Torna alla rivista Insight

Virus della leucemia felina (FeLV): Cosa c'è da sapere

La leucemia felina è una delle più gravi malattie infettive che colpiscono i gatti in tutto il mondo. Spesso frainteso, questo virus può portare a una grave immunodepressione, a una malattia cronica e a una morte precoce. Questo articolo spiega come si trasmette la FeLV, quali sono i segnali da osservare, come gestirla e quali sono le cure a lungo termine. Analizziamo inoltre come la crioconservazione possa rappresentare un'opzione orientata al futuro, quando tutte le altre strade si concludono.
4 minuti
|
3 luglio 2025
|
Animale domestico
|
Leucemia
Joana Vargas

Capire cos'è davvero la leucemia felina

Il virus della leucemia felina, o FeLV, è un virus contagioso che indebolisce il sistema immunitario del gatto e aumenta il rischio di infezioni, anemia e alcuni tipi di cancro. È una delle principali cause di malattia e morte dei gatti domestici, soprattutto di quelli che vivono all'aperto o in ambienti con più gatti.

La FeLV non è un cancro in sé, ma a causa della sua capacità di alterare la normale funzione cellulare e l'immunità, aumenta significativamente la probabilità che un gatto sviluppi un linfoma o una leucemia. Mentre alcuni gatti riescono a combattere il virus da soli, molti sviluppano infezioni persistenti che portano a problemi di salute a lungo termine.

Capire come funziona, si diffonde e colpisce l'organismo questo virus è essenziale per prendere decisioni di cura informate, soprattutto quando ci si trova di fronte a una diagnosi nuova o in peggioramento.

Come si trasmette la FeLV

La FeLV si diffonde principalmente attraverso il contatto ravvicinato con gatti infetti. Il virus si trova più comunemente nella saliva, ma può essere presente anche nel sangue, nell'urina, nelle feci e nel latte. Ciò significa che il virus viene spesso trasmesso attraverso la toelettatura reciproca, la condivisione di ciotole per il cibo e l'acqua, le ferite da morso o dalla madre al gattino durante l'allattamento.

Il virus non sopravvive a lungo al di fuori del corpo, il che significa che la trasmissione indiretta (come quella sulle superfici) è rara. Il rischio è maggiore negli ambienti in cui i gatti non vaccinati vivono a stretto contatto, come i rifugi o le colonie di animali selvatici.

Stadi dell'infezione

Una volta che un gatto è esposto alla FeLV, sono possibili diversi esiti:

  • Infezione abortiva: Il sistema immunitario del gatto combatte completamente il virus, che non entra mai nel flusso sanguigno.
  • Infezione regressiva: Il virus entra nell'organismo ma diventa quiescente. Questi gatti possono non sviluppare la malattia, ma possono comunque essere portatori.
  • Infezione progressiva: Il virus si diffonde in tutto il corpo e compromette il sistema immunitario. Questi gatti sono ad alto rischio di infezioni secondarie e complicazioni.
  • Infezione focale: Il virus è localizzato in tessuti specifici ma non circola nel sangue.

Nella maggior parte dei casi, i gatti affetti da infezioni progressive iniziano a manifestare segni di malattia nel giro di qualche mese o di qualche anno. I test regolari, soprattutto nelle famiglie con più gatti o negli ambienti di salvataggio, sono essenziali per la diagnosi precoce e il contenimento.

Sintomi da tenere d'occhio

I segni della leucemia felina possono variare notevolmente. Alcuni gatti rimangono asintomatici per mesi, mentre altri mostrano precocemente i segni della malattia. I sintomi più comuni includono:

  • Febbre persistente o letargia
  • Perdita di peso e scarso appetito
  • Gengive pallide (indicano anemia)
  • Linfonodi ingrossati
  • Infezioni respiratorie o gastrointestinali croniche
  • Infiammazione della bocca o delle gengive
  • Cambiamenti nel comportamento o nelle abitudini di toelettatura

La FeLV può anche influire sulla fertilità e aumentare il rischio di aborto spontaneo o di parto morto nelle gatte gravide. Questi sintomi spesso vanno e vengono, rendendo la malattia difficile da individuare, a meno che il proprietario non osservi gli schemi quotidiani.

Gestione della leucemia felina

Non esiste una cura per la FeLV, ma non è una condanna a morte. Con le cure appropriate, molti gatti vivono bene per mesi o addirittura anni. La gestione si concentra sul rafforzamento del sistema immunitario, sulla prevenzione delle infezioni secondarie e sulla riduzione dello stress.

Le cure di supporto possono includere:

  • Tenere i gatti in casa per evitare ulteriori esposizioni
  • Nutrizione di alta qualità per sostenere la salute generale
  • Controlli regolari ed esami del sangue per monitorare la progressione della malattia.
  • Evitare vaccini o farmaci non necessari che possono sovraccaricare il sistema immunitario.
  • Trattamento tempestivo di qualsiasi malattia secondaria

I gatti affetti da FeLV dovrebbero vivere in ambienti poco stressanti, possibilmente da soli o con altri gatti FeLV-positivi. Questo permette loro di riposare, recuperare ed evitare inutili sfide immunitarie.

Crioconservazione e pensiero a lungo termine

Quando una diagnosi come la leucemia felina diventa terminale, o quando tutti i trattamenti attuali sono stati esauriti, alcune persone iniziano a pensare a ciò che si trova oltre i limiti di oggi. La crioconservazione è una di queste strade.

La crioconservazione è disponibile sia per gli esseri umani che per gli animali. Consente di conservare il corpo a temperature bassissime poco dopo la morte legale, con l'obiettivo di mantenere la struttura biologica fino a quando la tecnologia futura non renderà possibile la rianimazione e il trattamento.

Non è una cura e non è una promessa. Ma è un modo scientificamente fondato di preservare il potenziale dell'animale che si ama e del legame che si spera di mantenere al di là del momento attuale.

Noi di Tomorrow.bio sosteniamo le persone in queste scelte con chiarezza, non con pressioni. Se state valutando quali opzioni esistono per voi stessi, per la vostra famiglia o per il vostro compagno, siamo qui per aiutarvi a capire cosa può o non può offrire la crioconservazione.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo terminedi fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci

📧 Contattateci a tomorrow.bio

‍🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio

🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza