Torna alla rivista Insight

Cancri comuni nei cani: Segni che ogni proprietario dovrebbe conoscere

Il cancro nei cani è più comune di quanto si pensi. Conoscere i segnali di allarme e i tipi di tumori che colpiscono i cani può aiutare i proprietari ad agire tempestivamente e a fare scelte informate. In questo articolo esploriamo le forme più frequenti di cancro del cane, i sintomi da tenere d'occhio e il modo in cui pensiamo alle cure di fine vita, sia per gli animali che, per estensione, per noi stessi.
4 minuti
|
30 giugno 2025
|
Animale domestico
|
Cancro
Joana Vargas

I cani sono spesso chiamati famiglia, e per una buona ragione. Condividono le nostre case, le nostre abitudini e persino le nostre emozioni. Perciò, quando la loro salute inizia a cambiare, la situazione può essere profondamente personale. Uno dei cambiamenti più preoccupanti che un proprietario di cane può affrontare è una diagnosi di cancro. Purtroppo non è raro: quasi un cane su quattro svilupperà un cancro nel corso della sua vita e la percentuale aumenta con l'età.

Il cancro del cane si presenta in molte forme, alcune in rapida evoluzione e aggressive, altre a crescita lenta e gestibili. Come per gli esseri umani, la diagnosi precoce fa spesso la differenza nella qualità della vita e nei risultati del trattamento. Ecco perché sapere cosa cercare è importante, non solo per la vostra tranquillità, ma anche per il benessere del vostro cane.

Tipi di cancro del cane: i più comuni

Così come gli esseri umani sono soggetti a diverse forme di cancro a seconda di fattori quali l'età, la genetica e l'ambiente, anche i cani sono colpiti da una serie di tipi di cancro. I più frequentemente diagnosticati sono:

- Linfoma: Tumore del sistema linfatico che spesso causa l'ingrossamento dei linfonodi. Può essere aggressivo ma può rispondere bene al trattamento.

- Emangiosarcoma: Tumore delle cellule dei vasi sanguigni, che spesso colpisce la milza o il cuore. È molto aggressivo e spesso viene individuato tardivamente a causa della mancanza di sintomi.

- Tumori dei mastociti: Questi tumori cutanei possono essere benigni o maligni e possono crescere rapidamente. Spesso si presentano come noduli o protuberanze insolite.

- Osteosarcoma: Un tumore osseo più comune nelle razze di grandi dimensioni. È spesso doloroso e può portare a zoppicare o a gonfiori visibili.

- Melanoma e altri tumori della pelle: I cani con pelle chiara o che trascorrono molto tempo al sole possono essere più a rischio.

Ogni tipo si comporta in modo diverso e comporta una propria prognosi. Una diagnosi non implica automaticamente una vita breve, ma significa che è giunto il momento di agire in modo ponderato e rapido.

I segnali di allarme che ogni proprietario di cane dovrebbe osservare

Non tutti i noduli sono cancerosi e non tutti i sintomi indicano qualcosa di grave. Tuttavia, alcuni segnali non dovrebbero mai essere ignorati. Tra questi vi sono:

  • Perdita di peso inspiegabile
  • Perdita di appetito o difficoltà a mangiare
  • Gonfiore o noduli persistenti
  • Sanguinamenti o perdite dalla bocca, dal naso o dai genitali.
  • Difficoltà di respirazione o tosse persistente
  • Letargia e cambiamenti comportamentali
  • Difficoltà a camminare o a zoppicare
  • Piaghe che non guariscono

Come sempre, i cambiamenti nel comportamento del cane sono uno dei segnali più chiari che indicano che qualcosa non va. Voi conoscete meglio il vostro cane: se vi sembra strano, probabilmente è così.

Alcuni di questi sintomi si sovrappongono a quelli discussi nel nostro pezzo Tomorrow Insight sui segni precoci di condizioni terminali, che esamina modelli simili nella salute umana. Riconoscere precocemente i cambiamenti ci dà il tempo di fare delle scelte con chiarezza, non in crisi.

Diagnosi e cura: cosa aspettarsi

Quando si sospetta un cancro, il veterinario può consigliare esami come biopsie, analisi del sangue, radiografie o ecografie. In molti casi, l'obiettivo non è solo la diagnosi, ma la stadiazione, cioè capire fino a che punto la malattia è progredita.

I percorsi terapeutici variano notevolmente in base al tipo, alla localizzazione e alla progressione del tumore. Possono comprendere:

- Rimozione chirurgica dei tumori

- Chemioterapia o radioterapia, in particolare per i tumori sistemici.

- Cure palliative per gestire il dolore e mantenere il comfort nei casi terminali

Proprio come nelle cure umane, l'attenzione non è sempre rivolta alla cura della malattia. A volte si tratta di prolungare la qualità della vita il più a lungo possibile e di sapere quando privilegiare il comfort rispetto all'intervento.

Navigare nel paesaggio emotivo

Sapere che il proprio cane ha il cancro è devastante. È un momento che porta con sé incertezza, dolore e spesso senso di colpa. Cosa avrei potuto fare di diverso? Come faccio a sapere cosa è giusto per loro?

Non esiste una risposta perfetta. Ma c'è un sostegno. Le conversazioni con il veterinario, le seconde opinioni, i gruppi di sostegno per i proprietari di animali domestici e i colloqui con persone che ci sono passate possono aiutarvi a sentirvi meno soli.

È importante ricordare che il cane non si preoccupa dei risultati degli esami o delle prognosi. Vive il momento. E finché mangiano, giocano o riposano tranquillamente al vostro fianco, stanno ancora provando gioia.

Dove si colloca la crioconservazione: non per i cani (ancora), ma rilevante in filosofia

Noi di Tomorrow.bio ci occupiamo di crioconservazione, un processo scientifico che preserva i pazienti umani a temperature bassissime dopo la morte legale. Non è una cura e non si tratta di evitare la morte. Si tratta di rendere disponibile la possibilità di una futura rinascita, se la scienza dovesse progredire fino a quel punto.

Per le persone che si trovano ad affrontare diagnosi terminali, o forse anche per chi sta affrontando la malattia di un amato animale domestico, la crioconservazione può rappresentare una scelta fondata su un pensiero a lungo termine. Sappiamo quanto siano difficili questi momenti e siamo qui per sostenere chiunque stia esplorando questa opzione con rispetto e trasparenza.

Un'ultima parola: la presenza prima della perfezione

Il cancro del cane non è solo una diagnosi, è un viaggio. Un viaggio che richiede vigilanza, compassione e coraggio. Che si tratti di cogliere tempestivamente i sintomi o di camminare accanto al proprio compagno nei suoi ultimi mesi di vita, la vostra presenza conta più della vostra capacità di risolvere le cose.

Potrebbe arrivare un momento in cui la cosa più gentile da fare è semplicemente essere presenti, offrendo conforto, amore e pace.

E se anche voi state pensando al vostro futuro e a quali opzioni esistono al di là di ciò che è attualmente possibile, sappiate che Tomorrow.bio è qui per rispondere a queste domande, senza pressioni e sempre con compassione.

Informazioni su Tomorrow.bio

Tomorrow.bio si dedica al progresso della scienza della crioconservazione con l'obiettivo di dare alle persone una seconda possibilità di vita. In qualità di principale fornitore europeo di crioconservazione umana, ci concentriamo sullo standby rapido e di alta qualità, sulla stabilizzazione e sulla conservazione di pazienti terminali, preservandoli fino a quando le tecnologie future non consentiranno di rianimarli e curarli.

La nostra missione è rendere la crioconservazione umana un'opzione affidabile e accessibile a tutti Crediamo che nessuna vita debba finire perché le capacità attuali sono insufficienti.

La nostra visione è un futuro in cui la morte è facoltativa, in cui le persone hanno la libertà di scegliere la conservazione a lungo terminedi fronte a una malattia terminale o a una lesione fatale e di risvegliarsi quando la scienza si sarà rimessa in pariInteressati a saperne di più o a diventare soci

📧 Contattateci a tomorrow.bio

‍🌐Visitate il nostro sito web tomorrow.bio

🤝 Programmate una telefonata con il nostro team Prenotate una consulenza