Torna alla rivista Insight

Allergie cutanee in cani e gatti: Cause e trattamento

Le allergie cutanee sono tra le condizioni di salute più comuni che colpiscono cani e gatti, e spesso causano disagio, prurito cronico e irritazione a lungo termine. In questo articolo esploriamo le cause delle allergie cutanee, come riconoscerle precocemente e quali sono le strategie di trattamento più efficaci. Riflettiamo inoltre su cosa significhi prendersi cura di un animale affetto da una malattia cronica e introduciamo la crioconservazione come opzione orientata al futuro quando le cure attuali non soddisfano più le esigenze.
4 minuti
|
3 luglio 2025
|
Animale domestico
|
Allergie
Joana Vargas

Tutti gli animali si grattano, ma quando questo comportamento diventa ossessivo, persistente o porta a danni visibili, potrebbe essere il risultato di una risposta allergica. Le allergie cutanee sono una delle condizioni più incomprese e spesso mal diagnosticate nei cani e nei gatti. Ciò che inizia come prurito occasionale può trasformarsi in disagio cronico, ferite aperte e infezioni se non viene affrontato in modo adeguato.

Queste reazioni allergiche possono derivare da alimenti, fattori scatenanti ambientali o parassiti. Spesso si manifestano sotto forma di dermatiti, punti caldi, infezioni alle orecchie o pelle rossa e infiammata. Per l'animale, i sintomi non sono solo fastidiosi, ma anche angoscianti. Per il proprietario, vedere l'animale soffrire giorno dopo giorno senza risposte chiare può essere altrettanto doloroso.

Riconoscere la causa e trovare un percorso efficace richiede tempo, osservazione e volontà di adattamento.

Quali sono le cause delle allergie cutanee negli animali domestici

Le cause delle allergie cutanee si dividono in tre categorie principali:

1. Dermatite allergica alle pulci

Anche un solo morso di pulce può scatenare una grave risposta allergica negli animali domestici sensibili. La proteina contenuta nella saliva delle pulci provoca infiammazione, perdita di pelo e prurito intenso. Questa reazione spesso continua anche dopo la scomparsa delle pulci.

2. Allergeni ambientali

Questi includono pollini, muffe, acari della polvere ed erba. I sintomi possono essere stagionali o annuali, a seconda dell'esposizione. Gli animali domestici possono assorbire questi allergeni attraverso la pelle o inalarli, provocando reazioni immunitarie sistemiche.

3. Allergie o intolleranze alimentari

Alcune proteine presenti negli alimenti, come il pollo, il manzo o i latticini, possono scatenare reazioni. Contrariamente a quanto si crede, le allergie cutanee di origine alimentare non sono sempre immediate e possono richiedere del tempo per manifestarsi. I sintomi digestivi talvolta accompagnano le manifestazioni cutanee.

Ogni caso è unico. Ciò che funziona per un animale può non funzionare per un altro. Ecco perché spesso è necessario un processo strutturato di eliminazione e di sperimentazione.

Segni da ricercare

Alcune reazioni allergiche sono facili da identificare. Altre sono più sottili. Ecco alcuni segnali che possono indicare che il vostro animale domestico è affetto da un'allergia cutanea:

  • Prurito o leccamento persistente
  • Pelle rossa o infiammata
  • Perdita di capelli o calvizie
  • Croste o piaghe aperte
  • Infezioni croniche dell'orecchio
  • Scuotimento della testa o sfregamento del viso
  • Masticare le zampe o la base della coda
  • Odore forte e di muffa

Spesso questi segni si presentano a cicli. Si può assistere a un miglioramento seguito da una riacutizzazione, che può essere frustrante e confusa. È importante ricordare che questi comportamenti non sono semplici abitudini, ma tentativi di alleviare il dolore o il disagio.

Processo diagnostico e strategie di trattamento

La diagnosi di allergia cutanea prevede l'esclusione delle cause una per una. Ciò può includere raschiature della pelle, esami del sangue, prove alimentari o test intradermici. Il processo può richiedere settimane o addirittura mesi, soprattutto quando i sintomi sono fluttuanti.

Il trattamento efficace dipende dalla causa sottostante, ma spesso comprende:

Controllo delle pulci

Indipendentemente dal fatto che le pulci siano visibili o meno, è necessario escluderle. La prevenzione delle pulci durante tutto l'anno è essenziale per gli animali domestici allergici.

Supporto antinfiammatorio

Steroidi, antistaminici o altri farmaci immuno-modulanti possono essere utilizzati a breve termine per ridurre l'infiammazione e permettere alla pelle di guarire.

Sollievo topico

Shampoo, spray e creme che leniscono la pelle e ripristinano la barriera possono ridurre l'irritazione. Cercate prodotti contenenti farina d'avena, aloe o agenti antimicrobici.

Modifica della dieta

Una dieta di eliminazione sotto controllo può identificare le proteine problematiche. Le diete proteiche nuove o idrolizzate sono spesso efficaci per i problemi legati all'alimentazione.

Evitare gli allergeni

Se il polline o la polvere sono i fattori scatenanti, mantenere pulito l'ambiente domestico e utilizzare filtri HEPA può ridurre l'esposizione. In alcuni casi si può prendere in considerazione l'immunoterapia.

La gestione a lungo termine di solito prevede una combinazione di approcci, oltre a un monitoraggio e a un adattamento costanti.

Quando l'assistenza diventa una questione di comfort

La maggior parte degli animali domestici affetti da allergie cutanee può essere gestita, ma alcuni casi si complicano con il tempo. Possono insorgere infezioni secondarie, reazioni immunitarie gravi e resistenza ai farmaci. Quando l'organismo dell'animale non risponde più ai trattamenti o quando la qualità della vita inizia a peggiorare, i proprietari si trovano di fronte a domande difficili.

Cosa succede quando non funziona nulla? Quando i trattamenti smettono di essere utili? Quando la loro sofferenza diventa costante?

Queste domande segnano il confine tra cure croniche e assistenza palliativa. Sono cariche di emozioni e richiedono non solo risposte, ma anche empatia.

Crioconservazione: preservare le possibilità future

Nelle situazioni in cui il declino diventa irreversibile, alcune persone iniziano a esplorare opzioni a lungo termine che vanno oltre i limiti delle cure attuali. La crioconservazione è una di queste opzioni. Disponibile sia per gli esseri umani che per gli animali, prevede la stabilizzazione del corpo dopo la morte legale a temperature ultrabasse, con l'obiettivo di preservare la struttura biologica fino a quando le tecnologie future non renderanno possibile la rianimazione e il trattamento.

La crioconservazione non è una cura. Non è una fuga dalla realtà. È un processo scientificamente fondato che offre alle persone e ai loro accompagnatori la possibilità di estendere la speranza in un futuro in cui i limiti di oggi non sono più applicabili.

Sappiamo quanto possa essere emotivamente complessa una diagnosi, sia che comporti mesi di gestione continua sia che si tratti di una svolta terminale inaspettata. Per questo motivo siamo qui, non per fare promesse, ma per offrire chiarezza su ciò che la crioconservazione può fornire e su come funziona, se e quando sarete pronti a esplorarla.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo terminedi fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci

📧 Contattateci a tomorrow.bio

‍🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio

🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza