Torna alla rivista Insight

Obesità negli animali domestici: Prevenzione, rischi e gestione

L'obesità negli animali domestici non è solo un problema estetico, ma un serio problema di salute che può accorciare la durata della vita, aumentare il rischio di malattie e ridurre la qualità della vita. Questo articolo analizza le cause dell'obesità, come riconoscerla e quali sono le misure pratiche che i proprietari possono adottare per gestirla. Alla fine, affrontiamo anche le realtà emotive della malattia cronica e come la crioconservazione offra una scelta orientata al futuro quando le cure attuali raggiungono il loro limite.
4 minuti
|
3 luglio 2025
|
Animale domestico
|
Obesità
Joana Vargas

Un problema crescente che spesso non viene visto

Molti proprietari di animali domestici non si rendono conto del sovrappeso del proprio cane o gatto finché i sintomi non influiscono già sulla mobilità, sul comportamento o sull'energia generale. Poiché gli animali aumentano di peso gradualmente e alcune razze sono naturalmente più rotonde o morbide, può essere difficile giudicare solo dall'aspetto. Ma l'obesità, anche se impercettibile, mette a dura prova gli organi, le articolazioni e il sistema immunitario dell'animale.

In effetti, l'obesità è oggi considerata una delle condizioni di salute prevenibili più comuni negli animali domestici. È collegata a un'ampia gamma di problemi, dal diabete all'artrite, fino alle affezioni cardiovascolari e alla riduzione dell'aspettativa di vita.

La sfida è che l'aumento di peso non è sempre dovuto all'eccesso di cibo. È anche una questione di ormoni, metabolismo e ambiente in cui vive l'animale.

Quali sono le cause dell'obesità negli animali domestici

L'obesità si verifica quando un animale domestico consuma costantemente più energia di quanta ne utilizzi. Le ragioni di questo squilibrio sono diverse. Tra i fattori comuni che vi contribuiscono vi sono:

- Alimentazione libera o frequenti leccornie che si accumulano rapidamente

- Bassi livelli di attività, soprattutto nei gatti di casa o nei cani anziani

- La castrazione, che può ridurre il tasso metabolico senza modifiche alla dieta

- Alcuni farmaci o condizioni di salute croniche che alterano l'appetito

- Abitudini umane, come dare da mangiare gli avanzi o non misurare le porzioni.

Vale la pena notare che il cibo viene spesso utilizzato come forma di legame. Molti proprietari di animali domestici esprimono amore attraverso le leccornie, oppure usano il cibo per calmare o distrarre. Questo scambio emotivo può rendere più difficile riconoscere quando l'alimentazione è diventata eccessiva o squilibrata.

L'aumento di peso non significa che il proprietario abbia fallito. Significa che è necessario un aggiustamento. Riconoscere questo punto è un punto di forza, non una debolezza.

Come sapere se il vostro animale domestico è in sovrappeso

Il modo più semplice per controllare è guardare e tastare delicatamente. Dovreste essere in grado di sentire le costole del vostro animale senza premere con forza, e dovrebbe esserci una vita visibile se vista dall'alto. Se le costole sono sepolte sotto uno spesso strato di grasso o se l'animale ha una forma arrotondata o gonfia, potrebbe essere un segno di eccesso di peso.

I segnali che indicano che il vostro animale domestico potrebbe essere in sovrappeso includono:

- Riduzione della resistenza o dell'interesse per il gioco

- Riluttanza a salire le scale o a saltare

- Respirazione affannosa dopo brevi passeggiate

- Collari o imbracature aderenti

- Rotoli di grasso lungo la schiena o il petto

Alcune razze sono più inclini all'obesità di altre, in particolare i cani più piccoli, i gatti da appartamento e le razze brachicefale. Ma può colpire qualsiasi animale, in qualsiasi fase della vita.

L'individuazione precoce può prevenire le tensioni a lungo termine, così come un'azione tempestiva è fondamentale anche per la salute umana.

I rischi a lungo termine dell'obesità

L'obesità non causa una sola malattia. Interrompe lentamente i sistemi di tutto l'organismo. Il tessuto adiposo non è inerte, è biologicamente attivo e contribuisce all'infiammazione, allo squilibrio ormonale e allo stress degli organi.

I rischi per la salute associati all'obesità degli animali domestici includono:

- Danni articolari e artrite

- Diabete, soprattutto nei gatti

- Ridotta resilienza immunitaria

- Sforzo cardiaco e polmonare

- Disfunzione epatica

- Rischio più elevato durante un intervento chirurgico o una malattia

- Durata di vita ridotta

Inoltre, rende più difficile la vita quotidiana. Gli animali domestici in sovrappeso possono evitare di muoversi non perché sono pigri, ma perché fanno male. La loro energia cala, la loro mobilità soffre e spesso dormono di più e si impegnano meno nell'ambiente circostante.

Gestire e contrastare l'obesità degli animali domestici

Una volta riconosciuto che il vostro animale è in sovrappeso, il passo successivo è lo sviluppo di un piano sostenibile. Le diete drastiche non funzionano per gli animali domestici. Hanno bisogno di costanza e di cambiamenti graduali.

Le strategie chiave includono:

- Alimentazione controllata: Misurare le porzioni di cibo ed evitare di lasciare il cibo fuori tutto il giorno.

- Passare a formule per la perdita di peso: Sono dense di sostanze nutritive, ma con un basso contenuto di calorie.

- Aumentare l'attività fisica: Possono essere d'aiuto brevi e frequenti passeggiate, giochi e giochi di prestigio.

- Riducete le leccornie: Utilizzare opzioni a basso contenuto calorico e mantenerle occasionali.

- Seguire i progressi: Pesare l'animale ogni poche settimane per garantire una perdita di peso sicura e costante.

Chiedete supporto al vostro veterinario, soprattutto se il vostro animale ha altre patologie. I piani di perdita di peso devono essere personalizzati, proprio come qualsiasi strategia di cura che affronti un problema cronico.

Quando l'obesità fa parte di un declino più ampio

A volte l'aumento di peso non è solo un problema di stile di vita. Può essere un sintomo di disturbi endocrini, insufficienza cardiaca o tumori. Altre volte porta a un declino irreversibile, in cui organi e articolazioni sono già danneggiati in modo irreparabile.

In questa fase, l'assistenza diventa meno mirata a far regredire il problema e più a mantenere il comfort. Potreste dover prendere decisioni sulla qualità della vita, soprattutto se il dolore o i problemi di mobilità dominano l'esperienza del vostro animale.

Questi momenti sono emotivamente intensi e sollevano domande profonde su cosa significhi prolungare la vita, porre fine alla sofferenza o preservare la dignità.

Crioconservazione: preservare la possibilità di più tempo

Quando emerge una condizione terminale e non sono più possibili interventi, alcune famiglie prendono in considerazione opzioni che vanno oltre i limiti odierni. La crioconservazione è una di queste.

Tomorrow.bio offre la crioconservazione sia per gli esseri umani che per gli animali. Il processo prevede la stabilizzazione del corpo dopo la morte legale a temperature estremamente basse, con l'obiettivo di preservare la struttura biologica fino a quando le tecnologie future ne consentiranno la rianimazione e il trattamento.

Non è una cura. Non è una promessa. È un'opzione, fondata sulla scienza, per chi vuole conservare la possibilità di avere più tempo quando ogni altra scelta è stata esaurita.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo terminedi fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci

📧 Contattateci a tomorrow.bio

‍🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio

🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza