Per saperne di più
Introduzione alla crioconservazione →Confronto tra i fornitori →Conservazione a lungo termine →Calcolare il prezzo →
Copertura geografica →Tabella di marcia della R&S →Dati e risorse →Consenso informato →
Piani e prezzi
Chi siamo
Incontrare il team →La nostra storia →La nostra struttura →Testimonianze →Apparizioni nei media →
AggiornamentiConservazione degli animali domesticiContatto
Calcola il tuo prezzoIscriviti ora
← Torna alla rivista Insight

Longevità

Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

I segreti dei centenari: come si vive fino a 100 anni e oltre

Vivere fino a 100 anni può sembrare una fortuna, ma molti centenari di tutto il mondo condividono abitudini, mentalità e ambienti sorprendentemente simili. Questo articolo rivela i principali segreti dei centenari supportati dalla scienza e dalla cultura, offrendo lezioni pratiche per una vita più lunga e più sana.
Alessia Casali
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

Cellule staminali e invecchiamento: il futuro delle terapie di ringiovanimento

Le cellule staminali sono le materie prime del corpo per il rinnovamento, ma con l'invecchiamento perdono il loro potenziale rigenerativo. Questo articolo esplora il legame tra le cellule staminali e l'invecchiamento, cosa dicono le ricerche sull'inversione del declino e come le terapie future potrebbero ripristinare la giovinezza dall'interno.
Alessia Casali
Longevità
|
Integratori
|
22 maggio 2025
2024

Integratori per la longevità: cosa sostiene davvero la scienza

Dal resveratrolo all'NMN, il mercato degli integratori per la longevità è esploso - ma cosa dice la scienza? Questo articolo passa in rassegna i composti più diffusi, le loro evidenze e come affrontare l'integrazione per un invecchiamento sano.
Alessia Casali
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

Lezioni dalle Zone Blu: i segreti dello stile di vita per una lunga vita

In cinque regioni del mondo, le persone vivono abitualmente fino a 90 anni e oltre, non solo più a lungo, ma anche in modo più sano. Conosciute come Zone Blu, queste comunità offrono potenti spunti di riflessione su stile di vita, alimentazione e mentalità. Questo articolo esplora ciò che possiamo imparare dalla loro longevità.
Alessia Casali
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

Come il digiuno intermittente potrebbe aumentare la longevità

Il digiuno intermittente non è solo una tendenza per la perdita di peso, ma può essere uno strumento per prolungare la salute e persino la durata della vita. Questo articolo analizza come funziona il digiuno intermittente per la longevità, cosa dimostra la scienza attuale e se può favorire una vita più lunga e più sana.
Alessia Casali
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

Lunghezza dei telomeri e invecchiamento: possiamo prolungare la durata della vita?

Ai margini di ogni cromosoma si trova un cappuccio protettivo chiamato telomero, la cui lunghezza può contenere informazioni chiave sul nostro invecchiamento. Questo articolo esplora la relazione tra la lunghezza dei telomeri e l'invecchiamento, e se la scienza può intervenire per rallentare o addirittura invertire l'invecchiamento cellulare.
Alessia Casali
Longevità
|
La morte
|
16 maggio 2025
2024

Possiamo sconfiggere la morte? Scienza ed etica dell'immortalità

Il sogno dell'immortalità è antico quanto la coscienza umana. Ma è davvero possibile - o addirittura auspicabile? Questo articolo esplora la scienza alla base dell'estensione della vita e della crionica e le complesse questioni etiche che alimentano l'odierno dibattito sull'immortalità.
Alessia Casali
Longevità
|
La morte
|
16 maggio 2025
2024

Il movimento di consapevolezza della morte: abbracciare la mortalità, vivere profondamente

Il movimento di consapevolezza della morte sta crescendo: un cambiamento culturale e personale che ci incoraggia ad affrontare la mortalità non con paura, ma con onestà. Questo articolo esplora cosa significa vivere più pienamente riconoscendo l'inevitabilità della morte.
Alessia Casali
Longevità
|
Cervello
|
16 maggio 2025
2024

Si può prevenire l'invecchiamento cerebrale? Cosa dice la scienza oggi

I vuoti di memoria, il rallentamento del pensiero e la nebbia cognitiva sono spesso considerati parti inevitabili dell'invecchiamento, ma lo sono davvero? Questo articolo esplora la scienza della prevenzione dell'invecchiamento cerebrale, cosa aiuta veramente a mantenere la salute cognitiva e dove possono portare le innovazioni future.
Alessia Casali
Longevità
|
Aspettativa di vita
|
16 maggio 2025
2024

Consigli per un invecchiamento sano: mantenersi forti nel corpo e nella mente

Invecchiare è inevitabile, ma il modo in cui invecchiamo dipende in gran parte da noi. Questo articolo esplora consigli pratici e basati su prove di efficacia per aiutare a mantenere la forza fisica, l'acutezza cognitiva e il benessere emotivo anche in età avanzata.
Alessia Casali
Longevità
|
Aspettativa di vita
|
16 maggio 2025
2024

Scienza dell'allungamento della vita: quanto siamo vicini a una vita più lunga e più sana?

Dalla restrizione calorica alla riprogrammazione cellulare, gli scienziati stanno esplorando attivamente come estendere la durata della vita umana. Questo articolo analizza lo stato attuale della scienza del prolungamento della vita, le tecnologie più promettenti e ciò che potrebbero significare per il futuro dell'invecchiamento.
Alessia Casali