invecchiamento.
Cosa significa veramente epigenetica
Le modifiche epigenetiche controllano l'espressione dei geni attraverso diversi meccanismi chiave:
La metilazione del DNA, che consiste nell'aggiunta di etichette chimiche al DNA e nel silenziamento dell'espressione genica.
Modificazioni istoniche, che alterano la tenuta del DNA, rendendolo più o meno accessibile alla lettura.
Attività degli RNA non codificanti, che aiutano a regolare la trascrizione genica senza modificare le sequenze di DNA.
Questi processi accendono o spengono i geni in risposta a stimoli interni ed esterni. A differenza delle mutazioni, che sono permanenti, i cambiamenti epigenetici sono spesso reversibili. Ciò significa che il vostro stile di vita può sostenere o danneggiare la vostra funzione genetica nel corso del tempo.
L'insight chiave è la seguente: mentre non potete cambiare il libro dei vostri geni, potete influenzare quali capitoli vengono letti e quando.
Epigenetica e processo di invecchiamento
L'invecchiamento è caratterizzato da una progressiva perdita di funzioni in tutti i sistemi. L'epigenetica svolge un ruolo centrale in questo processo. Con l'invecchiamento, il nostro epigenoma diventa meno stabile, con un aumento della metilazione del DNA in alcune aree e una diminuzione della metilazione in altre. Questa perdita di controllo normativo può portare a:
- Rigenerazione cellulare compromessa
- Aumento dell'infiammazione
- Maggiore rischio di malattie croniche
- Declino della funzione metabolica e cognitiva
Gli scienziati parlano ora di "orologio epigenetico", una misura dell'età biologica basata sui modelli di metilazione del DNA. Alcuni individui invecchiano più lentamente o più rapidamente di quanto suggerisca la loro età cronologica, a seconda dello stile di vita e dell'ambiente in cui vivono.

Come lo stile di vita influenza i geni
I cambiamenti epigenetici avvengono continuamente in risposta alle abitudini quotidiane. Ciò significa che il modo in cui si vive può influenzare la traiettoria dell'invecchiamento, non solo in termini di sensazioni, ma anche di come i geni si esprimono a livello cellulare.
Dieta
È stato dimostrato che le diete ricche di polifenoli, fibre e omega-3 favoriscono modelli di metilazione sani e riducono l'infiammazione. Le verdure crocifere, i frutti di bosco e gli alimenti fermentati offrono composti che influenzano direttamente l'espressione genica.
Esercizio
L'attività fisica regolare migliora la funzione mitocondriale, riduce i modelli di metilazione dannosi e potenzia i geni protettivi. Anche l'esercizio aerobico moderato è stato collegato al rallentamento dell'orologio epigenetico.
Dormire
Il sonno insufficiente altera i ritmi circadiani, che a loro volta influenzano la regolazione epigenetica. Un sonno profondo e costante aiuta a mantenere l'equilibrio ormonale e la riparazione del DNA.
Lo stress
Lo stress cronico può attivare l'espressione di geni dannosi e sopprimere la funzione immunitaria. La mindfulness, la connessione sociale e le pratiche riparative possono contrastare questo fenomeno e favorire un invecchiamento più sano.
Ambiente
L'esposizione a inquinanti, metalli pesanti e sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino può causare cambiamenti epigenetici dannosi. Aria e acqua pulite e una ridotta esposizione alle tossine sono essenziali per mantenere la stabilità genomica a lungo termine.
Cosa non sappiamo ancora
Sebbene la scienza sia promettente, l'epigenetica è ancora un campo in via di sviluppo. Non siamo ancora in grado di comprendere appieno quali cambiamenti siano causali o correlati, né quanto tempo impieghino certi interventi per mostrare un impatto misurabile.
Inoltre, le terapie epigenetiche, come i farmaci che colpiscono specificamente l'espressione genica, sono ancora nelle prime fasi di sperimentazione. Gran parte delle raccomandazioni attuali sono preventive e basate sullo stile di vita, piuttosto che curative.
Tuttavia, la speranza è che un giorno si possa non solo rallentare l'invecchiamento, ma anche invertire alcune delle sue firme cellulari attraverso interventi epigenetici mirati. Come per altri approcci lungimiranti al prolungamento della vita, questo rimane un campo pieno di promesse, complessità e considerazioni etiche.
Quando la strategia della longevità incontra i limiti biologici
Anche con un'alimentazione, un esercizio fisico e una regolazione emotiva ottimali, l'invecchiamento fa parte della vita. In molti casi, la malattia o il declino si manifestano nonostante tutti gli sforzi per ritardarli. Ad alcuni individui vengono diagnosticate condizioni che la scienza attuale non è ancora in grado di trattare, tanto meno di far regredire.
Per chi si trova in questa situazione, la crioconservazione offre un altro tipo di opzione.
La crioconservazione consiste nel raffreddare e stabilizzare il corpo a temperature bassissime dopo la morte legale, con l'obiettivo di preservare le strutture cellulari e molecolari in attesa che le tecnologie future ne permettano la rinascita e la riparazione. Non è un sostituto della salute o dell'assistenza e non è una cura. Ma è un modo per preservare il potenziale della vita quando tutte le altre vie sono chiuse.
Noi di Tomorrow.bio lavoriamo con persone che stanno affrontando una malattia terminale e che vogliono capire se la crioconservazione può essere in linea con le loro speranze e i loro valori. Sappiamo che si tratta di decisioni difficili e siamo qui per accompagnarvi con empatia e onestà.
L'epigenetica ha cambiato il modo di intendere l'invecchiamento. Ci ricorda che, pur non potendo controllare i nostri geni, possiamo influenzare il loro comportamento. Attraverso scelte ponderate, possiamo sostenere una vita più lunga e più sana, che rifletta non solo la nostra biologia, ma anche le nostre convinzioni, abitudini e relazioni.
E quando non sembra esserci altra scelta, la crioconservazione rimane un'opzione per coloro che credono che il futuro possa un giorno portare soluzioni che non possiamo ancora immaginare.
In Tomorrow.bio non preserviamo solo i corpi. Stiamo preservando il tempo, l'identità e la possibilità di tornare, quando la scienza sarà pronta.
Informazioni su Tomorrow.bio
Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.
La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.
La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo terminedi fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci
📧 Contattateci a tomorrow.bio
🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio
🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza