Crioconservazione umanaCrioconservazione degli animali domesticiContatto
Calcola il tuo prezzoCrea un account gratuito
← Torna alla rivista Insight

Longevità

Longevità
|
Invecchiamento
|
30 luglio 2025
2024

Invertire l'invecchiamento biologico: Cosa dimostrano le ultime ricerche?

Una rassegna completa degli interventi che pretendono di invertire l'età biologica, che copre le caratteristiche chiave del declino cellulare, le terapie promettenti, dai senolitici alla riprogrammazione epigenetica, le intuizioni degli studi sull'uomo e le limitazioni attuali.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
30 luglio 2025
2024

La terapia della senescenza potrebbe prevenire le malattie legate all'età?

Uno sguardo approfondito sul modo in cui il bersaglio della senescenza cellulare potrebbe ritardare o prevenire le malattie legate all'età. Si analizzano la biologia delle cellule senescenti, gli approcci attuali alla terapia della senescenza, i risultati degli studi preclinici e dei primi studi sull'uomo, le sfide da affrontare e le prospettive future.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
Luglio
2024

Resilienza mentale e invecchiamento sano: Connessioni cervello-corpo

Il processo di invecchiamento non riguarda solo la salute fisica, ma è profondamente legato al cervello e al modo in cui gestiamo lo stress, i cambiamenti e le avversità. Questo articolo esplora come la resilienza mentale contribuisca a un invecchiamento sano, l'intricata relazione tra cervello e corpo e come lo stile di vita, la scienza e le possibilità future, come la crioconservazione, possano plasmare il viaggio che ci attende.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
7 luglio 2025
2024

Resilienza mentale e invecchiamento sano: Connessioni cervello-corpo

Spesso ci concentriamo sulla dieta e sull'esercizio fisico quando pensiamo a un invecchiamento sano, ma la mente svolge un ruolo cruciale e talvolta sottovalutato. Questo articolo esplora la potente relazione tra resilienza mentale e salute fisica durante l'invecchiamento. Dall'adattamento allo stress alla flessibilità emotiva, analizziamo il modo in cui la forza cognitiva determina la longevità e perché la sinergia cervello-corpo è la chiave per una vita più lunga e significativa.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
3 luglio 2025
2024

Wearables & AI nella ricerca sull'invecchiamento: Tracciare la salute in tempo reale

Con l'invecchiamento della popolazione, i ricercatori si rivolgono ai dispositivi indossabili e all'intelligenza artificiale per monitorare i cambiamenti biologici in tempo reale. Queste tecnologie offrono nuovi modi per personalizzare il monitoraggio della salute, rilevare i primi segni di declino e persino influenzare le strategie di longevità. In questo articolo esploriamo il modo in cui gli indossabili stanno ridisegnando la ricerca sull'invecchiamento, cosa aggiunge l'intelligenza artificiale all'equazione e dove si colloca la crioconservazione per coloro che affrontano una malattia terminale.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
3 luglio 2025
2024

Epigenetica dell'invecchiamento: Lo stile di vita può riscrivere i geni?

Sebbene non possiamo cambiare i geni con cui siamo nati, possiamo influenzare il loro funzionamento. Questo articolo esplora la scienza emergente dell'epigenetica, il processo che regola l'attività dei geni senza alterare la sequenza stessa del DNA, e come le scelte di vita possono rallentare o accelerare l'invecchiamento. Alla fine, esploriamo anche la crioconservazione come opzione per il futuro di coloro che si trovano ad affrontare malattie terminali o un declino irreversibile.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
3 luglio 2025
2024

Microbioma intestinale e invecchiamento: Nutrire l'ecosistema interno

I trilioni di microbi che vivono nell'intestino giocano un ruolo fondamentale nell'invecchiamento. Questo articolo esplora come il microbioma intestinale influisce sull'invecchiamento, cosa ci dicono le ricerche attuali sulla sua influenza sulla longevità e sulle malattie e come l'alimentazione e le tecnologie emergenti possono aiutare a preservare l'apertura della salute e la durata della vita. Alla fine, riflettiamo su come la crioconservazione si inserisca in questo discorso per coloro che affrontano una malattia terminale.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
3 luglio 2025
2024

Senolitici: La nuova frontiera per ripulire le cellule invecchiate

Con il progredire del campo della longevità, i senolitici stanno emergendo come un modo promettente per rallentare o addirittura invertire gli aspetti dell'invecchiamento, mirando alla radice cellulare del declino. Questo articolo spiega cosa sono i senolitici, come si relazionano con l'esercizio fisico e perché potrebbero rimodellare il nostro approccio all'invecchiamento a livello biologico. Analizziamo anche come la crioconservazione possa offrire un modo per preservare il futuro quando la sola biologia non sarà più sufficiente.
Joana Vargas
Longevità
|
Fitness
|
3 luglio 2025
2024

Esercizio fisico e invecchiamento: Le migliori pratiche per una longevità funzionale

Invecchiare non significa necessariamente decadere. Con il giusto approccio al movimento e alla forza, è possibile mantenere l'indipendenza, ridurre il rischio di malattie e migliorare la qualità della vita fino a tarda età. Questo articolo esplora la scienza alla base dell'esercizio fisico e dell'invecchiamento, quali sono le pratiche che favoriscono la funzionalità a lungo termine e come la crioconservazione possa offrire un altro modo per proteggere la vita quando gli interventi attuali non funzionano più.
Joana Vargas
Longevità
|
Dieta
|
3 luglio 2025
2024

Restrizione calorica e longevità: Cosa dimostra la ricerca

La restrizione calorica è stata a lungo studiata come potenziale metodo per prolungare la durata della vita e ritardare l'insorgenza di malattie legate all'età. Ma cosa dice davvero la scienza? Questo articolo esplora le ricerche più recenti, i meccanismi biologici e le considerazioni etiche, compreso ciò che significa per coloro che affrontano una malattia terminale e perché la crioconservazione può offrire un'ulteriore opzione per preservare la vita oltre i limiti attuali.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
13 giugno 2025
2024

Come i fattori sociali determinano un invecchiamento sano

Un recente studio condotto in America Latina rivela che i fattori sociali - istruzione, reddito, legami comunitari e benessere mentale - giocano un ruolo più importante nell'invecchiamento sano rispetto alla sola età cronologica. Questo articolo esplora come il miglioramento dei determinanti sociali, la cura della salute mentale e la promozione di ambienti inclusivi possano preservare la cognizione e l'indipendenza delle diverse popolazioni dell'America Latina e dei Caraibi.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
13 giugno 2025
2024

Invecchiare in modo sano non è solo questione di età

Questo articolo rivela perché per prosperare in età avanzata non basta contare i compleanni. Sulla base di recenti ricerche condotte in America Latina, esaminiamo come l'istruzione, la coesione sociale, il benessere mentale e la salute cardiometabolica, piuttosto che la sola età, guidino il corso di un invecchiamento sano.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
13 giugno 2025
2024

Cosa spinge l'invecchiamento sano in America Latina?

Questo articolo esamina i fattori principali di un invecchiamento sano in America Latina, rivelando come i fattori sociali, la salute mentale e il rischio cardiometabolico superino l'età cronologica. Esploriamo le intuizioni specifiche della regione e delineiamo strategie culturalmente adatte per promuovere una cognizione e una funzione sostenute.
Joana Vargas
Longevità
|
Cibo
|
13 giugno 2025
2024

Il legame tra cibo e invecchiamento sano

Questo articolo esamina come le scelte alimentari influenzino la riparazione cellulare, l'infiammazione e il microbiota intestinale per promuovere un invecchiamento sano. Esploriamo le vie di rilevamento dei nutrienti, i modelli alimentari supportati da studi sull'uomo e le linee guida pratiche per la creazione di un piatto incentrato sulla longevità.
Joana Vargas
Longevità
|
Dieta
|
13 giugno 2025
2024

L'invecchiamento sano inizia da ciò che si mangia

Questo articolo approfondisce il modo in cui le scelte alimentari influenzano il ritmo dell'invecchiamento, esaminando le principali vie di rilevamento dei nutrienti, il ruolo del microbioma intestinale e le evidenze provenienti da studi sull'uomo e sulla popolazione. Offriamo approfondimenti e linee guida attuabili per nutrire le cellule e sostenere un invecchiamento sano.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
13 giugno 2025
2024

Come l'alimentazione determina un invecchiamento sano

Questo articolo esplora il modo in cui la dieta influenza la biologia dell'invecchiamento, dall'equilibrio dei macronutrienti e la sufficienza dei micronutrienti ai modelli alimentari che modulano le vie della longevità. Ci immergiamo nei meccanismi molecolari, nelle sperimentazioni sull'uomo e nelle linee guida pratiche per nutrire le cellule e il microbioma intestinale e favorire un invecchiamento sano.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
13 giugno 2025
2024

Temperatura corporea e longevità: Un nuovo legame

Questo articolo esplora il modo in cui i sottili spostamenti del calore centrale influenzano non solo l'invecchiamento ma anche l'efficacia della crioconservazione. Esaminiamo i principi fisici e molecolari che collegano lo stato termico alla conservazione cellulare, esaminiamo le conoscenze acquisite in diverse specie e delineiamo approcci pratici e innovazioni tecnologiche che sfruttano il raffreddamento controllato per ottenere risultati migliori a lungo termine.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
13 giugno 2025
2024

Temperatura corporea e longevità: cosa sappiamo

Questo articolo esplora il modo in cui piccole variazioni dei livelli di calore centrale influenzano il processo di invecchiamento, basandosi su esperimenti sugli animali e osservazioni sull'uomo. Esaminiamo i percorsi biologici che collegano il calore alla longevità, esaminiamo le prove nelle varie specie e discutiamo le implicazioni pratiche per la durata della salute.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
13 giugno 2025
2024

Come un invecchiamento sano può aiutarvi a prepararvi alla crioconservazione

Scoprite come le scelte di vita proattive - alimentazione equilibrata, esercizio fisico mirato, sfide cognitive e resilienza emotiva - gettano le basi per una conservazione ottimale a lungo termine. Adottando oggi strategie di invecchiamento sane, è possibile migliorare l'integrità cellulare, la salute circolatoria e la stabilità neurale, tutti fattori che contribuiscono a ottenere risultati di crioconservazione di qualità superiore domani.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
12 giugno 2025
2024

Mangiare per un invecchiamento sano e un futuro migliore con la crioconservazione

Scoprite come una nutrizione mirata sostenga la salute delle cellule, ritardi il declino legato all'età e integri la promessa della crioconservazione di una seconda possibilità di vita.
Joana Vargas
Longevità
|
Crioconservazione
|
12 giugno 2025
2024

Cosa c'entra l'invecchiamento sano con la crionica

Scoprite come i principi di un invecchiamento sano si intersecano con la promessa della crionica. Questo articolo approfondisce la biologia dell'invecchiamento, le strategie pratiche di longevità e il modo in cui la crioconservazione offre un "pulsante di pausa" compassionevole per coloro che devono affrontare diagnosi terminali.
Joana Vargas
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

I segreti dei centenari: come si vive fino a 100 anni e oltre

Vivere fino a 100 anni può sembrare una fortuna, ma molti centenari di tutto il mondo condividono abitudini, mentalità e ambienti sorprendentemente simili. Questo articolo rivela i principali segreti dei centenari supportati dalla scienza e dalla cultura, offrendo lezioni pratiche per una vita più lunga e più sana.
Alessia Casali
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

Cellule staminali e invecchiamento: il futuro delle terapie di ringiovanimento

Le cellule staminali sono le materie prime del corpo per il rinnovamento, ma con l'invecchiamento perdono il loro potenziale rigenerativo. Questo articolo esplora il legame tra le cellule staminali e l'invecchiamento, cosa dicono le ricerche sull'inversione del declino e come le terapie future potrebbero ripristinare la giovinezza dall'interno.
Alessia Casali
Longevità
|
Integratori
|
22 maggio 2025
2024

Integratori per la longevità: cosa sostiene davvero la scienza

Dal resveratrolo all'NMN, il mercato degli integratori per la longevità è esploso - ma cosa dice la scienza? Questo articolo passa in rassegna i composti più diffusi, le loro evidenze e come affrontare l'integrazione per un invecchiamento sano.
Alessia Casali
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

Lezioni dalle Zone Blu: i segreti dello stile di vita per una lunga vita

In cinque regioni del mondo, le persone vivono abitualmente fino a 90 anni e oltre, non solo più a lungo, ma anche in modo più sano. Conosciute come Zone Blu, queste comunità offrono potenti spunti di riflessione su stile di vita, alimentazione e mentalità. Questo articolo esplora ciò che possiamo imparare dalla loro longevità.
Alessia Casali
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

Come il digiuno intermittente potrebbe aumentare la longevità

Il digiuno intermittente non è solo una tendenza per la perdita di peso, ma può essere uno strumento per prolungare la salute e persino la durata della vita. Questo articolo analizza come funziona il digiuno intermittente per la longevità, cosa dimostra la scienza attuale e se può favorire una vita più lunga e più sana.
Alessia Casali
Longevità
|
Invecchiamento
|
22 maggio 2025
2024

Lunghezza dei telomeri e invecchiamento: possiamo prolungare la durata della vita?

Ai margini di ogni cromosoma si trova un cappuccio protettivo chiamato telomero, la cui lunghezza può contenere informazioni chiave sul nostro invecchiamento. Questo articolo esplora la relazione tra la lunghezza dei telomeri e l'invecchiamento, e se la scienza può intervenire per rallentare o addirittura invertire l'invecchiamento cellulare.
Alessia Casali
Longevità
|
La morte
|
16 maggio 2025
2024

Possiamo sconfiggere la morte? Scienza ed etica dell'immortalità

Il sogno dell'immortalità è antico quanto la coscienza umana. Ma è davvero possibile - o addirittura auspicabile? Questo articolo esplora la scienza alla base dell'estensione della vita e della crionica e le complesse questioni etiche che alimentano l'odierno dibattito sull'immortalità.
Alessia Casali
Longevità
|
La morte
|
16 maggio 2025
2024

Il movimento di consapevolezza della morte: abbracciare la mortalità, vivere profondamente

Il movimento di consapevolezza della morte sta crescendo: un cambiamento culturale e personale che ci incoraggia ad affrontare la mortalità non con paura, ma con onestà. Questo articolo esplora cosa significa vivere più pienamente riconoscendo l'inevitabilità della morte.
Alessia Casali
Longevità
|
Cervello
|
16 maggio 2025
2024

Si può prevenire l'invecchiamento cerebrale? Cosa dice la scienza oggi

I vuoti di memoria, il rallentamento del pensiero e la nebbia cognitiva sono spesso considerati parti inevitabili dell'invecchiamento, ma lo sono davvero? Questo articolo esplora la scienza della prevenzione dell'invecchiamento cerebrale, cosa aiuta veramente a mantenere la salute cognitiva e dove possono portare le innovazioni future.
Alessia Casali
Longevità
|
Aspettativa di vita
|
16 maggio 2025
2024

Consigli per un invecchiamento sano: mantenersi forti nel corpo e nella mente

Invecchiare è inevitabile, ma il modo in cui invecchiamo dipende in gran parte da noi. Questo articolo esplora consigli pratici e basati su prove di efficacia per aiutare a mantenere la forza fisica, l'acutezza cognitiva e il benessere emotivo anche in età avanzata.
Alessia Casali
Longevità
|
Aspettativa di vita
|
16 maggio 2025
2024

Scienza dell'allungamento della vita: quanto siamo vicini a una vita più lunga e più sana?

Dalla restrizione calorica alla riprogrammazione cellulare, gli scienziati stanno esplorando attivamente come estendere la durata della vita umana. Questo articolo analizza lo stato attuale della scienza del prolungamento della vita, le tecnologie più promettenti e ciò che potrebbero significare per il futuro dell'invecchiamento.
Alessia Casali